Responsabilità sanitaria: oneri probatori

studio legale palisi padova responsabilità

La Corte di Cassazione (sentenza del 12 febbraio 2025 n. 3582) torna a confermare che, in tema di inadempimento di obbligazioni di diligenza professionale sanitaria: “il danno evento consta della lesione non dell’interesse strumentale alla cui soddisfazione è preposta l’obbligazione (perseguimento delle leges artis nella cura dell’interesse del creditore) ma del diritto alla salute (interesse […]

Il risarcimento a seguito di eccesso colposo di difesa

studio legale palisi padova responsabilità

A seguito dell’uccisione di un passante, da parte di una pattuglia della Polizia di Stato, il giudice penale aveva reputato che, pur venendo in considerazione, nella fattispecie, i presupposti di due cause di giustificazione, la legittima difesa e l’uso legittimo delle armi (in quanto i poliziotti avevano, per un verso, il diritto di tutelare la […]

Non sussiste il diritto a non nascere se non sano

studio legale palisi padova responsabilità

I genitori di un figlio disabile invocavano, davanti il Tribunale di Brindisi, la condanna al risarcimento dei danni derivati da inadeguata e negligente prestazione professionale del medico durante la gravidanza della madre, il quale, non avvedendosi delle gravi malformazioni congenite che il nascituro presentava, non aveva consentito alla stessa, ove opportunamente informata, di valutare se […]

La responsabilità dei preposti (art. 2049 c.c.)

studio legale palisi padova responsabilità

La Corte di Appello di Trieste mandava esente da responsabilità il legale rappresentante di una discoteca per le lesioni inflitte in un alterco violento, all’esterno della stessa, da parte di un suo addetto alla sicurezza, non ritenendo che l’episodio fosse avvenuto nell’ambito di svolgimento della medesima mansione. La Corte di Cassazione (sentenza del 5 febbraio […]

Il proprietario trasportato è un semplice passeggero

studio legale palisi padova responsabilità

Il Tribunale di Catania rigettava l’appello proposto dal danneggiato (trasportato sul proprio mezzo) ritenendo di non poter applicare né l’art. 141 CdA non essendo coinvolti più veicoli né l’art. 144 CdA perché doveva escludersi la legittimazione del proprietario di proporre tale domanda contro il proprio assicuratore. La Corte di Cassazione, con la sentenza del 7 […]

Interpretazione dell’art. 141 C.d.A. (tutela del trasportato)

studio legale palisi padova responsabilità

La Corte di Appello di Venezia aveva escluso l’applicazione dell’art. 141 D.Lgs. n. 209/2005, stante la ritenuta necessità che sussista anche la corresponsabilità del vettore, al lume di una lettura della nozione di “caso fortuito” comprensiva anche del fattore umano. Il ricorrente, avanti alla Corte di Cassazione, sostiene invece, che la nozione di “caso fortuito” […]

Prove tecniche di calcolo del danno da perdita di chance

studio legale palisi padova risarcimento

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 5 febbraio 2025 n. 2861 è chiamata a verificare la correttezza della quantificazione per la perdita di chance per sopravvivenza operata dalla Corte di Appello. Rileva che la stessa resiste a tutte le censure di parte ricorrente. Ed invero il giudice territoriale aveva ritenuto “più conforme ai […]

Il trasportato ed il concorso di colpa: non valido il principio in re illicita versari

https://studiolegalepalisi.com/wp-content/uploads/2025/02/studio-legale-palisi-padova-responsabilita

La Corte Cassazione , con la sentenza del 6 febbraio 2025 n. 2970, censura la sentenza della Corte di Appello di Bologna che aveva riconosciuto una responsabilità concorrente paritaria al trasportato solo perché era salito su un motociclo non omologato per il trasporto di passeggeri. La Corte infatti precisa che: “anche ammesso che il trasportato […]

La lesione del vincolo parentale: la quantificazione mediante tabella a punti

studio legale palisi padova risarcimento

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 6 febbraio 2025 n.2957, censura la decisione della Corte di Appello di Lecce in quanto la medesima, senza alcun valido motivo, non si era adeguata all’approdo della giurisprudenza di legittimità, in ordine alla corretta modalità di quantificazione risarcitoria del danno da perdita del rapporto parentale, e quindi […]

L’accertamento del nesso causale in caso di diagnosi tardiva

studio legale palisi padova malasanità

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 5 febbraio 2025 n.2863, conferma la decisione della Corte di Appello di Firenze che aveva rigettato la richiesta risarcitoria dei congiunti di una paziente deceduta, in quanto la condotta pur negligente dei sanitari non si poneva come causa determinativa , secondo il criterio del “più probabile che […]

Avvocato Massimo Palisi - Padova

Nato a Catanzaro in data 24 aprile 1969, consegue la maturità classica (voto 60/60) e la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova (voto 105/110). Viene eletto per il biennio 1992/94 Segretario Nazionale della Fuci (Federazione Universitaria Cattolici Italiani).

Avvocato dal 1999, Cassazionista dal 2016, svolge la propria attività a livello nazionale, operando nell’ambito del diritto sostanziale e processuale civile, con particolare elezione per le tematiche relative alla responsabilità civile (sia in ambito contrattuale che extracontrattuale), alla tutela della persona e dei consumatori in generale (e sotto il profilo risarcitorio in particolare), al diritto del lavoro, al diritto delle assicurazione. Svolge inoltre assistenza a favore delle vittime nell’ambito delle procedure penali.

Ha deciso di non essere fiduciario di alcuna compagnia di assicurazione e/o banche, per non intaccare la propria opera di tutela nei confronti dei danneggiati e dei consumatori.

Ha collaborato, nel primo decennio del 2000, con Cittadinanzattiva Onlus, risultando membro: a) del gruppo studio “Assicurazioni ” del CNCU, istituito presso il Ministero delle Attività Produttive; b) del collegio del Nord Italia dei conciliatori istituito presso il gruppo Banca Intesa, c) del gruppo di studio istituito presso l’ANIA per l’emanazione del nuovo Codice delle Assicurazioni. Ha svolto corsi seminariali in tema assicurativo a livello nazionale, promossi e patrocinati dal Ministero delle Attività Produttive.

È stato relatore in diversi convegni giuridici di carattere nazionale.

Avvocato Evenlina Piraino - Padova

Nata a Cosenza in data 29 settembre 1981, consegue il diploma di maturità al liceo scientifico (voto 100/100) e si laurea nel 2006, presso l’Università di Cosenza (UNICAL), in giurisprudenza (voto 108/110) discutendo una tesi nell’ambito del diritto del lavoro (“Il nuovo sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: Decreto Legislativo n. 38/2000′) e del diritto assicurativo (“Il sistema assicurativo sociale in ambito europeo”).

È avvocato dal 2009; fa parte dello studio dal 2013. Si occupa prevalentemente di diritto civile, sostanziale e processuale, diritto del lavoro, diritto di famiglia, procedure stragiudiziali e di mediazione. Nell’ambito della materia di elezione dello studio legale, si interessa in particolare degli istituti di responsabilità civile speciale, di quello di natura professionale, oltre alla tutela degli animali e dell’ambiente, a vantaggio del quale svolge anche attività di volontariato sociale.

È attiva nell’ambito del diritto di famiglia e della tutela dei minori, nonché della tutela dei diritti della persona in generale, dei consumatori e della proprietà intellettuale.

CONTATTACI

oppure chiama