Fauna selvatica: la responsabilità della Regione può concorrere con quella di altri Enti

La Corte di Cassazione (dalla sentenza n. 7969/20) ha identificato nelle Regioni gli enti responsabili, in quanto soggetti utilizzatori, nei sinistri causati da animali selvatici, la cui utilizzazione si sostanzia nella tutela, gestione e controllo della fauna selvatica, al fine di trame un’utilità collettiva pubblica per l’ambiente e l’ecosistema. Tuttavia la stessa Corte ha recentemente […]
La responsabilità del consulente tecnico

La Corte di Cassazione (cfr. sentenza n. 3917 del 13 febbraio 2024) afferma la responsabilità del Consulente del Pubblico Ministero sulla base dell art. 64 c.p.c., rilevando che la stessa norma è “destinata a regolare proprio i casi di responsabilità penale e civile del consulente tecnico (anche di quello nominato dal pubblico ministero in sede penale) nei […]
La perdita di chance

La Corte d’Appello aveva rigettato la richiesta di risarcimento per la perdita di chance, affermando che l’attore danneggiato avrebbe dovuto dimostrare non solo di aver perso la possibilità di aggiudicarsi l’immobile (per non aver potuto partecipare alla gara) ma anche che avrebbe certamente ottenuto l’aggiudicazione. La Corte di Cassazione (cfr. sentenza n. n.3824 del 12 […]
Emotrasfusione: danno lungolatente

La Corte di Cassazione (cfr. sentenza n. 4110 del 14 febbraio 2024) afferma il carattere lungolatente del danno da emotrasfusione, così confermando il precedente suo orientamento in proposito (cfr. sentenza n. 5119 del 17 febbraio 2023 e sentenza n. 25887 del 2 settembre 2022). Afferma in particolare che: “in caso di danno cd. lungolatente, quale […]
La responsabilità dell’avvocato

La Corte di Cassazione conferma il giudizio di condanna di due avvocati resisi responsabili della “ha ritenuto che la “mancata comparizione a ben tre consecutive udienze, con la conseguente dichiarazione del loro assistito di decadenza dalla prova per testi già ammessa e la cancellazione della causa dal ruolo, nonché la mancata riassunzione del giudizio nel […]
Il danno biologico, il danno morale e quello esistenziale sono differenti anche nel diritto albanese

La recente sentenza n. 3488 del 6 febbraio 2024 della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi su un incidente mortale verificatosi in Albania (quindi con applicazione del diritto albanese) consente un interessante indagine, in chiave comparativa, dei principi in tema di risarcimento del danno nel Paese delle Aquile. La legge albanese, nella sua dimensione di […]
La presunzione del danno da uccisione del familiare

La Corte di Cassazione ribadisce il proprio costante ed autorevole insegnamento sull’utilizzo della presunzione al fine della prova della lesione del vincolo parentale. Il ricorrente aveva impugnato la sentenza della Corte di Appello di Bolzano che aveva applicato proprio tale principio (“la prova del danno non patrimoniale da sofferenza interiore per la sua perdita può […]
Perdita di chance e danno biologico

La Corte di Cassazione riafferma, nella sentenza n. 2892 del 31 gennaio 2024, la differenza ontologica della perdita di chance rispetto al danno biologico, precisando che “il risarcimento del danno da perdita di chance non coincide con il risarcimento del danno biologico, né costituisce una semplice parte di esso, perché non ha ad oggetto né […]
La prova del danno derivante dalla morte del familiare

Nessuno dubita oramai che la morte di un congiunto non determini un danno in re ipsa, cioè di un danno consistente nella mera lesione dell’interesse protetto, come nessuno dubita che la perdita del congiunto debba essere risarcita nella misura in cui abbia prodotto delle conseguenze pregiudizievoli tra i parenti. La prova di tali conseguenze è […]
Il danno patrimoniale nella prospettiva futura

Il danno patrimoniale richiesto vita natural durante, consistente per esempio nella necessità di dovere retribuire una persona che garantisca l’assistenza personale ad un soggetto invalido, è un pregiudizio permanente che si produce de die in diem, per la cui liquidazione occorre però distinguere il danno passato, ossia già verificatosi, che presuppone che il danneggiato abbia […]