Papa Francesco: i diritti dei deboli e la dignità umana

studio legale palisi padova responsabilità

Per fare memoria, e non semplice ricordo, occorre la fatica di assumere ogni giorno la responsabilità di incarnare nella propria esistenza il mandato di colui che ci ha lasciato. In occasione dell’incontro svoltosi in data 10 dicembre 2021 con i giuristi cattolici, Papa Francesco rilevava che: “chi non ha capacità di spendere e di consumare […]

Fu crocifisso per noi, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato

studio legale palisi padova

“Ogni vita arriva ad un suo punto, a una situazione culminante, nella quale si imbatte, si trova dinanzi Cristo: Cristo dolce e paziente, crocifisso e risorgente, coronato di spine ed ascendente al cielo. Ogni vita, ogni anima, ogni uomo: ed anche ogni storia, possiamo aggiungere. Ogni storia si trova, dopo Cristo, dinanzi a Cristo: ogni […]

Caso Diciotti: le Sezioni Unite della Corte di Cassazione riconoscono la responsabilità del Governo e lo condannano al risarcimento del danno non patrimoniale (sofferenza morale)

studio legale palisi padova risarcimento

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (sentenza n. 76 del 6 marzo 2025) convalidano il recente percorso giurisprudenziale, in tema di danno non patrimoniale, ed in particolare del danno morale e dello specifico suo regime probatorio. La decisione ha per oggetto la nota vicenda del trattenimento di quasi duecento migranti sulla nave militare Diciotti […]

Il risarcimento allo Stato per la strage di Bologna

studio legale palisi padova strage bologna

Il Tribunale di Bologna, con la sentenza del 18 novembre 2014 ha condannato Giuseppe Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, i due ex terroristi dei Nar, giudicati, con sentenze definitive, esecutori materiali della strage di Bologna, a risarcire i danni arrecati allo Stato. In particolare è stato ritenuto “risarcibile il danno non patrimoniale arrecato all’identità e […]

Quando la compagnia inconsapevolmente si autodenuncia

studio legale palisi padova danni materiali

Nella recente relazione annuale ANIA, presentata lo scorso 2 luglio (https://www.ania.it/-/assemblea-ania?redirect=%2F), le compagnie, nell’intento di rappresentare il c.d. fenomeno delle truffe assicurative, paradossalmente denunciano la loro sistematica violazione di uno degli obblighi imposti dall’art. 148 C.d.A., peraltro oggetto di migliaia di esposti e reclami da parte dei danneggiati (https://studiolegalepalisi.com/2024/07/01/la-mala-gestio-assicurativa-nellambito-rca-nei-dati-della-relazione-ivass/) . Ed infatti nella relazione si […]

La procedura liquidativa stragiudiziale in ambito rca

studio legale palisi padova rca

Nella relazione IVASS relativa al 2023, presentata in data 24 giugno 2024 (https://www.ivass.it/pubblicazioni-e-statistiche/pubblicazioni/relazione-annuale/2024/Relazione_annuale_2023.pdf), vengono richiamate alcune significative decisioni del TAR, in tema assicurativo, pronunziate nei giudizi promossi avverso i provvedimenti sanzionatori e di vigilanza dell’IVASS. Due di queste riguardano in modo specifico gli obblighi previsti nell’art. 148 C.d.A. a carico delle imprese di assicurazione in […]

La relazione IVASS certificata l’inadempimento delle compagnie in ambito rca

studio legale palisi padova esposti ivass

Dalla relazione IVASS, relativa al 2023, presentata in data 24 giugno 2024 (https://www.ivass.it/pubblicazioni-e-statistiche/pubblicazioni/relazione-annuale/2024/Relazione_annuale_2023.pdf), si apprende che l’Istituto di Sorveglianza ha gestito nel precedente anno ben 30.118 reclami. Si rileva che: “rispetto al 2022, si registra un incremento del 22,4%, a conferma della progressione rilevata lo scorso anno (+22,2%). L’aumento dei reclami interessa tutti i comparti. […]

