La colpa (grave) del medico e quella della struttura

La Corte di Cassazione (sentenza del 4 agosto 2025 n. 22456) rigetta la tesi, avanzata dalla ricorrente azienda sanitaria, per cui non avrebbe potuto essere tenuta al risarcimento in quanto la colpa grave del medico avrebbe interrotto il rapporto di immedesimazione organica. Richiama sul punto la decisione delle SS.UU. nr. 13246/2019 che: “pacificamente ammette la […]
La pretesa reticenza dell’assicurato

La questione attiene alla domanda di manleva che il medico aveva proposto avverso la sua assicurazione. Quest’ultima, sin dall’inizio, aveva eccepito che la polizza non poteva operare a causa della reticenza dell’assicurato, che non aveva tempestivamente comunicato la possibilità di una azione nei suoi confronti. Il giudice di primo grado aveva ritenuto che non vi […]
La medicina difensiva: le parole sbagliate.

Aveva proprio ragione Nanni Moretti -nel film Palombella Rossa- a domandarsi inorridito sul modo di parlare oggi e sottolineare l’importanza delle parole. E se ne ha una prova tangibile con il nuovo concetto della c.d. medicina difensiva, oramai un lemma divenuto tanto di moda. Ma cosa si intende realmente con tale termine? Secondo la Risoluzione […]
Le dichiarazioni precontrattuali nel contratto assicurativo

L’art. 1892 c.c. (in tema di dichiarazioni inesatte o reticenti nell’ambito del contratto assicurativo) tutela l’esatta rappresentazione del rischio da parte dell’assicuratore al momento della manifestazione del consenso, affinché quest’ultimo possa decidere se assumerlo o meno e, in caso positivo, possa stabilire l’esatto ammontare del premio. Pertanto, nel contratto assicurativo, le dichiarazioni precontrattuali vengono ad […]