Le parole sono pietre: un padre nella macina del dolore per la morte del figlio

studio legale palisi padova risarcimento


Recentemente in una comparsa avversaria, in un caso di sinistro mortale, il collega della compagnia di assicurazione, ha scritto: “si nega e si contesta espressamente che gli odierni attori avessero una solida e costante relazione affettiva con la defunta“. Contestazione del tutto gratuita in quanto minimamente giustificata dalla realtà delle cose. Parole buttate lì, senza alcuna grazia e senza alcuna prova. Non si vuole ovviamente pensare di limitare l’esigenza difensiva di una controparte, ma sarebbe opportuno che una tale facoltà fosse sempre coniugata con la responsabilità della ricerca probatoria ed un minimo di sensibilità umana. E’ evidente che una simile affermazione, letta dai familiari della defunta, non farà che aggiungere, in maniera del tutto gratuita, dolore al dolore.

E le parole -come ammoniva Carlo Levi- sono pietre.

Qualche giorno fa, il senatore di di Forza Italia Mario Occhiuto ha rilasciato a Il Giornale, a circa due mesi dalla tragica morte del figlio Francesco, un’intervista. “Ho un pensiero fisso: ricongiungermi a lui“. Sopravvivere alla morte di un figlio è l’evento più tragico cui si possa essere chiamati a vivere, perché è contraria all’ordine naturale delle cose. Occhiuto cita Hugo, sentendosi “come un chicco di grano nella macina, mentre la macina gira. So che questo dolore durerà per sempre. Il dolore è costante, il pensiero è costante. E io non voglio che si affievolisca. Lo difendo questo dolore. Se avessi potuto io avrei voluto essere al suo posto. L’amore che avevo con lui era speciale, indescrivibile“. Anche queste sono parole, è vero, ma forgiate nel crogiolo dell’anima e non distrattamente pronunciate per un semplice fine strumentale

Condividi:

Altri Articoli

Compila il form per maggiori informazioni

Avvocato Massimo Palisi - Padova

Nato a Catanzaro in data 24 aprile 1969, consegue la maturità classica (voto 60/60) e la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova (voto 105/110). Viene eletto per il biennio 1992/94 Segretario Nazionale della Fuci (Federazione Universitaria Cattolici Italiani).

Avvocato dal 1999, Cassazionista dal 2016, svolge la propria attività a livello nazionale, operando nell’ambito del diritto sostanziale e processuale civile, con particolare elezione per le tematiche relative alla responsabilità civile (sia in ambito contrattuale che extracontrattuale), alla tutela della persona e dei consumatori in generale (e sotto il profilo risarcitorio in particolare), al diritto del lavoro, al diritto delle assicurazione. Svolge inoltre assistenza a favore delle vittime nell’ambito delle procedure penali.

Ha deciso di non essere fiduciario di alcuna compagnia di assicurazione e/o banche, per non intaccare la propria opera di tutela nei confronti dei danneggiati e dei consumatori.

Ha collaborato, nel primo decennio del 2000, con Cittadinanzattiva Onlus, risultando membro: a) del gruppo studio “Assicurazioni ” del CNCU, istituito presso il Ministero delle Attività Produttive; b) del collegio del Nord Italia dei conciliatori istituito presso il gruppo Banca Intesa, c) del gruppo di studio istituito presso l’ANIA per l’emanazione del nuovo Codice delle Assicurazioni. Ha svolto corsi seminariali in tema assicurativo a livello nazionale, promossi e patrocinati dal Ministero delle Attività Produttive.

È stato relatore in diversi convegni giuridici di carattere nazionale.

Avvocato Evenlina Piraino - Padova

Nata a Cosenza in data 29 settembre 1981, consegue il diploma di maturità al liceo scientifico (voto 100/100) e si laurea nel 2006, presso l’Università di Cosenza (UNICAL), in giurisprudenza (voto 108/110) discutendo una tesi nell’ambito del diritto del lavoro (“Il nuovo sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: Decreto Legislativo n. 38/2000′) e del diritto assicurativo (“Il sistema assicurativo sociale in ambito europeo”).

È avvocato dal 2009; fa parte dello studio dal 2013. Si occupa prevalentemente di diritto civile, sostanziale e processuale, diritto del lavoro, diritto di famiglia, procedure stragiudiziali e di mediazione. Nell’ambito della materia di elezione dello studio legale, si interessa in particolare degli istituti di responsabilità civile speciale, di quello di natura professionale, oltre alla tutela degli animali e dell’ambiente, a vantaggio del quale svolge anche attività di volontariato sociale.

È attiva nell’ambito del diritto di famiglia e della tutela dei minori, nonché della tutela dei diritti della persona in generale, dei consumatori e della proprietà intellettuale.

CONTATTACI

oppure chiama