Caso Diciotti: le Sezioni Unite della Corte di Cassazione riconoscono la responsabilità del Governo e lo condannano al risarcimento del danno non patrimoniale (sofferenza morale)

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (sentenza n. 76 del 6 marzo 2025) convalidano il recente percorso giurisprudenziale, in tema di danno non patrimoniale, ed in particolare del danno morale e dello specifico suo regime probatorio. La decisione ha per oggetto la nota vicenda del trattenimento di quasi duecento migranti sulla nave militare Diciotti […]
E’ consentita la produzione di una consulenza di parte anche nel giudizio di appello

La Corte di Cassazione (con la sentenza del 18 febbraio 2025 n. 4261) rileva l’errore operato nel precedente grado di giudizio in cui il Giudice di merito aveva rifiutato il deposito di una consulenza di parte, invocando le limitazioni di cui all’art. 345 c.p.c.. La Corte afferma infatti, riprendendo il proprio orientamento in questione, che […]
La legittimazione attiva dell’utilizzatore di un veicolo concesso in leasing

Secondo la Corte di Cassazione (sentenza del 28 febbraio 2025 n. 5320) costituisce principio condiviso quello secondo cui: “qualora sia stata danneggiata una cosa (mobile o immobile) concessa in “leasing”, la legittimazione ad agire per il risarcimento dei danni patiti compete all’utilizzatore, qualora questi sia tenuto alla manutenzione ordinaria e straordinaria della cosa stessa e […]
La liquidazione del c.d. danno differenziale

La Corte di Cassazione (con la sentenza del 22 febbraio 2025 n. 4680) ribadisce che: “la liquidazione del danno biologico cd. differenziale – rilevante qualora l’evento risulti riconducibile alla concomitanza di una causa naturale e di una condotta umana, ovvero quando vi sia un’eziologia tale che i postumi della causa iatrogena siano aggravati dalla menomazione […]
Il corretto calcolo degli interessi e della rivalutazione ed il criterio di imputazione degli acconti operati

La Corte di Cassazione (con la sentenza del 18 febbraio 2025 n. 4257) ribadisce alcuni concetti fondamentali in ordine al calcolo degli interessi e della rivalutazione monetaria in tema di crediti risarcitori. Ed invero afferma che: “il credito avente ad oggetto il risarcimento del danno aquiliano costituisce obbligazione di valore determinata con riferimento ad un […]
Responsabilità sanitaria: intervento chirurgico e decorso post operatorio

Un paziente citava in giudizio, avanti il Tribunale di Siena, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese perché ne fosse accertata la responsabilità per “errati trattamenti sanitari … in occasione dell’intervento chirurgico” e perché fosse quindi condannata a risarcirgli i conseguenti danni, patrimoniali e non patrimoniali. Espletata la CTU, il Tribunale di Siena condannava la convenuta a risarcire […]
Tra tabella di Milano e la Tabella Unica Nazionale (liquidazione della danno dinamico relazionale e personalizzazione)

La Corte di Cassazione (sentenza del 22 febbraio 2025 n. 4680) ribadisce che: “nel procedere alla liquidazione del danno alla salute secondo le c.d. tabelle milanesi, attesa l’autonoma rilevanza del danno morale rispetto al danno dinamico-relazionale, il giudice deve: 1) accertare l’esistenza, nel caso, di un eventuale concorso del danno dinamico-relazionale e del danno morale; […]
Ma allora la negoziazione assistita ha ancora un senso …

Avendo erroneamente citato la compagnia di assicurazione avversaria, in una causa di rca, il procuratore di parte ricorrente, alla prima udienza, ammetteva l’errata individuazione della titolarità della posizione soggettiva passiva e dichiarava pertanto la rinuncia agli atti. La causa veniva trattenuta in decisione in ordine alla richiesta di parte convenuta di liquidazione delle spese di […]
La gravità delle lesioni ha incidenza sul danno morale

La Corte di Appello di Lecce osservava che il danno morale è “componente autonoma dell’unitario danno non patrimoniale” e attiene “ad una realtà che (diversamente dal danno biologico) rimane in sé insuscettibile di alcun accertamento medico legale e si sostanzia nella rappresentazione di uno stato d’animo di sofferenza interiore del tutto autonomo e indipendente (pur […]
La prescrizione in ambito civile e la sentenza di patteggiamento

La Corte di Cassazione (sentenza del 25 febbraio 2025 n.4845) ribadisce che: “ai fini della decorrenza del termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno derivante da reato, nei casi previsti dall’art. 2947, terzo comma, secondo periodo, cod. civ., nella nozione di sentenza irrevocabile deve ritenersi compresa anche quella pronunciata a séguito di patteggiamento, […]