La domanda di risarcimento e quella di risoluzione del contratto

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 10 giugno 2025 n. 15446, rileva che: “sebbene la domanda di risarcimento dei danni per inadempimento contrattuale possa essere proposta congiuntamente o separatamente da quella di risoluzione, giacché l’art. 1453 c.c., facendo salvo in ogni caso il risarcimento del danno, esclude che l’azione risarcitoria presupponga il necessario […]
La morte della figlia (quando Freud fu costretto a correggere Freud)

Con l’espressione “elaborazione del lutto”, Freud, affermava la necessità della persona in lutto di investire la sua libido (il suo desiderio) in un nuovo oggetto, sostituto del vecchio. L’elaborazione del lutto consisterebbe dunque in un’opera di sostituzione (principio di intercambiabilità cardine di una nascente società dei consumi). Ecco la logica crudele cui dovrebbero sottoporsi i […]
Il danneggiato non è il nemico del medico

La FNOMCeO (Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri), in occasione della recente audizione, presso la Commissione del Ministero della Giustizia sulla colpa professionale medica, ha invocato un nuovo scudo penale (come già previsto durante la pandemia) stante “le particolari condizioni di lavoro derivanti dalla carenza di personale, nonché dalla scarsità dei […]
La calcolatrice

Non riesco a comprendere questo rumore che sento in sottofondo, mentre parlo al telefono con il Cliente. Mi ha richiamato dopo qualche giorno che ci eravamo incontrati. Ha perso un figlio (appena diciottenne) in un incidente stradale, ritornando da una festa. Mi aveva telefonato chiedendomi la possibilità di un appuntamento. Mi aveva pregato di andare […]