Il rimborso delle spese sanitarie (e il relativo onere probatorio)

studio legale palisi padova risarcimento

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 3 novembre 2025 n.29054, ritiene che: “costituisce (come, del resto, ritenuto anche dal pubblico ministero), affermazione di un condivisibile principio di diritto quella per cui, in base ai principi generali che regolano la responsabilità risarcitoria, i costi per le spese mediche sostenuti e da sostenersi per i […]

Art. 2052 c.c.: rileva l’utilizzazione non la custodia

studio legale palisi padova responsabilità

La Corte di Cassazione (sentenza del 31 ottobre 2025 n. 28839) rileva che le censure poste al base del motivo di ricorso in esame sono fondate su un assunto di diritto erroneo , ossia quello di ritenere che, ai sensi dell’art. 2052 c.c., dei danni causati dagli animali risponde chi ha, in concreto, la temporanea […]

La lesione del vincolo parentale in conseguenza di una danno permanente al congiunto

studio legale palisi padova risarcimento

Il ricorrente si lamentava che la Corte d’Appello avrebbe violato e/o falsamente applicato il principio di equità nel risarcimento del danno non patrimoniale da lesione del rapporto parentale, omettendo di applicare le Tabelle del Tribunale di Milano sulla liquidazione del danno non patrimoniale a favore dei genitori conviventi del macroleso. La Corte di Cassazione (sentenza […]

Il contatto sociale

studio legale palisi padova responsabilità

La Corte di Cassazione (sentenza del 30 ottobre 2025 n. 28758), nel confermare la responsabilità del progettista-direttore dei lavori nei confronti della conduttrice, che formalmente non lo aveva incaricato, rileva che nel caso di specie il giudice di merito ha fatto corretta applicazione dei principi affermati da questa Corte in materia di contatto sociale qualificato. […]

L’esperibilità dell’azione prevista dall’art. 149 del C.d.A. anche da parte del cessionario

studio legale palisi padova risarcimento

La Corte di Cassazione (sentenza del 4 novembre 2025 n. 29113) pur ritenendo il ricorso (in tema di cessione del credito) inammissibile la ritiene di particolare importanza, dacché suscettibile di essere in concreto replicata in una pluralità di occasioni e foriera di significative incertezze euristiche nella giurisprudenza di merito degna, quindi, dell’enunciazione di principio di […]

L’avvocato delle cause perse

studio legale palisi padova responsabilità

Un cliente conveniva davanti al Tribunale di Modena il proprio avvocato per ottenerne il risarcimento dei danni derivati dalla responsabilità professionale, avendogli conferito mandato per proporre ricorso per cassazione, che era stato dichiarato inammissibile. Il Tribunale rigettava la domanda e così la Corte di Appello. Il medesimo però presenta ricorso in cassazione rilevando che la […]

La valutazione unitaria del danno non patrimoniale della Tabella di Milano

studio legale palisi padova risarcimento

La Corte di Cassazione (sentenza del 4 novembre 2025 n. 29135) conferma la motivazione con cui la Corte d’Appello ha escluso la sussistenza dei presupposti sia per l’autonoma liquidazione del danno morale e per la personalizzazione del danno dinamico-relazione, avendo reso perfettamente intellegibile il ragionamento svolto. Ed invero il Collegio afferma che: “quanto, infatti, al […]

Il divieto di balneazione e l’interpretazione abrogante dell’art. 2051

studio legale palisi padova responsabilità

Il genitore di un minore, conveniva, davanti al Tribunale di Pescara, il titolare dello stabilimento balneare, per ottenerne il risarcimento dei danni che avrebbe subito suo figlio per essersi leso un piede mentre faceva il bagno nel tratto marino prospiciente a tale stabilimento balneare, a causa dell’urto con un manufatto di cemento e ferro sommerso […]

Targa prova: irretroattività della normativa

studio legale palisi padova risarcimento

Secondo la giurisprudenza della Corte di Cassazione (richiamata nella sentenza del 30 ottobre 2025 n. 28715): “sul presupposto che la circolazione di prova è consentita a veicoli che non incontrerebbero, al fine di poter circolare su strada, altro impedimento che non sia quella della mancanza della carta di circolazione (così, in motivazione, Cass. Sez. 2, ord. […]

Avvocato Massimo Palisi - Padova

Nato a Catanzaro in data 24 aprile 1969, consegue la maturità classica (voto 60/60) e la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova (voto 105/110). Viene eletto per il biennio 1992/94 Segretario Nazionale della Fuci (Federazione Universitaria Cattolici Italiani).

Avvocato dal 1999, Cassazionista dal 2016, svolge la propria attività a livello nazionale, operando nell’ambito del diritto sostanziale e processuale civile, con particolare elezione per le tematiche relative alla responsabilità civile (sia in ambito contrattuale che extracontrattuale), alla tutela della persona e dei consumatori in generale (e sotto il profilo risarcitorio in particolare), al diritto del lavoro, al diritto delle assicurazione. Svolge inoltre assistenza a favore delle vittime nell’ambito delle procedure penali.

Ha deciso di non essere fiduciario di alcuna compagnia di assicurazione e/o banche, per non intaccare la propria opera di tutela nei confronti dei danneggiati e dei consumatori.

Ha collaborato, nel primo decennio del 2000, con Cittadinanzattiva Onlus, risultando membro: a) del gruppo studio “Assicurazioni ” del CNCU, istituito presso il Ministero delle Attività Produttive; b) del collegio del Nord Italia dei conciliatori istituito presso il gruppo Banca Intesa, c) del gruppo di studio istituito presso l’ANIA per l’emanazione del nuovo Codice delle Assicurazioni. Ha svolto corsi seminariali in tema assicurativo a livello nazionale, promossi e patrocinati dal Ministero delle Attività Produttive.

È stato relatore in diversi convegni giuridici di carattere nazionale.

Avvocato Evenlina Piraino - Padova

Nata a Cosenza in data 29 settembre 1981, consegue il diploma di maturità al liceo scientifico (voto 100/100) e si laurea nel 2006, presso l’Università di Cosenza (UNICAL), in giurisprudenza (voto 108/110) discutendo una tesi nell’ambito del diritto del lavoro (“Il nuovo sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: Decreto Legislativo n. 38/2000′) e del diritto assicurativo (“Il sistema assicurativo sociale in ambito europeo”).

È avvocato dal 2009; fa parte dello studio dal 2013. Si occupa prevalentemente di diritto civile, sostanziale e processuale, diritto del lavoro, diritto di famiglia, procedure stragiudiziali e di mediazione. Nell’ambito della materia di elezione dello studio legale, si interessa in particolare degli istituti di responsabilità civile speciale, di quello di natura professionale, oltre alla tutela degli animali e dell’ambiente, a vantaggio del quale svolge anche attività di volontariato sociale.

È attiva nell’ambito del diritto di famiglia e della tutela dei minori, nonché della tutela dei diritti della persona in generale, dei consumatori e della proprietà intellettuale.

CONTATTACI

oppure chiama