La natura del danno biologico e sua quantificazione in caso di morte causata dalla lesione

Con la recente sentenza n. 7077 del 15 marzo 2024 la Corte di Cassazione conferma la natura del danno biologico come danno-conseguenza (nota infatti l’idiosincrasia della giurisprudenza nel riconoscere un danno in re ipsa) ed impone la parametrazione dello stesso alla vita probabile (e non a quella effettiva) del danneggiato allorquando la morte, sopravvenuta della […]
Il valore della constatazione amichevole di incidente

Secondo il costante insegnamento della Corte di Cassazione, nel giudizio promosso dal danneggiato nei confronti dell’assicuratore della responsabilità civile da circolazione stradale, il responsabile del danno assume la veste di litisconsorte necessario, poiché la controversia deve svolgersi in maniera unitaria tra i tre soggetti del rapporto processuale (danneggiato, assicuratore e responsabile del danno) e coinvolge […]
Pluralità dei danneggiati ed onere della compagnia di assicurazione

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 6829 del 14 marzo 2024, ribadisce i principi in ordine all’eventuale incapienza del massimale per pluralità dei danneggiati, rimarcando come la compagnia di assicurazione non possa rimanere inerte ma debba concorrere all’individuazione di tutti i titolari, per la conseguenze riduzione proporzionale delle pretese. L’art. 140 del […]
L’individuazione presuntiva del reddito di riferimento per il calcolo del lucro cessante

A seguito di un incidente stradale veniva accertato, in CTU, una perdita di capacità lavorativa specifica parziale, rispetto all’attività di tipo intellettuale, alla quale legittimamente la dannegiata aspirava, come provato in via presuntiva dal conseguimento del diploma di geometra e dall’iscrizione alla sessione del relativo esame di abilitazione, attività però non ancora svolta. La Corte […]
La Corte dichiara l’incostituzionalità della prescrizione biennale per le polizza vita

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 32 del 29 febbraio 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2952 c.c. nella parte in cui non prevede l’esclusione, dal termine di prescrizione biennale, dei diritti che derivano dai contratti di assicurazione sulla vita, per i quali opera la prescrizione decennale. L’art. 2952 c.c. fa perno su due […]
Anche per la cancellazione del volo aereo si applica la convenzione di Montreal

L’art. 33 della Convenzione di Montreal stabilisce che l’azione per il risarcimento del danno è promossa, a scelta dell’attore, nel territorio di uno degli Stati parti, o davanti al tribunale del domicilio del vettore o della sede principale della sua attività o del luogo in cui esso possiede un’impresa che ha provveduto a stipulare il contratto, o […]
La distribuzione degli oneri probatori in ambito di responsabilità sanitaria

La Corte di Cassazione, nella recente sentenza n. 5922 del 5 marzo 2024, ricapitola in maniera particolarmente efficace i principi degli oneri probatori in ambito di responsabilità contrattuale sanitaria. E’ noto infatti che grava sul paziente dimostrare, oltre alla fonte del suo credito (contratto o contatto sociale), l’esistenza del nesso causale, provando cioè che la […]
La prova della lesione del vincolo parentale a seguito della morte di un congiunto

La Corte d’Appello di Salerno aveva ritenuto che la sussistenza del danno subìto dai congiunti della vittima dell’illecito poteva essere presunta, secondo l’ id quod plerumque accidit, solo con riguardo alla morte dei componenti del nucleo familiare ristretto; al contrario, con riguardo ai soggetti che si trovino in rapporto parentale meno diretto (nel caso di […]
Il danno morale -anche nelle micropermanenti- non può essere negato con una semplice valutazione a priori

La Corte di Cassazione con sentenza n. 5547 del 1 marzo 2024, conferma la propria consolidata lezione in tema di risarcimento del danno alla persona, riepilogando i seguenti principi: “- sul piano del diritto positivo, l’ordinamento riconosce e disciplina (soltanto) le fattispecie del danno patrimoniale (nelle due forme del danno emergente e del lucro cessante) […]
La responsabilità per danni da randagismo

L’accertamento della responsabilità, per i danni derivanti dal randagismo, presuppone in primo luogo l’individuazione dell’ente, cui le leggi nazionali e regionali affidano in generale il compito di controllo e gestione di questo fenomeno. Ai fini dell’individuazione dell’ente su cui grava l’obbligo giuridico di recupero, cattura e ricovero dei cani randagi – stante la “neutralità”, al […]