In morte presunta dell’art. 2051 c.c.

Con una sorprendente sentenza, la Corte di Cassazione, disattendendo il suo precedente orientamento in ordine alle specifiche caratteristiche che la condotta del danneggiato deve avere, per configurarsi come caso fortuito (rilevante per superare la responsabilità oggettiva del custode), ritiene sufficiente la semplice sua natura colposa. Ed invero nella sentenza n. n. 29634/23 si legge testualmente: […]
I cambiamenti climatici influenzano anche la responsabilità civile

Nella giurisprudenza si sostiene che gli eventi meteorologici, per il loro carattere di eccezionalità, integrano un caso fortuito, considerandosi quale causa sopravvenuta autonomamente sufficiente a determinare l’evento. Occorre però precisare che un evento meteorologico, anche di notevole intensità, può essere qualificato come caso fortuito, solo se provvisto dei due requisiti dell’eccezionalità ed imprevedibilità, da intendersi, […]
L’azione risarcitoria del trasportato

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza, conferma la precedente posizione delle Sezioni Unite per le quali non rientra nel concetto di caso fortuito, previsto nell’art. 141 C.d.A., la condotta colpevole del conducente il veicolo antagonista. Si ricorda che nel 2019 la Corte aveva invece considerato come caso fortuito anche la condotta colpevole del […]