Non è consentito frazionare la domanda di risarcimento dei danni causati da un fatto illecito

studio legale palisi padova risarcimento

A causa di un incidente stradale, il danneggiato introduceva, con un primo giudizio, la richiesta di risarcimento del danno materiale e quindi con un secondo distinto giudizio, quella relativa al danno alla persona. Il Giudice di Pace di Salerno e, in appello, il Tribunale competente, dichiaravano inammissibile la seconda domanda, per violazione del divieto di frazionamento del credito. Nel conseguente giudizio per la cassazione di tale decisione, il ricorrente deduceva che: erroneamente il Tribunale aveva ritenuto già stabilizzati i postumi permanenti (e quindi liquidabile il danno alla persona) al momento dell’introduzione della prima domanda, concernente il danno alle cose; erroneamente il Tribunale aveva escluso la sussistenza d’un suo interesse oggettivo alla formulazione di due domande separate; le regole dettate dal codice delle assicurazioni, concernenti la procedura stragiudiziale di richiesta del risarcimento (art. 148 cod. ass.) giustificano e legittimano la formulazione di giudizi separati; nel caso di specie la domanda di risarcimento del danno alle cose era stata introdotta quando non era ancora proponibile quella di risarcimento del danno alla persona, in quanto non era ancora spirato il termine di 90 giorni di cui all’art. 148 cod. ass.; le domande di risarcimento del danno alla persona ed alle cose erano diverse perché il sottostante diritto è soggetto a termini di prescrizione diversi; nessuna norma impone che la domanda di risarcimento “debba essere omnicomprensiva”.

La Corte di Cassazione (sentenza del 28 luglio 2025 n. 2165) ritiene infondato il motivo di impugnazione, rammentando che: “in tema di abusivo frazionamento del credito le Sezioni Unite di questa Corte hanno stabilito principi così riassumibili: a) non è consentito frazionare la domanda di risarcimento dei danni causati da un fatto illecito; tutti i danni vanno perciò richiesti nel medesimo giudizio; b) nel caso di proposizione di giudizi differenti, aventi ad oggetto il risarcimento di danni diversi causati dal medesimo fatto illecito: b’) la domanda proposta per seconda è improponibile, se al momento della sua introduzione è ancora pendente il primo giudizio e non possa essere riunito all’altro; b”) la domanda proposta per seconda è inammissibile, se al momento della sua introduzione il primo giudizio si è concluso con sentenza passata in giudicato (Sez. U, Sentenza n. 7299 del 19/3/2025, passim, ma spec.te par. 10.1).

Nella sentenza appena ricordata si chiarisce, a composizione dei precedenti contrasti, che il requisito dell’ “interesse” a proporre domande frazionate viene in rilievo solo con riferimento alle obbligazioni contrattuali. Nel caso invece di domande di risarcimento dei danni derivanti da illecito extracontrattuale “il fondamento della costante affermazione in termini di infrazionabilità della domanda risarcitoria (e del credito con essa fatto valere) non si rinviene… nel richiamo ai principi di correttezza e buona fede o di lealtà processuale, né nella tensione verso la ragionevole durata del processo, ma discende direttamente dal principio del giudicato, che presuppone che l’accertamento di un medesimo fatto lesivo debba avvenire in unico contesto, coprendo il dedotto e il deducibile, tranne che non si verifichino aggravamenti, in caso di danni alla persona, o conseguenze sopravvenute.

Da ciò la conclusione che “a un unico fatto lesivo, pur produttivo di diverse possibili conseguenze dannose, deve far seguito un unico, contestuale, accertamento di tutti i danni-conseguenza che la parte assume di aver subito, non potendo neppure utilmente formulare la riserva di farne valere ulteriori e diversi in altro procedimento”. Sono dunque irrilevanti tutte le deduzioni svolte dal ricorrente circa la diversità di regole per la definizione stragiudiziale della lite con l’assicuratore della r.c.a. Sarà appena il caso di ricordare, infine, che il credito risarcitorio scaturente da un fatto illecito è uno soltanto (art. 1173 c.c.), e solo per convenzione economica esso viene distinto in poste risarcitorie a seconda della natura o qualità del bene su cui è caduto il danno.

Condividi:

Altri Articoli

Compila il form per maggiori informazioni

Avvocato Massimo Palisi - Padova

Nato a Catanzaro in data 24 aprile 1969, consegue la maturità classica (voto 60/60) e la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova (voto 105/110). Viene eletto per il biennio 1992/94 Segretario Nazionale della Fuci (Federazione Universitaria Cattolici Italiani).

Avvocato dal 1999, Cassazionista dal 2016, svolge la propria attività a livello nazionale, operando nell’ambito del diritto sostanziale e processuale civile, con particolare elezione per le tematiche relative alla responsabilità civile (sia in ambito contrattuale che extracontrattuale), alla tutela della persona e dei consumatori in generale (e sotto il profilo risarcitorio in particolare), al diritto del lavoro, al diritto delle assicurazione. Svolge inoltre assistenza a favore delle vittime nell’ambito delle procedure penali.

Ha deciso di non essere fiduciario di alcuna compagnia di assicurazione e/o banche, per non intaccare la propria opera di tutela nei confronti dei danneggiati e dei consumatori.

Ha collaborato, nel primo decennio del 2000, con Cittadinanzattiva Onlus, risultando membro: a) del gruppo studio “Assicurazioni ” del CNCU, istituito presso il Ministero delle Attività Produttive; b) del collegio del Nord Italia dei conciliatori istituito presso il gruppo Banca Intesa, c) del gruppo di studio istituito presso l’ANIA per l’emanazione del nuovo Codice delle Assicurazioni. Ha svolto corsi seminariali in tema assicurativo a livello nazionale, promossi e patrocinati dal Ministero delle Attività Produttive.

È stato relatore in diversi convegni giuridici di carattere nazionale.

Avvocato Evenlina Piraino - Padova

Nata a Cosenza in data 29 settembre 1981, consegue il diploma di maturità al liceo scientifico (voto 100/100) e si laurea nel 2006, presso l’Università di Cosenza (UNICAL), in giurisprudenza (voto 108/110) discutendo una tesi nell’ambito del diritto del lavoro (“Il nuovo sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: Decreto Legislativo n. 38/2000′) e del diritto assicurativo (“Il sistema assicurativo sociale in ambito europeo”).

È avvocato dal 2009; fa parte dello studio dal 2013. Si occupa prevalentemente di diritto civile, sostanziale e processuale, diritto del lavoro, diritto di famiglia, procedure stragiudiziali e di mediazione. Nell’ambito della materia di elezione dello studio legale, si interessa in particolare degli istituti di responsabilità civile speciale, di quello di natura professionale, oltre alla tutela degli animali e dell’ambiente, a vantaggio del quale svolge anche attività di volontariato sociale.

È attiva nell’ambito del diritto di famiglia e della tutela dei minori, nonché della tutela dei diritti della persona in generale, dei consumatori e della proprietà intellettuale.

CONTATTACI

oppure chiama