Omesso rimborso delle spese del contributo

Quante volte succede che il Giudice ometta di di liquidare le spese vive (per contributo unificato per iscrizione a ruolo, diritti di cancelleria e spese notifica dell’atto). Cosa fare? Impugnare? Chiedere la correzione? La giurisprudenza della Corte di Cassazione conferma, con la sentenza n. 14930 del 28. maggio 2024, quanto in precedenza più volte affermato, […]
L’ipotesi di responsabilità ex art. 2051 c.c.: l’onere probatorio del danneggiato

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18518 dell’8 luglio 2024, conferma che, in materia di responsabilità ex art. 2051 c.c., il soggetto danneggiato deve provare esclusivamente la derivazione del danno dalla cosa e la custodia della stessa da parte del preteso responsabile, non pure la propria assenza di colpa nel relazionarsi con essa. […]
La compensatio lucri cum damno

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18243 del 3 luglio 2024, ha modo di precisare alcuni principi in ordine all’applicazione dell’istituto richiamato nel titolo. In primo luogo conferma che “la compensatio lucri cum damno” è un’eccezione in senso lato, vale a dire non l’adduzione di un fatto estintivo, modificativo o impeditivo del diritto […]
L’incidente lungo una pista di motocross

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17942 del 28 giugno 2014, conferma la decisione della Corte di Appello di Venezia che aveva negato la responsabilità, in capo ad un’associazione sportiva (nell’ambito del motocross), sia con riguardo all’art. 2043 c.c., non essendosi ravvisata la colpa specifica della stessa (posto che non è stato rinvenuto […]
In caso di contrasto tra due CTU, il Giudice deve motivare la preferenza accordata ad una consulenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18308 del 4 luglio 2024, precisa che: “qualora nel corso del giudizio di merito vengano espletate più consulenze tecniche in tempi diversi con risultati difformi, il giudice può seguire il parere che ritiene più congruo o discostarsene, dando adeguata e specifica giustificazione del suo convincimento; in particolare, […]
Il valore privilegiato delle annotazioni (non delle mancate annotazioni) in cartella clinica

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16737 del 17 giugno 2024, affronta nuovamente il tema del valore della cartella clinica, in particolare in ordine alla sua natura di certificazione amministrativa ed alla necessità di impugnarne il contenuto tramite querela di falso. La Corte rileva di aver più volte affermato che “le attestazioni contenute […]
Quando la compagnia inconsapevolmente si autodenuncia

Nella recente relazione annuale ANIA, presentata lo scorso 2 luglio (https://www.ania.it/-/assemblea-ania?redirect=%2F), le compagnie, nell’intento di rappresentare il c.d. fenomeno delle truffe assicurative, paradossalmente denunciano la loro sistematica violazione di uno degli obblighi imposti dall’art. 148 C.d.A., peraltro oggetto di migliaia di esposti e reclami da parte dei danneggiati (https://studiolegalepalisi.com/2024/07/01/la-mala-gestio-assicurativa-nellambito-rca-nei-dati-della-relazione-ivass/) . Ed infatti nella relazione si […]
La procedura liquidativa stragiudiziale in ambito rca

Nella relazione IVASS relativa al 2023, presentata in data 24 giugno 2024 (https://www.ivass.it/pubblicazioni-e-statistiche/pubblicazioni/relazione-annuale/2024/Relazione_annuale_2023.pdf), vengono richiamate alcune significative decisioni del TAR, in tema assicurativo, pronunziate nei giudizi promossi avverso i provvedimenti sanzionatori e di vigilanza dell’IVASS. Due di queste riguardano in modo specifico gli obblighi previsti nell’art. 148 C.d.A. a carico delle imprese di assicurazione in […]
Il giudice non è rigidamente vincolato alle iniziali prospettazioni dell’attore in tema di responsabilità medica

La Corte d’Appello di Firenze accoglieva il gravame proposto dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese avverso la sentenza del Tribunale di Siena n. 540/21, che l’aveva condannata al risarcimento dei danni subiti da congiunti del paziente morto per shock settico. La Corte territoriale osservava che, mentre gli attori avevano allegato, quale condotta inadempiente dell’azienda ospedaliera, il ritardo con […]
La relazione IVASS certificata l’inadempimento delle compagnie in ambito rca

Dalla relazione IVASS, relativa al 2023, presentata in data 24 giugno 2024 (https://www.ivass.it/pubblicazioni-e-statistiche/pubblicazioni/relazione-annuale/2024/Relazione_annuale_2023.pdf), si apprende che l’Istituto di Sorveglianza ha gestito nel precedente anno ben 30.118 reclami. Si rileva che: “rispetto al 2022, si registra un incremento del 22,4%, a conferma della progressione rilevata lo scorso anno (+22,2%). L’aumento dei reclami interessa tutti i comparti. […]