Il fermo tecnico: reale componente solo residuale?

studio legale palisi padova risarcimento

Nell’ultima relazione annuale dell’ANIA si riferisce di un’indagine condotta: “per stimare, nell’ambito dei sinistri r.c. auto gestiti dalle imprese assicurative, la quota percentuale del costo della manodopera e dei pezzi di ricambio all’interno del costo complessivo dei risarcimenti per danni ai veicoli nel 2024. Alla rilevazione ha partecipato un campione rappresentativo di oltre l’80% dei […]

La responsabilità del maestro di sci

studio legale palisi padova responsabilità

La Corte di Cassazione (sentenza del 3 settembre 2025 n. 2447) in ordine ad un incidente sciistico, avvenuto nel corso di una lezione, richiama il proprio consolidato orientamento per il quale: “dall’iscrizione di un allievo ad un corso di sci, individuale o collettivo, deriva un vincolo contrattuale che grava la relativa scuola dell’obbligo di vigilare […]

Fauna selvatica (art. 2052 c.c.): il riparto degli oneri probatori

studio legale palisi padova responsabilità

La Corte di Cassazione (sentenza del 28 agosto 2025 n.24068) ha precisato che: “il danneggiato è onerato innanzitutto della prova del fatto e del nesso di causalità tra la presenza dell’animale ed il danno. È sufficiente richiamare, al riguardo, il recente pronunciamento di Cass., n. 17253/2024, secondo cui “Nell’ipotesi di scontro fra un veicolo ed un […]

Responsabilità professionale (notaio): inadempimento; danno; ingiustizia

studio legale palisi padova responsabilità

La Corte di Cassazione (sentenza del 1 settembre 2025 n.24344) chiamata a decidere su una vicenda che vedeva l’omessa annotazione del notaio, a margine dell’atto di matrimonio ex articolo 162, quarto comma, c.c., dell’atto costitutivo di fondo patrimoniale per la famiglia, richiama la propria precedente posizione per la quale: “la responsabilità del prestatore d’opera intellettuale non […]

Art. 141 C.d.A: litisconsorzio necessario e rivalsa

studio legale palisi padova responsabilità

La Corte di Cassazione (sentenza del 25 agosto 2025 n. 23822) ribadisce il principio oramai consolidato che: “nell’azione promossa dal terzo trasportato ai sensi dell’art. 141 Cod. Ass. sussiste un’ipotesi di litisconsorzio necessario nei confronti del proprietario del veicolo vettore. La partecipazione di quest’ultimo al giudizio è indispensabile per garantire l’opponibilità della sentenza e per regolare, […]

Il vizio di sussunzione nell’ambito del procedimento di presunzione

studio legale palisi padova responsabilità

La Corte di Cassazione (sentenza del 28 agosto 2025 n. 24056) precisa i presupposti (ed i limiti) entro i quali è denunciabile in sede di legittimità la violazione degli artt. 2727 e 2729 c.c. in ordine all’applicazione del procedimento di presunzione. Quale punto di partenza pone l’insegnamento di Cass., Sez. Un., n. 1785/2018, che ha statuito: “la deduzione del […]

I presupposti per la dichiarazione dell’obbligo risarcitorio del Fondo di Garanzia

studio legale palisi padova responsabilità

La Corte di Cassazione (sentenza del 23 agosto 2025 n.23771), nel confermare la sentenza della Corte di Appello, rileva che quest’ultima in punto di diritto ha correttamente precisato che, nel caso di sinistro cagionato da veicolo non identificato, la vittima, al fine di ottenere la operatività della garanzia del Fondo per le vittime della strada […]

L’ambito applicativo dell’art. 141 C.d.A.

studio legale palisi padova responsabilità

La Corte di Cassazione (sentenza del 25 agosto 2025 n. 23822) conferma il consolidato principio, in ordine all’ambito applicativo dell’art. 141 C.d.A., richiamando la sentenza delle Sezioni Unite (Cass., Sez. U., 30/11/2022, n. 35318), che ha definitivamente chiarito che: “la tutela rafforzata riconosciuta dall’art. 141 Cod. Ass. al trasportato danneggiato presuppone che nel sinistro siano rimasti […]

