Il giudice non è rigidamente vincolato alle iniziali prospettazioni dell’attore in tema di responsabilità medica

La Corte d’Appello di Firenze accoglieva il gravame proposto dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese avverso la sentenza del Tribunale di Siena n. 540/21, che l’aveva condannata al risarcimento dei danni subiti da congiunti del paziente morto per shock settico. La Corte territoriale osservava che, mentre gli attori avevano allegato, quale condotta inadempiente dell’azienda ospedaliera, il ritardo con […]
La relazione IVASS certificata l’inadempimento delle compagnie in ambito rca

Dalla relazione IVASS, relativa al 2023, presentata in data 24 giugno 2024 (https://www.ivass.it/pubblicazioni-e-statistiche/pubblicazioni/relazione-annuale/2024/Relazione_annuale_2023.pdf), si apprende che l’Istituto di Sorveglianza ha gestito nel precedente anno ben 30.118 reclami. Si rileva che: “rispetto al 2022, si registra un incremento del 22,4%, a conferma della progressione rilevata lo scorso anno (+22,2%). L’aumento dei reclami interessa tutti i comparti. […]
Per risarcire il danno patrimoniale non è necessario l’avvenuto esborso (rilevanza del preventivo)

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17670 del 26 giugno 2024, precisa che la: “perdita subita, con la quale l’art. 1223 c.c. individua il danno emergente, non può essere considerata indicativa dei soli esborsi monetari o di diminuzioni patrimoniali già materialmente intervenuti, ma include anche l’obbligazione di effettuare l’esborso, in quanto il vinculum iuris, […]
Al microscopio della relazione annuale IVASS il fenomeno delle frode assicurativa

La relazione annuale IVASS, presentata in data 24 giugno 2024 (https://www.ivass.it/pubblicazioni-e-statistiche/pubblicazioni/relazione-annuale/2024/index.html), contiene un brevissimo passaggio all’attività antifrode delle imprese assicurativa. Riproposti i dati -già conosciuti- dell’anno 2022 (https://studiolegalepalisi.com/2023/06/21/livass-ed-il-fenomeno-delle-truffe-assicurative/), al 2023 è dedicata solo una tabella riepilogativa ed il seguente stringato commento: “Si rileva, rispetto al precedente esercizio, un lieve incremento per le unità di rischio […]
Complicanza, nesso di causa, perdita di chance

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17507 del 25 giugno 2024, ribadisce alcuni “classici” principi in ordine alla responsabilità sanitaria. In primo luogo conferma (https://studiolegalepalisi.com/2024/05/16/linsignificanza-del-concetto-di-complicanza-nel-giudizio-di-responsabilita-medica/) che: “la nozione medica di “complicanza” è irrilevante ai fini della presunzione di cui all’art. 1218 c.c. (la quale può ritenersi superata solo ove si verifichi in concreto il […]
La strage di Ustica nella giurisprudenza civile

La s.p.a. Aerolinee Itavia conveniva in giudizio nel 1981 i Ministeri della Difesa, dei Trasporti e dell’Interno, chiedendone la condanna al risarcimento dei danni derivatile dalla sciagura aerea di Ustica del 27 giugno 1980 , nella quale era andato distrutto un suo aereo con la morte di 81 persone. Assumeva l’attrice che tale evento, oltre a provocarle […]
La responsabilità per il danno causato dall’animale

Secondo l’oramai costante insegnamento della Corte di Cassazione, la responsabilità per il danno causato dall’animale, prevista dall’art. 2052 c.c., incombe a titolo oggettivo ed in via alternativa o sul proprietario, o su chi si serve dell’animale, per tale dovendosi intendere non già il soggetto diverso dal proprietario che vanti sull’animale un diritto reale o parziale […]
Criterio per l’individuazione del diritto applicabile in caso di sinistro verificatosi all’estero

Per un sinistro verificatosi in Slovenia, la Corte di Appello di Trieste (confermando quanto stabilito dal Tribunale di Trieste) ha ritenuto applicabile la legge italiana rilevando il luogo di consolidamento dei postumi permanenti e della consumazione del periodo di invalidità temporanea. La compagnia di assicurazione (Adriatic) si rivolge alla Corte di Cassazione ritenendo che la […]
Il danno morale terminale e quello biologico terminale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16572 del 13 giugno 2024, è chiamata nuovamente a precisare i contorni del danno biologico terminale e di quello morale terminale, confermando l’ontologica differenza delle due voci di danno. Ed invero si afferma che: “in tema di risarcimento del danno non patrimoniale in caso di morte causata […]
Il mancato utilizzo delle tabelle milanesi

La Corte di Cassazione da tempo ha indicato come scelta preferibile, per uniformità di adozione su base nazionale, al fine di garantire la parità di trattamento dei danneggiati, e fintanto che manchino criteri indicati dalla legge, che la liquidazione equitativa del danno biologico avvenga sulla base delle tabelle adottate dal Tribunale di Milano e periodicamente […]