Il Tribunale di Milano riconosce il rimborso delle spese di assistenza stragiudiziale

Il Tribunale di Milano (dott. Iori), con la sentenza n. 7063 del 16 luglio 2024, accoglie la richiesta di rimborso delle spese per assistenza stragiudiziale avanzata dallo Studio, osservando che: “le stesse possono essere rimborsate ove l’esborso appaia effettivamente utile in relazione a quello che poteva ragionevolmente presumersi essere l’esito futuro del giudizio e sia […]
La lesione del vincolo parentale anche in caso di invalidità permanente

Il Tribunale di Cagliari, con la sentenza n. 2180 dell’8 ottobre 2024 (dott. Nicoletta Leone) riconosce, in una causa patrocinata dallo Studio, la sussistenza della lesione del vincolo parentale subito dai prossimi congiunti (moglie e figli) di un soggetto che, a causa di fatto illecito costituente reato, ha una lesione personale (pari al 35% I.P.). […]
La morte del padre: il Tribunale di Rovigo nel solco del presuntivo riconoscimento della lesione al vincolo parentale

Il Tribunale di Rovigo (dott. Abiuso), con la sentenza n. 682 del 23 settembre 2024, relativa ad una causa patrocinata dallo Studio, fornisce una corretta interpretazione ed applicazione dei principi esistenti in tema di individuazione e quantificazione del danno non patrimoniale da uccisione del congiunto, nel caso di specie del padre. Ed invero si legge […]
Il Tribunale di Alessandria riconosce l’incertezza giurisprudenziale in tema di caso fortuito

Il Tribunale di Alessandria (dott. Mazzola), con la sentenza n. 691 del 13 settembre 2024, pur rigettando la domanda di risarcimento dei danni, formulata ai sensi dell’art. 2051 c.c. (ed in subordine ex art. 2043 c.c.), è costretto a riconoscere la mutevolezza dell’insegnamento della giurisprudenza di legittimità in ordine alla definizione del caso fortuito rilevante […]
Il Tribunale di Treviso si allinea alla posizione della Corte di Cassazione in tema di litisconsorzio necessario nell’ambito del giudizio ex art. 141 CdA

Il Tribunale di Treviso (dott. Marina Righi), con la sentenza n. 1353 del 5 settembre 2024 (relativa ad una causa patrocinata dallo Studio), riconosce la sussistenza del litisconsorzio necessario in una causa risarcitoria, promossa ai sensi dell’art. 141 C.d.A. L’attrice, in qualità di legale rappresentante del figlio minore, aveva agito in giudizio avanti il Giudice […]
Il Tribunale di Cagliari ammette l’azione diretta del danneggiato nell’ambito della Legge Gelli

Con ordinanza n. 15464/2024 del 30 luglio 2024 , il Tribunale di Cagliari (dott. Frongia), in una causa patrocinata dallo Studio, ha accolto la richiesta di integrazione del contraddittorio con la compagnia di assicurazione della struttura sanitaria, a fronte dell’adozione dei decreti attuativi della Legge Gelli. Finalmente l’azione diretta per il danneggiato è divenuta una […]
La perdita della capacità lavorativa specifica in caso di macrolesione

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 20661 del 24 luglio 2024, rammenta il principio (cfr. Cass. Civ. 8 febbraio 2019 n. 3724) secondo cui, nei casi in cui l’elevata percentuale di invalidità permanente rende altamente probabile, se non addirittura certa, la menomazione della capacità lavorativa specifica e il danno che necessariamente da […]
Quando un Comune è doppiamente responsabile

La vicenda -Nel dicembre del 2003, un giovane di 24 anni, alla guida di un veicolo Fiat, nell’affrontare un tratto curvilineo in territorio comunale di Elmas, perdeva il controllo del mezzo ed impattava con il lato destro dell’auto contro la cuspide del guardrail posto a margine della rotatoria di via dei Trasvolatori, in prossimità dell’Aeroporto civile […]
Il Tribunale di Milano riconosce la massima personalizzazione

In una recente sentenza, in un caso trattato dallo studio, il Tribunale di Milano ha riconosciuto la massima personalizzazione, prevista dalle relative tabelle, in riferimento ad una vittima di un sinistro stradale, tenuto conto che: “le lesioni subite hanno determinato una spiccata sofferenza, incidendo sulla sua quotidianità a causa della radicale modifica delle abitudini di […]
Pretendiamo rispetto per una sentenza

La vicenda è semplice: un grave danneggiato attende pazientemente (molto pazientemente) per quasi 9 anni la sentenza (di primo grado) del Tribunale di Cagliari per una responsabilità sanitaria in ordine alla gestione del parto. Dopo l’esito positivo della CTU, in ambito dell’ATP, stante il rifiuto dell’ATS di adempiere volontariamente, è costretto a promuovere il giudizio […]