Aggiornata la tabella ministeriale per le micropermanenti

studio legale palisi padova risarcimento

Con decreto del 18 luglio 2025 (https://www.mimit.gov.it/it/normativa/decreti-ministeriali/decreto-ministeriale-18-luglio-2025-danno-biologico-di-lieve-entita-aggiornamento-importi), il Ministero delle imprese e del made in Italy ha aggiornato, a decorrere da aprile 2025, gli importi per le lesioni di lieve entità derivanti dai sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti. L’incremento, rispetto alla precedente tabella, è pari a circa 1,7%. Il […]

Il modulo di consenso informato: aspetti strutturali e funzionali

studio legale palisi padova responsabilità

Con la sentenza del 29 luglio 2025 n. 21845 (dott. Marilena Gorgoni) la Corte di Cassazione procede alla ricostruzione sistematica della funzione del modulo di consenso informato, nell’ambito dell’attività sanitaria. La ricorrente si lamentava che la Corte di Appello avesse ritenuta infondata la domanda risarcitoria, atteso che il modulo del consenso informato agli atti, letto […]

Lucro cessante: la prova non facile

studio legale palisi padova risarcimento

La Corte d’Appello di Bologna riconosceva la sussistenza del danno da riduzione della capacità lavorativa specifica della vittima (che svolgeva attività di commercialista). Con ordinanza n. 5867 del 2021 la Corte di Cassazione in accoglimento del ricorso principale della compagnia assicurativa, osservava che gli unici dati considerati dal giudice d’appello a supporto del convincimento circa […]

La cooperazione colposa tra conducente e trasportato

studio legale palisi padova responsabilità

La Corte di Cassazione (sentenza del 30 luglio 2025 n.21896 – dott. Stefania Tassone) riepiloga i principi oggi esistenti in ordine alla cooperazione colposa che si istaura tra il conducente ed il trasportato. Rammenta in primo luogo l’ipotesi di circolazione su ciclomotore, costruito ed abilitato per il trasporto di una persona sola, ed invece circolante […]

La responsabilità del produttore (l’annosa questione delle protesi ortopediche)

studio legale palisi padova responsabilità

Accertato il nesso causale tra l’impianto di protesi d’anca metallo-metallo prodotte dalla ZIMMER BIOMET ITALIA Spa e i livelli patologici di ioni cromo-cobalto quali prodotti di usura dei componenti protesici d’anca metallo su metallo e il danno iatrogeno riconducibile all’incongruo impianto di una protesi metallo-metallo nel 2009, quando già si conoscevano i rischi di metallosi […]

Gli oneri di chi eccepisce il passaggio del giudicato esterno di una sentenza

studio legale palisi padova responsabilità

La Corte di Cassazione (sentenza del 31 luglio 2025 n. 220179) precisa che: “la parte che eccepisce il passaggio in giudicato di una sentenza – che di regola ha l’onere di fornirne la prova mediante produzione della stessa, munita della certificazione di cui all’art. 124 disp. att. cod. proc. civ., e ciò anche nel caso […]

La legittimità della clausola claims made

studio legale palisi padova responsabilità

La Corte di Cassazione (sentenza del 2 luglio 2025 n. 17893) conferma la propria posizione assunta in ordine alla clausola claims made. Ed invero, richiamando l’insegnamento delle Sezioni Unite, precisa che: “il controllo sulla validità della clausola claims made non è un controllo di meritevolezza simile a quello che è imposto dall’articolo 1322 c.c., secondo comma per […]

Il divieto di frazionamento della domanda risarcitoria

studio legale palisi padova risarcimento

Con nuova decisione (sentenza del 28 luglio 2025 n. 21604) la Corte di Cassazione conferma il divieto di frazionamento del credito originato da responsabilità civile. A fronte del rigetto della domanda operata dal Tribunale di Locri e dalla Corte di Appello di Reggio Calabria, il danneggiato ricorreva avanti la Corte di Cassazione lamentando che la […]

Avvocato Massimo Palisi - Padova

Nato a Catanzaro in data 24 aprile 1969, consegue la maturità classica (voto 60/60) e la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova (voto 105/110). Viene eletto per il biennio 1992/94 Segretario Nazionale della Fuci (Federazione Universitaria Cattolici Italiani).

Avvocato dal 1999, Cassazionista dal 2016, svolge la propria attività a livello nazionale, operando nell’ambito del diritto sostanziale e processuale civile, con particolare elezione per le tematiche relative alla responsabilità civile (sia in ambito contrattuale che extracontrattuale), alla tutela della persona e dei consumatori in generale (e sotto il profilo risarcitorio in particolare), al diritto del lavoro, al diritto delle assicurazione. Svolge inoltre assistenza a favore delle vittime nell’ambito delle procedure penali.

Ha deciso di non essere fiduciario di alcuna compagnia di assicurazione e/o banche, per non intaccare la propria opera di tutela nei confronti dei danneggiati e dei consumatori.

Ha collaborato, nel primo decennio del 2000, con Cittadinanzattiva Onlus, risultando membro: a) del gruppo studio “Assicurazioni ” del CNCU, istituito presso il Ministero delle Attività Produttive; b) del collegio del Nord Italia dei conciliatori istituito presso il gruppo Banca Intesa, c) del gruppo di studio istituito presso l’ANIA per l’emanazione del nuovo Codice delle Assicurazioni. Ha svolto corsi seminariali in tema assicurativo a livello nazionale, promossi e patrocinati dal Ministero delle Attività Produttive.

È stato relatore in diversi convegni giuridici di carattere nazionale.

Avvocato Evenlina Piraino - Padova

Nata a Cosenza in data 29 settembre 1981, consegue il diploma di maturità al liceo scientifico (voto 100/100) e si laurea nel 2006, presso l’Università di Cosenza (UNICAL), in giurisprudenza (voto 108/110) discutendo una tesi nell’ambito del diritto del lavoro (“Il nuovo sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: Decreto Legislativo n. 38/2000′) e del diritto assicurativo (“Il sistema assicurativo sociale in ambito europeo”).

È avvocato dal 2009; fa parte dello studio dal 2013. Si occupa prevalentemente di diritto civile, sostanziale e processuale, diritto del lavoro, diritto di famiglia, procedure stragiudiziali e di mediazione. Nell’ambito della materia di elezione dello studio legale, si interessa in particolare degli istituti di responsabilità civile speciale, di quello di natura professionale, oltre alla tutela degli animali e dell’ambiente, a vantaggio del quale svolge anche attività di volontariato sociale.

È attiva nell’ambito del diritto di famiglia e della tutela dei minori, nonché della tutela dei diritti della persona in generale, dei consumatori e della proprietà intellettuale.

CONTATTACI

oppure chiama