Il concetto di caso fortuito nell’art. 141 C.d.A. (trasportato)

Il ricorrente lamentava la violazione, da parte del giudice di merito, dell’art. 141 cod. ass., per averne escluso l’applicabilità alla fattispecie, in conseguenza della deduzione della responsabilità del conducente del veicolo antagonista, in contrasto con quanto statuito dalle Sezioni unite della Cassazione nella sentenza n. 35318/2022, alla cui stregua “la nozione di “caso fortuito”, prevista come […]
L’azione diretta del trasportato ex art. 141 C.d.A.

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 28 aprile 2025 n. 11194, chiarisce che: “l’azione diretta prevista dall’art. 141, c.a.p., in favore del terzo trasportato è aggiuntiva rispetto alle altre azioni previste dall’ordinamento e mira ad assicurare al danneggiato una tutela rafforzata, consentendogli di agire nei confronti dell’assicuratore del vettore e di ottenere il […]
Il proprietario trasportato è un semplice passeggero

Il Tribunale di Catania rigettava l’appello proposto dal danneggiato (trasportato sul proprio mezzo) ritenendo di non poter applicare né l’art. 141 CdA non essendo coinvolti più veicoli né l’art. 144 CdA perché doveva escludersi la legittimazione del proprietario di proporre tale domanda contro il proprio assicuratore. La Corte di Cassazione, con la sentenza del 7 […]
Interpretazione dell’art. 141 C.d.A. (tutela del trasportato)

La Corte di Appello di Venezia aveva escluso l’applicazione dell’art. 141 D.Lgs. n. 209/2005, stante la ritenuta necessità che sussista anche la corresponsabilità del vettore, al lume di una lettura della nozione di “caso fortuito” comprensiva anche del fattore umano. Il ricorrente, avanti alla Corte di Cassazione, sostiene invece, che la nozione di “caso fortuito” […]
Il Tribunale di Treviso si allinea alla posizione della Corte di Cassazione in tema di litisconsorzio necessario nell’ambito del giudizio ex art. 141 CdA

Il Tribunale di Treviso (dott. Marina Righi), con la sentenza n. 1353 del 5 settembre 2024 (relativa ad una causa patrocinata dallo Studio), riconosce la sussistenza del litisconsorzio necessario in una causa risarcitoria, promossa ai sensi dell’art. 141 C.d.A. L’attrice, in qualità di legale rappresentante del figlio minore, aveva agito in giudizio avanti il Giudice […]
L’ipotesi di litisconsorzio necessario nell’ambito della r.c.a.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20752 del 25 luglio 2024, ribadisce che che “in tema di assicurazione obbligatoria della r.c.a., a norma dell’art. 23 legge n. 990 del 1969 il proprietario del veicolo assicurato deve essere, quale responsabile del danno, chiamato in causa come litisconsorte necessario nel giudizio promosso dal danneggiato contro l’assicuratore […]