Fuochi d’artificio ed … animali

Nel corso di una festa di nozze, veniva organizzato uno spettacolo pirotecnico e, a detto fine, veniva incaricata una specifica ditta. A seguito dei fuochi d’artificio alcuni dei cavalli di un centro ippico, posto poco vicino, si imbizzarrivano e, scalciando contro i box, riportavano lesioni, che li rendevano inidonei alle competizioni e comunque all’attività del […]
Confermata l’estraneità del danno morale alla valutazione medico legale

Con la sentenza n. 21062 del 27 luglio 2024, la Corte di Cassazione ritorna, in termini di continuità con il proprio precedente insegnamento, sul danno morale. A tale proposito, richiamata la propria decisione del 27 marzo 2018, n. 7513, afferma che non costituisce duplicazione: “la congiunta attribuzione del danno biologico e di una ulteriore somma […]
L’automobilista ed il pedone

L’art. 2054 c.c. manifesta una particolare attenzione per la tutela del pedone; in caso di investimento, infatti, è a carico del conducente l’onere della prova consistente nella dimostrazione che al pedone sia riconducibile un comportamento gravemente imprudente e tendenzialmente imprevedibile. Sussiste, in altri termini, una presunzione di legge a carico del conducente del mezzo, il […]
La personalizzazione secondo la Corte di Cassazione: rischio di incostituzionalità?

Con la sentenza n. 21062 del 27 luglio 2024, la Corte di Cassazione ritorna, in termini di continuità con il proprio precedente insegnamento, sul concetto della personalizzazione del danno non patrimoniale. Richiama, a tale proposito, la propria decisione del 27 marzo 2018, n. 7513, che, in tema di danno non patrimoniale da lesione della salute, […]
Il triage intraospedaliero nelle Linee Guida

Nella sentenza n. 13879 del 17 maggio 2024, la Corte di Cassazione approfondisce in mnaiera chiara e puntuale il concetto del triage, affermando che: “il triage non è un approfondito screening preliminare che avvia il paziente verso un già individuato e preciso percorso di cura. Esso altro non è che una utile organizzazione del periodo […]
La legittimazione del Parco Nazionale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21375 del 30 luglio 2024, conferma il proprio precedente orientamento, in tema di responsabilità da fauna selvatica (ex art. 2043 c.c.), rilevando che “ove i danni si siano verificati di un Parco nazionale (ente di diritto pubblico sottratto al controllo della Regione e sottoposto a quello del […]
Il danno da lesione del vincolo parentale

Con la sentenza n. 17785 del 27 giugno 2024, la Corte di Cassazione ribadisce il proprio insegnamento in ordine al danno per la lesione del vincolo parentale affermando che: “in caso di fatto illecito plurioffensivo, ciascuno dei danneggiati è titolare di un autonomo diritto all’integrale risarcimento del pregiudizio subito, comprensivo, pertanto, sia del danno morale […]
La convivenza more uxorio

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 148 del 25 luglio 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 230, 230-bis terzo comma, 230-ter del codice civile, nella parte in cui non prevede come familiare anche il «convivente di fatto» e come impresa familiare quella cui collabora anche il «convivente di fatto». La decisione è stata […]
Responsabilità scolastica: la prova del caso fortuito

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21368 del 30 luglio 2024, è stata chiamata ad affrontare la questione della responsabilità della scuola per le lesioni riportate da un alunno minore, all’interno dell’istituto (il Tribunale di Roma e e la Corte di Appello avevano respinto la domanda risarcitoria proposta contro il Ministero della Pubblica […]
La posizione giurisprudenziale in ordine alla disciplina dello scontro tra autoveicoli

Nel caso dello scontro tra veicoli, si traggono dall’art. 2054, secondo comma, c.c., a fronte della consolidata interpretazione della Corte di Cassazione, confermata pure dalla recente sentenza n. 20714 del 25 luglio 2024, le seguenti norme e principi regolatori: – “il criterio d’imputazione della responsabilità previsto dalla disposizione ha funzione meramente sussidiaria (Cass. n. 6483 […]