Perdita di chances o causa del decesso?

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 6 maggio 2025 n. 11881, nel rilevare la contraddittorietà della decisione della Corte di Appello di Firenze, nuovamente precisa la distinzione tra mera perdita di chances e causa di morte, rilevando che:”si può discorrere di perdita di chance allorché strutturalmente l’illecito prefigurato presenti un nesso causale certo […]
Personalizzazione del danno: la peculiarità delle conseguenze

La Corte di Cassazione, con la sentenza dell’8 maggio 2025 n. 12237, censura la decisione della Corte di merito, in ordine al rigetto della richiesta personalizzazione del danno non patrimoniale. Ed invero rileva che la decisione impugnata incorre nel vizio denunciato con riferimento al parametro di cui al n. 4 dell’art. 360, primo comma, c.p.c. poiché: […]
La quantificazione del danno morale mediante l’utilizzo della tabella di Milano

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13161 del 18 maggio 2025, rigetta le censure proposte dalla ricorrente che contestava la legittimità del criterio di liquidazione fatto proprio dal giudice a quo attraverso l’adozione delle c.d. tabelle di Milano, in ragione della sostanziale considerazione dell’entità del danno morale quale variabile dipendente dell’entità del danno […]
La valutazione equitativa del danno

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 13518 del 20 maggio 2025, in tema di illegittimo diniego della portabilità del numero dell’utenza telefonica, ha rilevato che: “vanno tenute invero in considerazione tutte le ripercussioni -patrimoniali e non patrimoniali – negative subite dall’utente creditore in conseguenza dell’inutilizzabilità nella specie della specifica utenza telefonica de qua, dovendosi […]
Art. 2947 c.c.: l’applicazione della prescrizione più lunga

Cassazione civile sez. III, 06/05/2025, (ud. 03/03/2025, dep. 06/05/2025), n.11887 La Corte di Cassazione, con la sentenza emessa in data 6 maggio 2025 n. 11887, chiarisce nuovamente il termine prescrizionale relativo al fatto illecito, rilevando che: “ai sensi dell’art. 2947, terzo comma, cod. civ., se il fatto è considerato dalla legge come reato e per […]
L’azione diretta del trasportato ex art. 141 C.d.A.

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 28 aprile 2025 n. 11194, chiarisce che: “l’azione diretta prevista dall’art. 141, c.a.p., in favore del terzo trasportato è aggiuntiva rispetto alle altre azioni previste dall’ordinamento e mira ad assicurare al danneggiato una tutela rafforzata, consentendogli di agire nei confronti dell’assicuratore del vettore e di ottenere il […]
La lesione del vincolo parentale: due distinti profili di danno

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza del 6 maggio 2025 n. 11887, conferma (per l’ennesima volta) il principio secondo il quale: “la morte di una persona causata da un illecito fa presumere da sola, ex art. 2727 cod. civ., una conseguente sofferenza morale in capo, oltre che ai membri della famiglia nucleare “successiva” (coniuge e figli […]
Il limite temporale della TUN: la dubbia equità contra legem

La Corte di Cassazione, con la sentenza emessa in data 29 aprile 2025 n. 11319, interviene a sorpresa, soffiando sul fuoco di una polemica che pareva avviata a trovare una piana soluzione nel chiaro dettato della Legge. Ed infatti precisa, pur non essendone necessario per l’economia della decisione , che: “mette conto avvertire che, quanto […]
Danno catastrofale: tra equità ed arbitrio

La sentenza n. 12656 del 13 maggio 2025 della Corte di Cassazione, attiene ad una vicenda dolorosissima. Un ragazzo di tredici anni, mentre attraversava il letto di un piccolo lago delle Prealpi bellunesi, nel Comune di D’Alpago, lago che era in custodia dell’ENEL PRODUZIONE Spa e sulle cui rive il comune aveva attrezzato una spiaggia […]
Il contenuto del litisconsorzio necessario ex art. 149 C.d.A.

A seguito di un sinistro stradale il danneggiato conveniva, ai sensi dell’art. 149 cod. ass., dinanzi al Giudice di Pace di Tortona, la propria compagnia di assicurazione ed il responsabile civile (conducente dell’altro veicolo), chiedendo, previo accertamento della responsabilità esclusiva di quest’ultimo, la condanna dell’indicata compagnia al risarcimento dei danni subìti. Il Giudice di Pace […]