Responsabilità di un praticante troppo intraprendente

studio legale palisi padova responsabilità

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 6 aprile 2025 n. 9074, è chiamata a pronunciarsi sull’effettiva validità dell’atto di costituzione, nel precedente giudizio di merito, sottoscritto da un praticante non ancora iscritto all’albo professionale. Il Collegio rileva che: “come questa Corte ha già avuto modo di affermare (Cass. n. 18047/2019), l’iscrizione all’albo professionale di cui agli artt. 24 r.D.L. n. 1578 del 1933 ha natura costitutiva ai fini dell’esercizio della libera professione forense davanti ai tribunali o alle corti di appello, con la conseguenza che nella vigenza della citata normativa l’atto sottoscritto da un praticante non ancora iscritto all’albo professionale degli avvocati è affetto da nullità assoluta ed insanabile, rilevabile anche d’ufficio in qualsiasi stato e grado del processo, riguardando la violazione di norme di ordine pubblico attinenti alla regolare costituzione del rapporto processuale (Cass., 19/12/2014, n. 26898), attesa la stretta attinenza alla costituzione del rapporto processuale (si veda, con riferimento a praticante abilitato a svolgere soltanto l’attività indicata all’art. 8 R.D.L. n. 1578 del 1933, Cass., 23/9/2009, n. 20436). Conseguentemente, difettano i presupposti per l’applicazione del principio affermato da questa Corte in base al quale l’art. 182,2 co., c.p.c. (come modificato dall’art. 46,2 co., L. n. 69 del 2009, ma anche nel testo anteriore alle introdotte modifiche: v. Cass., 20/6/2017, n. 15156, e, conformemente, Cass. 14/11/2017, n. 26948) deve essere interpretato nel senso che ove rilevi un difetto di rappresentanza, assistenza o autorizzazione il giudice deve promuovere la sanatoria, in qualsiasi fase e grado del giudizio ed indipendentemente dalle cause del predetto difetto, assegnando un termine alla parte che non vi abbia già provveduto di sua iniziativa, con effetti ex tunc, senza il limite delle preclusioni derivanti da decadenze processuali (Cass., 20/6/2017, n. 15156, e, conformemente, Cass. 14/11/2017, n. 26948).

Al contrario, sulla base di un costante orientamento di legittimità (Cass. n. 18047 del 2019) – affermato anche a Sezioni Unite – all’atto giudiziale di avvocato privo di “ius postulando non è applicabile l’art. 182,2 co., c.p.c. (come modificato dall’art. 46,2 co., L. n. 69 del 2009) giacché la sanatoria ivi prevista non si riferisce alle ipotesi di nullità assoluta ed insanabile dell’atto (Cass., 19/12/2014, n. 26898; Cass., 23/9/2009, n. 20436). Questa corte (S.U. 21 dicembre 2022 n. 37434) ha chiarito che nella vigenza del testo anteriore alla riforma e, dunque qui applicabile, qualora la procura sia inesistente, la stessa non potrà essere sanata con atti depositati dopo la notifica dell’atto processuale di avvio del giudizio. La giurisprudenza successiva ha confermato tale orientamento ribadendo che “l’art. 182, comma 2, c.p.c., nella formulazione anteriore alla c.d. riforma Cartabia, non consente di “sanare” l’inesistenza o la mancanza in atti della procura alla lite giacché in tale testo espressamente si fa riferimento ad “un vizio che determina la nullità della procura”, a differenza di quanto accade nel testo come novellato dal D.Lgs. n. 149 del 2022, ove si è espressamente esteso il fenomeno giuridico della sanatoria anche alla fattispecie di inesistenza (Cass. Sez. 3 -, Sentenza n. 28251 del 09/10/2023)“.

Condividi:

Altri Articoli

Compila il form per maggiori informazioni

Avvocato Massimo Palisi - Padova

Nato a Catanzaro in data 24 aprile 1969, consegue la maturità classica (voto 60/60) e la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova (voto 105/110). Viene eletto per il biennio 1992/94 Segretario Nazionale della Fuci (Federazione Universitaria Cattolici Italiani).

Avvocato dal 1999, Cassazionista dal 2016, svolge la propria attività a livello nazionale, operando nell’ambito del diritto sostanziale e processuale civile, con particolare elezione per le tematiche relative alla responsabilità civile (sia in ambito contrattuale che extracontrattuale), alla tutela della persona e dei consumatori in generale (e sotto il profilo risarcitorio in particolare), al diritto del lavoro, al diritto delle assicurazione. Svolge inoltre assistenza a favore delle vittime nell’ambito delle procedure penali.

Ha deciso di non essere fiduciario di alcuna compagnia di assicurazione e/o banche, per non intaccare la propria opera di tutela nei confronti dei danneggiati e dei consumatori.

Ha collaborato, nel primo decennio del 2000, con Cittadinanzattiva Onlus, risultando membro: a) del gruppo studio “Assicurazioni ” del CNCU, istituito presso il Ministero delle Attività Produttive; b) del collegio del Nord Italia dei conciliatori istituito presso il gruppo Banca Intesa, c) del gruppo di studio istituito presso l’ANIA per l’emanazione del nuovo Codice delle Assicurazioni. Ha svolto corsi seminariali in tema assicurativo a livello nazionale, promossi e patrocinati dal Ministero delle Attività Produttive.

È stato relatore in diversi convegni giuridici di carattere nazionale.

Avvocato Evenlina Piraino - Padova

Nata a Cosenza in data 29 settembre 1981, consegue il diploma di maturità al liceo scientifico (voto 100/100) e si laurea nel 2006, presso l’Università di Cosenza (UNICAL), in giurisprudenza (voto 108/110) discutendo una tesi nell’ambito del diritto del lavoro (“Il nuovo sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: Decreto Legislativo n. 38/2000′) e del diritto assicurativo (“Il sistema assicurativo sociale in ambito europeo”).

È avvocato dal 2009; fa parte dello studio dal 2013. Si occupa prevalentemente di diritto civile, sostanziale e processuale, diritto del lavoro, diritto di famiglia, procedure stragiudiziali e di mediazione. Nell’ambito della materia di elezione dello studio legale, si interessa in particolare degli istituti di responsabilità civile speciale, di quello di natura professionale, oltre alla tutela degli animali e dell’ambiente, a vantaggio del quale svolge anche attività di volontariato sociale.

È attiva nell’ambito del diritto di famiglia e della tutela dei minori, nonché della tutela dei diritti della persona in generale, dei consumatori e della proprietà intellettuale.

CONTATTACI

oppure chiama