Al microscopio della relazione annuale IVASS il fenomeno delle frode assicurativa

studio legale palisi padova frode assicurativa

La relazione annuale IVASS, presentata in data 24 giugno 2024 (https://www.ivass.it/pubblicazioni-e-statistiche/pubblicazioni/relazione-annuale/2024/index.html), contiene un brevissimo passaggio all’attività antifrode delle imprese assicurativa. Riproposti i dati -già conosciuti- dell’anno 2022 (https://studiolegalepalisi.com/2023/06/21/livass-ed-il-fenomeno-delle-truffe-assicurative/), al 2023 è dedicata solo una tabella riepilogativa ed il seguente stringato commento: “Si rileva, rispetto al precedente esercizio, un lieve incremento per le unità di rischio […]

Rivalutate le tabelle del danno non patrimoniale del Tribunale di Milano

studio legale palisi padova risarcimento danni

Finalmente. La si attendeva da tempo la rivalutazione delle tabelle di Milano, ferme alla data del 1 gennaio 2021 e con un’inflazione, manifestatasi nel successivo periodo, che aveva eroso circa un quinto del reale suo valore. Era evidente l’iniquità della situazione, ma i Giudici non parevano propensi a correggere autonomamente tale situazione (con una semplice […]

Avvocato Massimo Palisi - Padova

Nato a Catanzaro in data 24 aprile 1969, consegue la maturità classica (voto 60/60) e la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova (voto 105/110). Viene eletto per il biennio 1992/94 Segretario Nazionale della Fuci (Federazione Universitaria Cattolici Italiani).

Avvocato dal 1999, Cassazionista dal 2016, svolge la propria attività a livello nazionale, operando nell’ambito del diritto sostanziale e processuale civile, con particolare elezione per le tematiche relative alla responsabilità civile (sia in ambito contrattuale che extracontrattuale), alla tutela della persona e dei consumatori in generale (e sotto il profilo risarcitorio in particolare), al diritto del lavoro, al diritto delle assicurazione. Svolge inoltre assistenza a favore delle vittime nell’ambito delle procedure penali.

Ha deciso di non essere fiduciario di alcuna compagnia di assicurazione e/o banche, per non intaccare la propria opera di tutela nei confronti dei danneggiati e dei consumatori.

Ha collaborato, nel primo decennio del 2000, con Cittadinanzattiva Onlus, risultando membro: a) del gruppo studio “Assicurazioni ” del CNCU, istituito presso il Ministero delle Attività Produttive; b) del collegio del Nord Italia dei conciliatori istituito presso il gruppo Banca Intesa, c) del gruppo di studio istituito presso l’ANIA per l’emanazione del nuovo Codice delle Assicurazioni. Ha svolto corsi seminariali in tema assicurativo a livello nazionale, promossi e patrocinati dal Ministero delle Attività Produttive.

È stato relatore in diversi convegni giuridici di carattere nazionale.

Avvocato Evenlina Piraino - Padova

Nata a Cosenza in data 29 settembre 1981, consegue il diploma di maturità al liceo scientifico (voto 100/100) e si laurea nel 2006, presso l’Università di Cosenza (UNICAL), in giurisprudenza (voto 108/110) discutendo una tesi nell’ambito del diritto del lavoro (“Il nuovo sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: Decreto Legislativo n. 38/2000′) e del diritto assicurativo (“Il sistema assicurativo sociale in ambito europeo”).

È avvocato dal 2009; fa parte dello studio dal 2013. Si occupa prevalentemente di diritto civile, sostanziale e processuale, diritto del lavoro, diritto di famiglia, procedure stragiudiziali e di mediazione. Nell’ambito della materia di elezione dello studio legale, si interessa in particolare degli istituti di responsabilità civile speciale, di quello di natura professionale, oltre alla tutela degli animali e dell’ambiente, a vantaggio del quale svolge anche attività di volontariato sociale.

È attiva nell’ambito del diritto di famiglia e della tutela dei minori, nonché della tutela dei diritti della persona in generale, dei consumatori e della proprietà intellettuale.

CONTATTACI

oppure chiama