La morte del nipote

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25200 del 19 settembre 2024, conferma la propria lezione in ordine al risarcimento del danno non patrimoniale “da uccisione”, proposta iure proprio dai congiunti dell’ucciso (https://studiolegalepalisi.com/2024/04/20/il-danno-da-lesione-del-vincolo-parentale/). Precisa infatti che questi ultimi: “devono provare la effettività e la consistenza della relazione parentale, rispetto alla quale il rapporto di […]
Art. 2051 c.c.: spetta al custode dimostrare la repentinità dell’ostacolo

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25079 del 18 settembre 2024, precisa che: “il custode di una strada aperta al pubblico transito risponde delle alterazioni di quella, a meno che non provi che, per il carattere improvviso della modifica delle condizioni originarie, non sia stato inesigibile un intervento tale da scongiurare, per quanto […]
Stato di ebbrezza del conducente: il passeggero ne risponde?

Veniva posta alla valutazione della Corte di Cassazione il problema di stabilire se sia compatibile col diritto comunitario l’art. 1227, comma primo, c.c., se interpretato nel senso di escludere o ridurre il diritto al risarcimento del danno di persona trasportata su un veicolo a motore condotto da persona in stato di ebbrezza. La Corte, con […]
Responsabilità medica: la corretta perimetrazione della domanda

La vicenda, esaminata dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 24656 del 13 settembre 2024, trae origine dalla richiesta risarcitoria avanzata nei confronti di una struttura sanitaria toscana per un intervento chirurgico di protesi totale all’anca destra. Il Tribunale di Grosseto condannava l’azienda sulla base dei risultati della disposta CTU, che però aveva escluso […]
Art. 149 C.d.A.: litisconsorzio necessario del responsabile civile

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23809 del 4 settembre 2024, reitera il proprio insegnamento , ai sensi del quale: “in materia di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per la circolazione dei veicoli, nella procedura di risarcimento diretto di cui all’art. 149 del D.Lgs. n. 209 del 2005, promossa dal danneggiato nei confronti […]
Responsabilità dell’avvocato: oneri probatori

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24007 del 6 settembre 2024, torna ad occuparsi di responsabilità professionale dell’avvocato, precisando che: “qualora essa si sia tradotta nella impossibilità per il cliente di intraprendere l’iniziativa giudiziaria concordata (per omessa proposizione di una impugnazione nei termini, oppure, come nella specie, per omesso rilascio della firma del […]
Il Tribunale di Alessandria riconosce l’incertezza giurisprudenziale in tema di caso fortuito

Il Tribunale di Alessandria (dott. Mazzola), con la sentenza n. 691 del 13 settembre 2024, pur rigettando la domanda di risarcimento dei danni, formulata ai sensi dell’art. 2051 c.c. (ed in subordine ex art. 2043 c.c.), è costretto a riconoscere la mutevolezza dell’insegnamento della giurisprudenza di legittimità in ordine alla definizione del caso fortuito rilevante […]
La modifica della dinamica, in sede di CTU, non impedisce l’accoglimento della domanda risarcitoria

La vicenda riguarda la dinamica di un incidente stradale e la ricostruzione fornita inizialmente dal danneggiato, al fine del risarcimento dei danni subiti. Il Tribunale di Bergamo rigettava la domanda, ritenendo che la dinamica del sinistro, ricostruita dal C.T.U. non potesse considerarsi coincidente con quella descritta dall’attore e rilevando l’inammissibilità della modificazione dei fatti costitutivi […]
Trasfusione sangue infetto: indennizzo e risarcimento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23664 del 3 settembre 2024, in tema di trasfusioni di sangue infetto, conferma il principio (https://studiolegalepalisi.com/2024/02/27/non-cumulabilita-tra-lindennizzo-ex-lege-n-210-92-e-risarcimento/) per il quale: “l‘importo riconosciuto a titolo di indennizzo ex lege n. 210 del 1992 va decurtato dalle somme riconosciute a titolo di risarcimento del danno, purché sia determinato o determinabile […]
La morte di un congiunto e la normale sofferenza dei sopravvissuti

Nell’ambito di una causa di responsabilità civile (ex art. 2051 c.c.), l’Ente condannato al risarcimento del danno per lesione del vincolo parentale, impugnava la sentenza della Corte di Appello di Trento lamentando una presunta violazione dell’art. 2697 c.c., in ordine all’onere probatorio, per avere accordato agli attori (genitori, moglie, figli e sorella della vittima) il […]