Altra sentenza, altro giro di giostra: e le assicurazioni ringraziano

Partiamo da alcuni dati incontestabili. Il danno morale è differente ed autonomo dal danno biologico. Questo la Corte di Cassazione l’ha affermato fino alla nausea. Differenti sono infatti i beni che vengono lesi: la dignità nel primo caso, la salute nel secondo. Il danno morale viene descritto tradizionalmente come la sofferenza conseguente all’essere stato vittima […]
L’incapacità a testimoniare (intervento delle Sezioni Unite)

Le Sezioni Unite con sentenza emessa lo scorso 6 aprile tornano a rimarcare il divieto di testimonianza per chi può essere parte, in senso astratto, del processo, affermando che dinanzi all’ampio raggio di incertezze manifestate dalla dottrina, alla giurisprudenza non rimane altra strada se non quella di un’interpretazione ampia ed onnicomprensiva del significato dell’art. 246 […]
La scomparsa del concorso di colpa nella responsabilità da custodia

In ogni altro ambito di responsabilità, le reciproche colpe determinano generalmente un concorso ai sensi ed effetti dell’art. 1227 c.c.. Se per esempio un veicolo, non rispettando un segnale di stop, provoca un urto con un altro, il cui conducente, pur avendo il diritto di precedenza, procedeva oltre i limiti di velocità o era disattento, […]
I criteri per la valutazione del danno per la morte del congiunto

Con una sentenza di fine marzo, la Corte di Cassazione ritorna nuovamente a confermare la correttezza della tabella c.d. “a punto“ per il risarcimento della lesione del vincolo parentale. Ed invero la precedente forma di valutazione (c.d. “a forbice“) non garantiva il principio dell’uguaglianza e dell’uniformità, funzioni per le quali era stata concepita, costituendo esclusivamente […]
la tutela sostanziale del danneggiato da parte della giurisprudenza europea

Spesso molti criticano l’Unione Europea per asseriti atteggiamenti formalistici e burocratici. Eppure nell’ambito della responsabilità civile ha dato prova in senso esattamente contrario, propugnando posizioni sostanziali e concrete. Ed invero nella giurisprudenza comunitaria, sviluppatasi in relazione alle direttive concernenti il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di assicurazione della responsabilità civile conseguente a […]
La responsabilità oggettiva ex art. 2051 c.c. non è morta

La Corte di Cassazione (sentenza n. 26524/20) rimedita la propria precedente posizione, in tema di responsabilità ex art. 2051 cc, giungendo ad una equilibrata soluzione di concreta tutela…
Il faticoso lavoro di ogni onesto giurista…

“Il diritto non è mai un dato, ma una continua creazione della quale è continuo collaboratore l’interprete, e così ogni consociato, ed appunto perciò vive nella storia ed anzi con la storia. Il rapporto tra la legge…
La responsabilità nel pensiero di Capograssi

Capograssi intuisce che il principio della responsabilità personale postula paradossalmente il riconoscimento della dignità del soggetto. Non si tratta di una rigorosa affermazione sanzionatoria ma dell’amorevole…