Il diverso onere probatorio del conducente e del pedone

La Corte di Cassazione (sentenza dd. 11 marzo 2025 n.6526) precisa che nessun onere probatorio ulteriore spetta al pedone, se non quello di provare il nesso di causa tra la circolazione e i lamentati danni. Ed invero afferma che: “la richiesta di una verifica della causalità, allora, con riferimento alla colpa da mancata riduzione della […]
L’investimento del pedone e la presunzione di responsabilità dell’automobilista

A causa di un incidente, avvenuto alle ore 01.15, una pedone attraversava, a piedi, l’autostrada A4, in prossimità dello svincolo per la stazione di servizio “Arino Est”, venendo però investita mortalmente da un’autovettura in marcia sul predetto tratto.La Corte di Appello affermava che il sinistro andava “ascritto alla concorrente responsabilità della donna, che attraversava in […]
L’automobilista ed il pedone

L’art. 2054 c.c. manifesta una particolare attenzione per la tutela del pedone; in caso di investimento, infatti, è a carico del conducente l’onere della prova consistente nella dimostrazione che al pedone sia riconducibile un comportamento gravemente imprudente e tendenzialmente imprevedibile. Sussiste, in altri termini, una presunzione di legge a carico del conducente del mezzo, il […]
E’ sul conducente (e non sul pedone) che grava prevalentemente la prevenzione di un sinistro

In ipotesi di investimento del pedone, è prioritario rilevare la modalità della combinata applicazione dell’art 2054 c.c., primo comma, e dell’art. 1227 c.c.. In particolare la Corte di Cassazione (cfr. Cass. Civ. 18 novembre 2014 n. 24472; Cass. Civ. 4 aprile 2017 n. 8663; Cass. Civ. 28 gennaio 2019 n. 2241; Cass. Civ. 28 febbraio […]