Anche per la cancellazione del volo aereo si applica la convenzione di Montreal

L’art. 33 della Convenzione di Montreal stabilisce che l’azione per il risarcimento del danno è promossa, a scelta dell’attore, nel territorio di uno degli Stati parti, o davanti al tribunale del domicilio del vettore o della sede principale della sua attività o del luogo in cui esso possiede un’impresa che ha provveduto a stipulare il contratto, o […]
La distribuzione degli oneri probatori in ambito di responsabilità sanitaria

La Corte di Cassazione, nella recente sentenza n. 5922 del 5 marzo 2024, ricapitola in maniera particolarmente efficace i principi degli oneri probatori in ambito di responsabilità contrattuale sanitaria. E’ noto infatti che grava sul paziente dimostrare, oltre alla fonte del suo credito (contratto o contatto sociale), l’esistenza del nesso causale, provando cioè che la […]
La prova della lesione del vincolo parentale a seguito della morte di un congiunto

La Corte d’Appello di Salerno aveva ritenuto che la sussistenza del danno subìto dai congiunti della vittima dell’illecito poteva essere presunta, secondo l’ id quod plerumque accidit, solo con riguardo alla morte dei componenti del nucleo familiare ristretto; al contrario, con riguardo ai soggetti che si trovino in rapporto parentale meno diretto (nel caso di […]
Il danno morale -anche nelle micropermanenti- non può essere negato con una semplice valutazione a priori

La Corte di Cassazione con sentenza n. 5547 del 1 marzo 2024, conferma la propria consolidata lezione in tema di risarcimento del danno alla persona, riepilogando i seguenti principi: “- sul piano del diritto positivo, l’ordinamento riconosce e disciplina (soltanto) le fattispecie del danno patrimoniale (nelle due forme del danno emergente e del lucro cessante) […]
La responsabilità per danni da randagismo

L’accertamento della responsabilità, per i danni derivanti dal randagismo, presuppone in primo luogo l’individuazione dell’ente, cui le leggi nazionali e regionali affidano in generale il compito di controllo e gestione di questo fenomeno. Ai fini dell’individuazione dell’ente su cui grava l’obbligo giuridico di recupero, cattura e ricovero dei cani randagi – stante la “neutralità”, al […]
Ogni sentenza è un’opinione (motivata) del giudice

Tra i vari motivi di impugnazione, il ricorrente si lamentava che il Giudice di merito avrebbe valutato le prove in un certo modo, piuttosto che nel modo da lui auspicato, censurando quel giudizio perché basato su “considerazioni personali“. Pur avendo rigettando in maniera sintetica i precedenti motivi di ricorso, la Corte di Cassazione (cfr. sentenza […]
La differenza tra invalidità permanente e inabilità temporanea

La Corte di Cassazione conferma la distinzione tra le due voci in cui si compone il danno biologico. Ed invero nella recente sentenza n. 4415 del 19 febbraio 2024, precisa che: “benché aventi la stessa natura giuridica, il danno per invalidità temporanea e quello per invalidità permanente hanno presupposti di fatto diversi (cfr. Cass. Civ. n. 16788 […]
Confermata la non cumulabilità tra l’indennizzo (ex lege n. 210/92) e risarcimento

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4415 del 19/02/2024, rigetta il ricorso con il quale si affermava la non operabilità della compensatio lucri cum damno sulla base della diversità tra il soggetto erogante la prestazione indennitaria (il Ministero) e quello gravato dal risarcimento, e della considerazione per quale , non essendo prevista la surroga, il responsabile […]
Il lucro cessante del disoccupato

Il danno patrimoniale da lucro cessante, che presuppone generalmente un rapporto lavorativo, in atto al momento dell’evento dannoso e poi precluso dalle lesioni subite, non può essere tuttavia escluso nell’ipotesi in cui, pur mancando il presupposto della specifica attualità del rapporto di lavoro al momento dell’illecito, lo stato di disoccupazione, oltre a non dipendere dalla volontà […]
Fauna selvatica: la responsabilità della Regione può concorrere con quella di altri Enti

La Corte di Cassazione (dalla sentenza n. 7969/20) ha identificato nelle Regioni gli enti responsabili, in quanto soggetti utilizzatori, nei sinistri causati da animali selvatici, la cui utilizzazione si sostanzia nella tutela, gestione e controllo della fauna selvatica, al fine di trame un’utilità collettiva pubblica per l’ambiente e l’ecosistema. Tuttavia la stessa Corte ha recentemente […]