E di nuovo la Corte di Cassazione dichiara l’autonomia del danno morale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12943 del 13 maggio 2024, ribadisce in maniera decisa il proprio precedente, ed oramai granitico, convincimento per il quale “il riconoscimento e la concreta liquidazione, in forma monetaria, dei pregiudizi sofferti dalla persona a titolo di danno morale mantengono integralmente la propria autonomia rispetto ad ogni altra voce del […]
La natura del danno biologico e sua quantificazione in caso di morte causata dalla lesione

Con la recente sentenza n. 7077 del 15 marzo 2024 la Corte di Cassazione conferma la natura del danno biologico come danno-conseguenza (nota infatti l’idiosincrasia della giurisprudenza nel riconoscere un danno in re ipsa) ed impone la parametrazione dello stesso alla vita probabile (e non a quella effettiva) del danneggiato allorquando la morte, sopravvenuta della […]
Il danno morale -anche nelle micropermanenti- non può essere negato con una semplice valutazione a priori

La Corte di Cassazione con sentenza n. 5547 del 1 marzo 2024, conferma la propria consolidata lezione in tema di risarcimento del danno alla persona, riepilogando i seguenti principi: “- sul piano del diritto positivo, l’ordinamento riconosce e disciplina (soltanto) le fattispecie del danno patrimoniale (nelle due forme del danno emergente e del lucro cessante) […]
La differenza tra invalidità permanente e inabilità temporanea

La Corte di Cassazione conferma la distinzione tra le due voci in cui si compone il danno biologico. Ed invero nella recente sentenza n. 4415 del 19 febbraio 2024, precisa che: “benché aventi la stessa natura giuridica, il danno per invalidità temporanea e quello per invalidità permanente hanno presupposti di fatto diversi (cfr. Cass. Civ. n. 16788 […]
La finalità delle tabelle ministeriali: tagliare i costi (ossia i risarcimenti)

Prima ancora che venisse emesso il parere del Consiglio di Stato, che ha ha rispedito al mittente lo schema della TUN https://studiolegalepalisi.com/2024/02/26/a-margine-del-parere-n-164-24-del-consiglio-di-stato-sulla-tabella-unica-nazionale/), il Ministero delle Imprese aveva convocato, in data 14 febbraio 2024, la Commissione di allerta rapida di sorveglianza dei prezzi sull’RC auto. Al di là delle varie questioni specifiche, risulta interessante rilevare l’impostazione generale, […]
Il Consiglio di Stato critica lo schema della tabella unica nazionale

Il Consiglio di Stato, con il parere n. 164 del 20 febbraio 2024, procede ad una penetrante quanto incisiva analisi dello schema della tabella unica nazionale. Ponendo come principio prioritario quello dell’integralità del risarcimento del danno, avanza una puntuale critica al provvedimento governativo, sospendendo il parere in attesa del coinvolgimento, come previsto dalla stessa legge […]
Il danno biologico, il danno morale e quello esistenziale sono differenti anche nel diritto albanese

La recente sentenza n. 3488 del 6 febbraio 2024 della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi su un incidente mortale verificatosi in Albania (quindi con applicazione del diritto albanese) consente un interessante indagine, in chiave comparativa, dei principi in tema di risarcimento del danno nel Paese delle Aquile. La legge albanese, nella sua dimensione di […]
Il contributo medico legale (SMLT) per la definizione del barème del danno biologico

La Società medico legale del Triveneto (SMLT) ha pubblicato, alla fine dello scorso gennaio, un proprio contributo tecnico con riferimento al futuro barème per le invalidità dal 10% al 100%, anche con riferimento alla recente TUN (https://associazione.smlt.it/2024/01/26/contributo-tecnico-medico-legale-bareme-danno-biologico-per-invalidita-permanenti-comprese-tra-10-e-100/). Interessanti sono alcuni passaggi. Il primo riguarda il parametro della invalidità permanente biologica, finalizzato a stabilire quale sia il grado […]
Perdita di chance e danno biologico

La Corte di Cassazione riafferma, nella sentenza n. 2892 del 31 gennaio 2024, la differenza ontologica della perdita di chance rispetto al danno biologico, precisando che “il risarcimento del danno da perdita di chance non coincide con il risarcimento del danno biologico, né costituisce una semplice parte di esso, perché non ha ad oggetto né […]
La valutazione equitativa ex art. 138 C.d.A. riguarda soltanto gli aspetti peculiari del danno biologico e non il danno morale

La Corte di Cassazione, in una recente sentenza (Cass. Civ. 25 gennaio 2024 n.2433), giudicando di un caso che riguardava l’applicazione della Tabella di Milano per macrolesioni, ha affermato che: “1) il danno morale, ricorrendone le condizioni, deve essere liquidato in via autonoma rispetto al danno biologico e 2) l’aumento previsto dal comma 3 fino […]