L’obbligo di una motivazione coerente alla base di una sentenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8699 del 2 aprile 2024, specifica che la motivazione di ogni sentenza deve articolarsi in una sequenza di passaggi logici che possono così schematicamente scomporsi: a) ricognizione dei fatti rilevanti in ordine alla questione in diritto controversa, che vengono in tal modo a definire il thema probandum […]
Responsabilità del custode: l’impostazione illusionistica della Corte di Cassazione

Sulla previsione dell’art. 2051 c.c., in tema di responsabilità del custode, si assiste nell’ultimo tempo ad un assestamento della posizione di chiusura della Corte di Cassazione, la quale, come anche nell’ultima sentenza n. 7505 del 20 marzo 2024, ribadisce la natura oggettiva della stessa (in quanto fondata unicamente sulla dimostrazione del nesso causale tra la […]