La responsabilità per il danno causato dall’animale

Secondo l’oramai costante insegnamento della Corte di Cassazione, la responsabilità per il danno causato dall’animale, prevista dall’art. 2052 c.c., incombe a titolo oggettivo ed in via alternativa o sul proprietario, o su chi si serve dell’animale, per tale dovendosi intendere non già il soggetto diverso dal proprietario che vanti sull’animale un diritto reale o parziale […]
La responsabilità da fauna selvatica (art. 2052 c.c.) e la distribuzione dell’onere probatorio

A partire dalla sentenza n. 7969/20 della Corte di Cassazione, la giurisprudenza sul danno causato dalla fauna selvatica è cambiata, nel senso che si è passati dalla qualificazione di tale danno in termini di un illecito ex art. 2043 c.c., a quella della fattispecie in termini di danno da custodia di animali, ex art. 2052 […]
La responsabilità per danni da randagismo

L’accertamento della responsabilità, per i danni derivanti dal randagismo, presuppone in primo luogo l’individuazione dell’ente, cui le leggi nazionali e regionali affidano in generale il compito di controllo e gestione di questo fenomeno. Ai fini dell’individuazione dell’ente su cui grava l’obbligo giuridico di recupero, cattura e ricovero dei cani randagi – stante la “neutralità”, al […]