Efficacia probatoria del modulo di constatazione amichevole del sinistro

studio legale palisi padova responsabilità

La Corte di Cassazione (sentenza del 28 agosto 2025 n. 24054) ribadisce i principi, dalla stessa costantemente affermati (https://studiolegalepalisi.com/2024/11/05/confermato-il-valore-della-cai/), in materia di efficacia probatoria del modulo di constatazione amichevole del sinistro. Precisa infatti che: “il modulo CAI, sottoscritto congiuntamente da entrambi i conducenti coinvolti nel sinistro, genera una presunzione iuris tantum in ordine alla veridicità […]

La premorienza per causa indipendente dall’illecito

tudio legale palisi padova risarcimento

La Corte di Cassazione (con la sentenza del 7 agosto 2025 n. 22781) ribadisce il principio (https://studiolegalepalisi.com/2024/12/06/premorienza-e-calcolo-del-danno-biologico-permanente-e-temporaneo/) per il quale: “qualora la vittima di un danno alla salute sia deceduta, prima della conclusione del giudizio, per causa non ricollegabile alla menomazione risentita in conseguenza dell’illecito, l’ammontare del risarcimento spettante agli eredi del defunto iure successionis […]

Avvocato Massimo Palisi - Padova

Nato a Catanzaro in data 24 aprile 1969, consegue la maturità classica (voto 60/60) e la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova (voto 105/110). Viene eletto per il biennio 1992/94 Segretario Nazionale della Fuci (Federazione Universitaria Cattolici Italiani).

Avvocato dal 1999, Cassazionista dal 2016, svolge la propria attività a livello nazionale, operando nell’ambito del diritto sostanziale e processuale civile, con particolare elezione per le tematiche relative alla responsabilità civile (sia in ambito contrattuale che extracontrattuale), alla tutela della persona e dei consumatori in generale (e sotto il profilo risarcitorio in particolare), al diritto del lavoro, al diritto delle assicurazione. Svolge inoltre assistenza a favore delle vittime nell’ambito delle procedure penali.

Ha deciso di non essere fiduciario di alcuna compagnia di assicurazione e/o banche, per non intaccare la propria opera di tutela nei confronti dei danneggiati e dei consumatori.

Ha collaborato, nel primo decennio del 2000, con Cittadinanzattiva Onlus, risultando membro: a) del gruppo studio “Assicurazioni ” del CNCU, istituito presso il Ministero delle Attività Produttive; b) del collegio del Nord Italia dei conciliatori istituito presso il gruppo Banca Intesa, c) del gruppo di studio istituito presso l’ANIA per l’emanazione del nuovo Codice delle Assicurazioni. Ha svolto corsi seminariali in tema assicurativo a livello nazionale, promossi e patrocinati dal Ministero delle Attività Produttive.

È stato relatore in diversi convegni giuridici di carattere nazionale.

Avvocato Evenlina Piraino - Padova

Nata a Cosenza in data 29 settembre 1981, consegue il diploma di maturità al liceo scientifico (voto 100/100) e si laurea nel 2006, presso l’Università di Cosenza (UNICAL), in giurisprudenza (voto 108/110) discutendo una tesi nell’ambito del diritto del lavoro (“Il nuovo sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: Decreto Legislativo n. 38/2000′) e del diritto assicurativo (“Il sistema assicurativo sociale in ambito europeo”).

È avvocato dal 2009; fa parte dello studio dal 2013. Si occupa prevalentemente di diritto civile, sostanziale e processuale, diritto del lavoro, diritto di famiglia, procedure stragiudiziali e di mediazione. Nell’ambito della materia di elezione dello studio legale, si interessa in particolare degli istituti di responsabilità civile speciale, di quello di natura professionale, oltre alla tutela degli animali e dell’ambiente, a vantaggio del quale svolge anche attività di volontariato sociale.

È attiva nell’ambito del diritto di famiglia e della tutela dei minori, nonché della tutela dei diritti della persona in generale, dei consumatori e della proprietà intellettuale.

CONTATTACI

oppure chiama