La Corte di Appello di Cagliari riconosce il rimborso delle spese stragiudiziali

La Corte di Appello di Cagliari con la sentenza del 2 luglio 2025 n. 259 (in una causa patrocinata dallo scrivente studio) ha affermato che: “in tema di responsabilità civile da circolazione, il costo sopportato dal danneggiato per l’attività stragiudiziale svolta in suo favore da un legale (o da una società di consulenza, cfr. Cass., […]
Incidente stradale: cosa non può valutare la Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione (cfr. sentenza del 26 giugno 2025 n. 17211) rammenta che, in materia di responsabilità per sinistri derivanti dalla circolazione stradale: “la ricostruzione delle modalità del fatto generatore del danno, la valutazione della condotta dei singoli soggetti coinvolti, l’accertamento e la graduazione della colpa, l’esistenza o l’esclusione del rapporto di causalità tra […]
L’insufficiente valutazione atomistica del nesso di causa (la zuffa tra cani)

La decisione della Corte di Cassazione (sentenza del 26 giugno 2025 n. 17204) trae origine dalla vicenda che vede un cane, senza guinzaglio né museruola, introdursi in un giardino provato, azzuffandosi poi con il cane del proprietario. Nel tentativo di separarli il padrone del secondo cane era stato morso, subendo l’amputazione della falange distale del […]
Onere in caso di contestazione dell’uso della tabella

La Corte di Cassazione (sentenza 26 giugno 2025 n.17208) ribadisce che la censura, relativa all’erronea applicazione di una tabella (nel caso di specie la tabella a forchetta al posto di tabella a punti), deve essere necessariamente accompagnata anche dall’onere di prospettare concretamente il differente risarcimento (più vantaggioso), derivante dall’applicazione del metodo di liquidazione corretto. Ed […]
La perdita del lavoro

Con riguardo al danno patrimoniale da lucro cessante, la Corte di Cassazione (sentenza del 25 giugno 2025 n.17154) rammenta il proprio principio secondo cui: “ove il danneggiato dimostri di avere “perduto” un preesistente rapporto di lavoro a tempo indeterminato di cui era titolare a causa delle lesioni conseguenti ad un illecito, il danno patrimoniale da […]
La prova della qualità di erede nella richiesta risarcitoria

La Corte di Cassazione ha ripetutamente affermato (l’ultima volta con la sentenza del 20 giugno 2025 n. 16594) il principio secondo cui, “in tema di legitimatio ad causam, colui che promuove l’azione (o specularmente vi contraddica) nell’asserita qualità di erede di altro soggetto indicato come originario titolare del diritto”, nel caso di specie al risarcimento […]
Il fenomeno del randagismo e la conseguente responsabilità

La Corte di Cassazione (sentenza del 23 giugno 2025 n. 167881) fornisce una riepilo sistematico sistematico della tematica relativa alla responsabilità (e al conseguente obbligo risarcitorio) dei danni causati da animali randagi. In primo luogo esclude in tale contesto l’applicazione dell’art. 2052 c.c., rilevando che: “l’art. 2052 c.c. è stato ritenuto da questa Corte applicabile ai […]
Litisconsorzio necessario nell’ambito della rca

La Corte di Cassazione (sentenza del 20 giugno 2025 n.16602) chiarisce, ancora una volta, che la qualifica di litisconsorte necessario deve essere riconosciuta solo al proprietario del veicolo e non anche al conducente responsabile, come non è litisconsorte necessario il proprietario del veicolo condotto dal danneggiato. Ed invero ha precisato che: “in tutti i casi […]
Obbligo di avviso tempestivo del sinistro

La Corte di Cassazione (con la sentenza del 17 giugno 2025 n.16320) ha precisato i contenuti dell’obbligo della denuncia, gravante ex art. 1913 c.c. sull’assicurato. A tale fine rammenta che anche: “di recente, la dottrina ha ribadito che lo “scopo dell’avviso è quello di consentire all’assicuratore di accertare prontamente le cause del sinistro, nonché di […]
Danno differenziale ed inevitabile personalizzazione

Con la sentenza del 27 giugno 2025 n.16328, la Corte di Cassazione nell’accoglire il motivo di impugnazione formulato nei confronti della decisione Corte di Appello di Firenze, si concentra sulle ricadute risarcitorie della perdita integrale di un senso (la vista) affermando il carattere ineludibile della conseguente personalizzazione, con motivazione che si discosta dalla consueta motovazione […]