Il danno biologico terminale (insufficienza del criterio tabellare)

I ricorrenti censuravano l’insufficiente liquidazione del danno biologico subito dalla minore, vantato iure hereditatis dagli eredi legittimi. La Corte di Cassazione (sentenza del 29 luglio 2025 n.21799 – dott. Marilena Gorgoni) ritiene fondata la critica avverso la statuizione con cui la Corte territoriale ha ritenuto congrua la liquidazione del danno biologico terminale operata dal Tribunale. Detto […]
La liquidazione del danno da lesione del vincolo parentale

La Corte di Cassazione (sentenza del 29 luglio 2025 n.21799 – dott. Marilena Gorgoni) conferma l’incontestato principio secondo il quale: “il danno non patrimoniale da perdita e/o lesione del rapporto parentale, una volta ritenuto sussistente, deve essere liquidato equitativamente: il giudice a quo, dopo avere individuato il parametro per liquidarlo – su cui non vi […]
L’onere dell’assicuratore quando solleva eccezioni contrattuali

La Corte di Cassazione (sentenza 29 luglio 2025 n.21824) impone l’onere della chiarezza e della specificità in ordine all’eccezione contrattuale eventualmente sollevata dall’assicuratore. Nei precedenti gradi di giudizio, l’UnipolSai si era limitata ad eccepire di contenere l’eventuale sua la condanna “nei limiti delle previsioni contrattuali, con gli scoperti e le franchigie ivi previsti“. Il Collegio […]
Aggiornata la tabella ministeriale per le micropermanenti

Con decreto del 18 luglio 2025 (https://www.mimit.gov.it/it/normativa/decreti-ministeriali/decreto-ministeriale-18-luglio-2025-danno-biologico-di-lieve-entita-aggiornamento-importi), il Ministero delle imprese e del made in Italy ha aggiornato, a decorrere da aprile 2025, gli importi per le lesioni di lieve entità derivanti dai sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti. L’incremento, rispetto alla precedente tabella, è pari a circa 1,7%. Il […]
Il modulo di consenso informato: aspetti strutturali e funzionali

Con la sentenza del 29 luglio 2025 n. 21845 (dott. Marilena Gorgoni) la Corte di Cassazione procede alla ricostruzione sistematica della funzione del modulo di consenso informato, nell’ambito dell’attività sanitaria. La ricorrente si lamentava che la Corte di Appello avesse ritenuta infondata la domanda risarcitoria, atteso che il modulo del consenso informato agli atti, letto […]
Il forzato cambiamento del lavoro: danno non patrimoniale (risarcibile mediante personalizzazione)

A seguito delle lesioni riportate in un incidente stradale, il danneggiato, stante le riportate gravi limitazioni alla deambulazione, veniva escluso dal concorso di Vigile del Fuoco. Per tale perdita di chance il Tribunale di Palermo riconosceva il risarcimento di un danno patrimoniale (quale perdita di chance). La compagnia di assicurazione impugnava tale determinazione avanti la […]
Lucro cessante: la prova non facile

La Corte d’Appello di Bologna riconosceva la sussistenza del danno da riduzione della capacità lavorativa specifica della vittima (che svolgeva attività di commercialista). Con ordinanza n. 5867 del 2021 la Corte di Cassazione in accoglimento del ricorso principale della compagnia assicurativa, osservava che gli unici dati considerati dal giudice d’appello a supporto del convincimento circa […]
La cooperazione colposa tra conducente e trasportato

La Corte di Cassazione (sentenza del 30 luglio 2025 n.21896 – dott. Stefania Tassone) riepiloga i principi oggi esistenti in ordine alla cooperazione colposa che si istaura tra il conducente ed il trasportato. Rammenta in primo luogo l’ipotesi di circolazione su ciclomotore, costruito ed abilitato per il trasporto di una persona sola, ed invece circolante […]
La responsabilità del produttore (l’annosa questione delle protesi ortopediche)

Accertato il nesso causale tra l’impianto di protesi d’anca metallo-metallo prodotte dalla ZIMMER BIOMET ITALIA Spa e i livelli patologici di ioni cromo-cobalto quali prodotti di usura dei componenti protesici d’anca metallo su metallo e il danno iatrogeno riconducibile all’incongruo impianto di una protesi metallo-metallo nel 2009, quando già si conoscevano i rischi di metallosi […]
Gli oneri di chi eccepisce il passaggio del giudicato esterno di una sentenza

La Corte di Cassazione (sentenza del 31 luglio 2025 n. 220179) precisa che: “la parte che eccepisce il passaggio in giudicato di una sentenza – che di regola ha l’onere di fornirne la prova mediante produzione della stessa, munita della certificazione di cui all’art. 124 disp. att. cod. proc. civ., e ciò anche nel caso […]