La necessità del litisconsorzio

Con la recente sentenza n. 22573 dell’8 agosto 2024, la Corte di Cassazione ritorna sul principio del litisconsorzio necessario, in ambito rca, per riconfermarlo, affermando che: “in materia di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per la circolazione dei veicoli, nella procedura di risarcimento diretto di cui all’art. 149 del D.Lgs. n. 209 del 2005, quale […]
La lesione del vincolo parentale e l’assurda “ipotesi panbiologizzante” dei bolognesi

La decisione della Corte di Appello di Bologna, censurata dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 23300 del 28 agosto 2024, ha dello sconcertante, ma insegna che ancora nulla può esssere considerato scontato. Così la ripetizione di concetti (anche in questo blog) che a volta sembra inutile, risulta invece importante per non arretrare nell’opera […]
Danno patrimoniale: il “reddito dichiarato”

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23330 del 29 agosto 2024, è stata chiamata a precisare se, per il calcolo del lucro cessante, l’adeguamento ai parametri degli studi di settore concorra o meno a formare il reddito di riferimento per il calcolo. ll ricorrente si doleva infatti della quantificazione del danno patrimoniale, in […]
La responsabilità del mediatore immobiliare

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16184 del 11 giugno 2024, nell’individuare gli obblighi del mediatore e, correlativamente, nell’affermare la responsabilità del mediatore reticente o mendace, afferma che “Il mediatore, ai sensi dell’art. 1759, comma 1, c.c., deve comunicare alle parti le circostanze a lui note, o che avrebbe dovuto conoscere con l’uso […]
Il Tribunale di Cagliari ammette l’azione diretta del danneggiato nell’ambito della Legge Gelli

Con ordinanza n. 15464/2024 del 30 luglio 2024 , il Tribunale di Cagliari (dott. Frongia), in una causa patrocinata dallo Studio, ha accolto la richiesta di integrazione del contraddittorio con la compagnia di assicurazione della struttura sanitaria, a fronte dell’adozione dei decreti attuativi della Legge Gelli. Finalmente l’azione diretta per il danneggiato è divenuta una […]
La natura oggettiva della responsabilità ex art. 2051 c.c.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22764 del 13 agosto 2024, conferma che la fattispecie di responsabilità speciale contemplata dall’art. 2054 c.c. ha natura oggettiva: essa si basa non già su una presunzione di colpa del custode bensì su un criterio di imputazione che addossa a chi ha la custodia della cosa la […]
La lesione del diritto ad una completa informazione ed il diritto ad interrompere la gravidanza

Cassazione civile sez. III, 08/07/2024, (ud. 17/06/2024, dep. 08/07/2024), n.18628 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18628 del 8 luglio 2024, precisa che la domanda da lesione del diritto ad una completa informazione è autonoma e differente rispetto a quella relativa alla lesione del diritto ad interrompere la gravidanza. Ed invero non può […]
La rilevanza temporale della lesione ai fini del suo risarcimento (condotta, evento, pregiudizio)

A causa di una trasfusione di sangue ospedaliera, effettuata in occasione della quinta gravidanza, nel 1978, una paziente aveva contratto l’epatite cronica tipo C, infezione e nesso causale confermati dalla CMO con visita nel 2010 dopo che aveva fatto domanda d’indennizzo ex legge n. 210 del 1992, a seguito della scoperta, nel 2008, della correlazione in […]
L’onere probatorio del medico

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22996 del 21 agosto 2024, censura la Corte di Appello di Torino, avendo erroneamente sovrapposto la prova di aver diligentemente adempiuto la prestazione medica con la probabilità statistica dell’errore nell’accertamento diagnostico tale da non consentire di ritenere ragionevolmente esigibile una diversa diligenza . Con riferimento alle fattispecie […]
La morte del nascituro

A causa della responsabilità dei medici, per mancata esecuzione del taglio cesareo, il Tribunale di Cassino condannava l’Azienda sanitaria convenuta al pagamento in favore della madre della somma di Euro 80.000,00, già decurtata della somma riconosciutale a titolo di provvisionale, e della somma di Euro 15.000,00 ciascuna per le sorelle, a titolo di risarcimento del […]