Per la morte del nonno anche i nipoti devono essere risarciti

La Corte di Appello di Roma provvedeva alla liquidazione di Euro 60.000,00 ciascuno per i sei nipoti non conviventi per la morte del nonno. Ricorreva in Cassazione la compagnia di assicurazione, lamentandosi del risarcimento del danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale in via presuntiva. La Corte di Cassazione (con la sentenza del 3 […]
La lesione del vincolo parentale subito dal “padre vicario” per la morte della figlia della compagna

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 6 marzo 2025 n.5984, conferma la decisione della Corte di Appello di Bolzano avente per oggetto la liquidazione del danno da perdita del rapporto parentale disposta in favore del compagno della madre, per la morte della figlia di quest’ultima. A tale effetto rileva: “che la Corte d’Appello […]
Danno da lesione del vincolo parentale: la valutazione della mancata convivenza per un genitore separato

La Corte di Cassazione (sentenza del 17 febbraio 2025 n.4085) conferma la decisione della Corte di Appello di Ancona che ha riconosciuto il risarcimento del danno per la morte del figlio, dovendo ritenersi largamente presunto il pregiudizio sofferto dal padre, al di là delle contingenti ragioni connesse alla separazione dei genitori e al difetto di […]
Il danno della lesione del vincolo parentale non è condizionata dalla sussistenza della convivenza

La Corte di Appello di Bologna (non nuova a simili “originali” prese di posizioni) rigettava la domanda di risarcimento avanzata dalla figlia per la morte del padre “in difetto di specifica allegazione del concreto atteggiarsi della relazione affettiva con il padre” che -a suo parere- sarebbe stato necessario presentare nella “relazione tra genitori e figli […]
La morte del nipote

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25200 del 19 settembre 2024, conferma la propria lezione in ordine al risarcimento del danno non patrimoniale “da uccisione”, proposta iure proprio dai congiunti dell’ucciso (https://studiolegalepalisi.com/2024/04/20/il-danno-da-lesione-del-vincolo-parentale/). Precisa infatti che questi ultimi: “devono provare la effettività e la consistenza della relazione parentale, rispetto alla quale il rapporto di […]
Il danno da lesione del vincolo parentale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10416 del 17 aprile 2024, ricapitola, confermandoli, alcuni principi vigenti in tema del risarcimento del danno da lesione del vincolo parentale. La vicenda riguardava la richiesta di risarcimento avanzata da un nipote per la morte, causata da un incidente stradale, del nonno. Ed invero si ribadisce che […]
La prova del danno derivante dalla morte del familiare

Nessuno dubita oramai che la morte di un congiunto non determini un danno in re ipsa, cioè di un danno consistente nella mera lesione dell’interesse protetto, come nessuno dubita che la perdita del congiunto debba essere risarcita nella misura in cui abbia prodotto delle conseguenze pregiudizievoli tra i parenti. La prova di tali conseguenze è […]
Il danno morale conseguente alla morte di un congiunto: irrilevante la mancanza del vincolo del sangue o della convivenza

In tema di pregiudizio derivante da perdita o lesione del rapporto parentale, il profilo del danno non patrimoniale subito dal prossimo congiunto è costituito dall’interiore sofferenza morale soggettiva e da quella riflessa sul piano dinamico-relazionale. Per apprezzare la gravità ed effettiva entità del danno, in considerazione dei concreti rapporti col congiunto, è ammesso ricorrere ad elementi […]