Art. 2051: è evidente il contrasto in seno alla Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 9 luglio 2024 n. 18808, contraddicendo altro recente pronunciamento della medesima sezione (https://studiolegalepalisi.com/2024/07/15/caso-fortuito-art-2051-c-c-la-disattenzione-del-pedone-deve-essere-abnorme/), afferma che deve “deve ritenersi definitivamente superato quell’indirizzo – al quale la ricorrente si richiama (e che, per vero, aveva rappresentato una “deviazione” rispetto alle decisioni nn. 2477 – 2483, rese pubbliche in data […]
La lesione del vincolo parentale: l’aspetto interiore e quello dinamico relazionale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19633 del 16 luglio 2024, censura la decisione resa dalla Corte di Appello di Catanzaro che, nel liquidare il danno non patrimoniale patito dalle figlie per la morte della madre, aveva escluso il risarcimento del danno morale, ritenendo che il danno da perdita del rapporto parentale fosse […]
L’affettività negata: quando il danno si tramuta in un’inappellabile condanna

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 10 del 26 gennaio 2024, nel dichiarare l’illegittimità costituzionale dell’art.18 della legge 26 luglio 1975 n. 354, nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere ammessa, a svolgere i colloqui intimi con il coniuge, la parte dell’unione civile o la persona tabilmente convivente, senza […]
L’uso delle tabelle di Milano

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19506 del 16 luglio 2024, riepiloga alcuni noti principi in ordine alla liquidazione del danno non patrimoniale, mediante l’uso del metodo tabellare. Invero afferma preliminarmente che: “a) nella liquidazione del danno biologico, quando manchino criteri stabiliti dalla legge, l’adozione della regola equitativa di cui all’art. 1226 c.c., deve […]
Danno da fauna selvatica: art. 2052 c.c.

La Corte di Cassazione, con l’ultima sentenza del 9 luglio 2024 n. 18817, conferma l’oramai stabile orientamento (https://studiolegalepalisi.com/2023/12/29/confermata-la-responsabilita-della-regione-per-i-danni-causati-dalla-fauna-selvatica/) che individua nelle Regioni il soggetto responsabile ai sensi dell’art. 2052 c.c. per danni da fauna selvatica (cfr., a partire da Cass. Civ. 20 aprile 2020 n. 7969; Cass. Civ. 22 giugno 2020 n. 12113; Cass. Civ. 6 […]
Il Tribunale di Milano riconosce la massima personalizzazione

In una recente sentenza, in un caso trattato dallo studio, il Tribunale di Milano ha riconosciuto la massima personalizzazione, prevista dalle relative tabelle, in riferimento ad una vittima di un sinistro stradale, tenuto conto che: “le lesioni subite hanno determinato una spiccata sofferenza, incidendo sulla sua quotidianità a causa della radicale modifica delle abitudini di […]
Caso fortuito (art. 2051 c.c.): la disattenzione del pedone deve essere abnorme

Mentre passeggiava con il coniuge e alcuni amici in agro del Comune di Fabrizia, su di una strada interpoderale, in giornata estiva (1/06/2003) e in ore tardo pomeridiane (all’incirca verso le diciannove), una signora cadeva con una gamba in un tombino, coperto da foglie e rami, sito ai margini della strada, sulla banchina, dove si […]
Risarcimento del danno patrimoniale derivante dalla perdita della capacità lavorativa di un socio di una società di persone

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16421 del 2024, ricapitola i principi in ordine al danno subito da una società di persone in conseguenza della perdita della capacità lavorativa di un proprio socio lavoratore. Richiamando la propria precedente sentenza n. 29829/2018 in primo luogo afferma la diversità di regime con le società dei […]
Omesso rimborso delle spese del contributo

Quante volte succede che il Giudice ometta di di liquidare le spese vive (per contributo unificato per iscrizione a ruolo, diritti di cancelleria e spese notifica dell’atto). Cosa fare? Impugnare? Chiedere la correzione? La giurisprudenza della Corte di Cassazione conferma, con la sentenza n. 14930 del 28. maggio 2024, quanto in precedenza più volte affermato, […]
L’ipotesi di responsabilità ex art. 2051 c.c.: l’onere probatorio del danneggiato

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18518 dell’8 luglio 2024, conferma che, in materia di responsabilità ex art. 2051 c.c., il soggetto danneggiato deve provare esclusivamente la derivazione del danno dalla cosa e la custodia della stessa da parte del preteso responsabile, non pure la propria assenza di colpa nel relazionarsi con essa. […]