Questo è almeno il consiglio che si può trarre dai dati diffusi dall’IVASS in ordine ai reclami presentati nei confronti delle compagnie di assicurazione nel corso del 2022. Ed invero i dati evidenziano una sostanziale stabilità nel numero dei reclami ricevuti dalle imprese italiane, sia in totale (la crescita è dello 0,13%) che per comparto. Crescono invece del 26,04% i reclami ricevuti dalle imprese estere operanti in Italia: l’incremento più rilevante riguarda il ramo r.c.auto (58,87%).

Illegittimo il rifiuto di una CTU psichiatrica per l’assenza di certificazione medica
La censura, posta all’attenzione della Corte di Cassazione, riguardava il rifiuto da parte del Tribunale