La Corte di Cassazione e l’aumento personalizzato del danno non patrimoniale tabellarmente standardizzato

studio legale palisi padova risarcimento

La Corte di Cassazione (sentenza del 15 luglio 2025 n. 19542) conferma la statuizione della Corte di Appello di Bari che aveva riconosciuto, a favore del lavoratore infortunatosi durante attività svolte in un vigneto, il danno differenziale (oltre all’indennizzo Inail) per poste omogenee con aumento dovuto alla personalizzazione pari al 20%.

Il datore di lavoro ricorreva avanti la Corte di Cassazione asserendo non dovuto tale aumento in le voci valorizzate a tale scopo non sarebbero ulteriori rispetto a quelle già ristorate secondo i parametri standard (comparazione danno civilistico con indennizzo erogato da Inail- danno biologico permanente differenziale -applicazione delle tabelle del Tribunale di Milano nella determinazione dei danni subiti).

Il Collegio rigetta il motivo di ricorso, considerandolo inammissibile, ritenendo la liquidazione del danno demandata alla valutazione equitativa del giudice di merito. Ma comunque ritiene di precisare come sia corretta, nella sostanza, la decisione impugnata in quanto sono state accertate, tramite la ctu, quali: “fossero state le conseguenze subite ed altresì giustificato, alla luce delle conclusioni peritali, la liquidazione del danno che è stata operata in modo conforme a legge sulla scorta delle tabelle del Tribunale di Milano; mentre l’aumento del 20% per personalizzazione appare pure esso ampiamente motivato (“il danno morale ed alla vita di relazione è all’evidenza esistente per la condizione del lavoratore di 32 anni che ha subito un serie di interventi chirurgici non risolutivi e costretto a portate a vita il pannolone con conseguenze anche sulla vita di relazione”) sicchè si sottrae a qualsiasi revisione in questa sede di legittimità

Condividi:

Altri Articoli

Compila il form per maggiori informazioni

Avvocato Massimo Palisi - Padova

Nato a Catanzaro in data 24 aprile 1969, consegue la maturità classica (voto 60/60) e la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova (voto 105/110). Viene eletto per il biennio 1992/94 Segretario Nazionale della Fuci (Federazione Universitaria Cattolici Italiani).

Avvocato dal 1999, Cassazionista dal 2016, svolge la propria attività a livello nazionale, operando nell’ambito del diritto sostanziale e processuale civile, con particolare elezione per le tematiche relative alla responsabilità civile (sia in ambito contrattuale che extracontrattuale), alla tutela della persona e dei consumatori in generale (e sotto il profilo risarcitorio in particolare), al diritto del lavoro, al diritto delle assicurazione. Svolge inoltre assistenza a favore delle vittime nell’ambito delle procedure penali.

Ha deciso di non essere fiduciario di alcuna compagnia di assicurazione e/o banche, per non intaccare la propria opera di tutela nei confronti dei danneggiati e dei consumatori.

Ha collaborato, nel primo decennio del 2000, con Cittadinanzattiva Onlus, risultando membro: a) del gruppo studio “Assicurazioni ” del CNCU, istituito presso il Ministero delle Attività Produttive; b) del collegio del Nord Italia dei conciliatori istituito presso il gruppo Banca Intesa, c) del gruppo di studio istituito presso l’ANIA per l’emanazione del nuovo Codice delle Assicurazioni. Ha svolto corsi seminariali in tema assicurativo a livello nazionale, promossi e patrocinati dal Ministero delle Attività Produttive.

È stato relatore in diversi convegni giuridici di carattere nazionale.

Avvocato Evenlina Piraino - Padova

Nata a Cosenza in data 29 settembre 1981, consegue il diploma di maturità al liceo scientifico (voto 100/100) e si laurea nel 2006, presso l’Università di Cosenza (UNICAL), in giurisprudenza (voto 108/110) discutendo una tesi nell’ambito del diritto del lavoro (“Il nuovo sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: Decreto Legislativo n. 38/2000′) e del diritto assicurativo (“Il sistema assicurativo sociale in ambito europeo”).

È avvocato dal 2009; fa parte dello studio dal 2013. Si occupa prevalentemente di diritto civile, sostanziale e processuale, diritto del lavoro, diritto di famiglia, procedure stragiudiziali e di mediazione. Nell’ambito della materia di elezione dello studio legale, si interessa in particolare degli istituti di responsabilità civile speciale, di quello di natura professionale, oltre alla tutela degli animali e dell’ambiente, a vantaggio del quale svolge anche attività di volontariato sociale.

È attiva nell’ambito del diritto di famiglia e della tutela dei minori, nonché della tutela dei diritti della persona in generale, dei consumatori e della proprietà intellettuale.

CONTATTACI

oppure chiama