Ogni sentenza è un’opinione (motivata) del giudice

Tra i vari motivi di impugnazione, il ricorrente si lamentava che il Giudice di merito avrebbe valutato le prove in un certo modo, piuttosto che nel modo da lui auspicato, censurando quel giudizio perché basato su “considerazioni personali“. Pur avendo rigettando in maniera sintetica i precedenti motivi di ricorso, la Corte di Cassazione (cfr. sentenza […]
La differenza tra invalidità permanente e inabilità temporanea

La Corte di Cassazione conferma la distinzione tra le due voci in cui si compone il danno biologico. Ed invero nella recente sentenza n. 4415 del 19 febbraio 2024, precisa che: “benché aventi la stessa natura giuridica, il danno per invalidità temporanea e quello per invalidità permanente hanno presupposti di fatto diversi (cfr. Cass. Civ. n. 16788 […]
Confermata la non cumulabilità tra l’indennizzo (ex lege n. 210/92) e risarcimento

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4415 del 19/02/2024, rigetta il ricorso con il quale si affermava la non operabilità della compensatio lucri cum damno sulla base della diversità tra il soggetto erogante la prestazione indennitaria (il Ministero) e quello gravato dal risarcimento, e della considerazione per quale , non essendo prevista la surroga, il responsabile […]
Il lucro cessante del disoccupato

Il danno patrimoniale da lucro cessante, che presuppone generalmente un rapporto lavorativo, in atto al momento dell’evento dannoso e poi precluso dalle lesioni subite, non può essere tuttavia escluso nell’ipotesi in cui, pur mancando il presupposto della specifica attualità del rapporto di lavoro al momento dell’illecito, lo stato di disoccupazione, oltre a non dipendere dalla volontà […]
Fauna selvatica: la responsabilità della Regione può concorrere con quella di altri Enti

La Corte di Cassazione (dalla sentenza n. 7969/20) ha identificato nelle Regioni gli enti responsabili, in quanto soggetti utilizzatori, nei sinistri causati da animali selvatici, la cui utilizzazione si sostanzia nella tutela, gestione e controllo della fauna selvatica, al fine di trame un’utilità collettiva pubblica per l’ambiente e l’ecosistema. Tuttavia la stessa Corte ha recentemente […]
La responsabilità del consulente tecnico

La Corte di Cassazione (cfr. sentenza n. 3917 del 13 febbraio 2024) afferma la responsabilità del Consulente del Pubblico Ministero sulla base dell art. 64 c.p.c., rilevando che la stessa norma è “destinata a regolare proprio i casi di responsabilità penale e civile del consulente tecnico (anche di quello nominato dal pubblico ministero in sede penale) nei […]
La perdita di chance

La Corte d’Appello aveva rigettato la richiesta di risarcimento per la perdita di chance, affermando che l’attore danneggiato avrebbe dovuto dimostrare non solo di aver perso la possibilità di aggiudicarsi l’immobile (per non aver potuto partecipare alla gara) ma anche che avrebbe certamente ottenuto l’aggiudicazione. La Corte di Cassazione (cfr. sentenza n. n.3824 del 12 […]
Emotrasfusione: danno lungolatente

La Corte di Cassazione (cfr. sentenza n. 4110 del 14 febbraio 2024) afferma il carattere lungolatente del danno da emotrasfusione, così confermando il precedente suo orientamento in proposito (cfr. sentenza n. 5119 del 17 febbraio 2023 e sentenza n. 25887 del 2 settembre 2022). Afferma in particolare che: “in caso di danno cd. lungolatente, quale […]
La responsabilità dell’avvocato

La Corte di Cassazione conferma il giudizio di condanna di due avvocati resisi responsabili della “ha ritenuto che la “mancata comparizione a ben tre consecutive udienze, con la conseguente dichiarazione del loro assistito di decadenza dalla prova per testi già ammessa e la cancellazione della causa dal ruolo, nonché la mancata riassunzione del giudizio nel […]
Il danno biologico, il danno morale e quello esistenziale sono differenti anche nel diritto albanese

La recente sentenza n. 3488 del 6 febbraio 2024 della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi su un incidente mortale verificatosi in Albania (quindi con applicazione del diritto albanese) consente un interessante indagine, in chiave comparativa, dei principi in tema di risarcimento del danno nel Paese delle Aquile. La legge albanese, nella sua dimensione di […]