Il forzato cambiamento del lavoro: danno non patrimoniale (risarcibile mediante personalizzazione)

studio legale palisi padova risarcimento

A seguito delle lesioni riportate in un incidente stradale, il danneggiato, stante le riportate gravi limitazioni alla deambulazione, veniva escluso dal concorso di Vigile del Fuoco. Per tale perdita di chance il Tribunale di Palermo riconosceva il risarcimento di un danno patrimoniale (quale perdita di chance). La compagnia di assicurazione impugnava tale determinazione avanti la Corte di Appello di Palermo che, sul rilievo che all’esito del mancato ingresso tra i Vigili del Fuoco, il danneggiato aveva conseguito un impiego lavorativo meglio remunerato, riteneva non sussistente il danno. Avverso tale decisione la vittima faceva ricorso avanti la Corte di Cassazione, rilevando, in particolare, che, nel caso di specie, la perdita subita “è di gran lunga superiore ad una semplice perdita economica, è una perdita di un modo di essere, di un modo di vivere, di tutta una serie di aspirazioni e sogni di un giovane che è stato privato del suo futuro, della sua fervida intraprendenza, della sua dinamicità“. In particolare, “la circostanza poi che lo stesso “guadagnerebbe” maggiori emolumenti è assolutamente irrilevante e riduttiva”, trattandosi “pur sempre di un lavoro “di ripiego” non confacente le proprie propensioni e abilità che sono state irrimediabilmente e definitivamente danneggiate“. La Corte d’Appello avrebbe quindi “omesso di esaminare un fatto decisivo per il giudizio consistente nel grave pregiudizio alla libertà ed alla dignità del soggetto nonché alla libera esplicazione della propria personalità in ambito lavorativo, comportante un danno da perdita di contenuto patrimoniale“.

La Corte di Cassazione (sentenza del 31 luglio 2025 n. 22019) ha rigettato il ricorso, rilevando che: “il giudice di primo grado, nel determinare il quantum dovuto a titolo di risarcimento, aveva già proceduto alla personalizzazione del danno mediante un incremento “nella misura massima” possibile (cioè il 32%) degli importi già individuati a titolo di risarcimento del danno biologico, considerando anche il “vizio della deambulazione”, che è, con tutta evidenza, la principale causa dell’impossibilità, per il Re.Le., di svolgere le mansioni di vigile del fuoco”. Orbene, secondo la Corte palermitana, la dimensione non strettamente “economica” della perdita della chance di accedere alla carriera di Vigile del Fuoco non è rimasta estranea – a differenza di quella propriamente patrimoniale (la cui ricorrenza è stata, invece, esclusa in ragione del conseguimento di un impiego più remunerativo) – dalla liquidazione complessiva del danno alla persona patito da Re.Le., sicché era onere del medesimo contrastare tale affermazione, ciò che nella specie non risulta avvenuto… Né può dirsi che il giudice d’appello abbia omesso di considerare che il lavoro “costituisce non solo uno strumento di guadagno, ma anche un mezzo di estrinsecazione della personalità, una modalità di esplicazione del valore professionale e della dignità di ciascun cittadino”. Si è già detto, infatti, che la forzata scelta di Re.Le. in favore di un lavoro “di ripiego”, nella prospettiva della Corte palermitana, ha ricevuto rilievo attraverso una congrua personalizzazione del danno alla salute patito dall’odierno ricorrente: affermazione che non ha ricevuto, come detto, una specifica censura“.

Condividi:

Altri Articoli

Compila il form per maggiori informazioni

Avvocato Massimo Palisi - Padova

Nato a Catanzaro in data 24 aprile 1969, consegue la maturità classica (voto 60/60) e la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova (voto 105/110). Viene eletto per il biennio 1992/94 Segretario Nazionale della Fuci (Federazione Universitaria Cattolici Italiani).

Avvocato dal 1999, Cassazionista dal 2016, svolge la propria attività a livello nazionale, operando nell’ambito del diritto sostanziale e processuale civile, con particolare elezione per le tematiche relative alla responsabilità civile (sia in ambito contrattuale che extracontrattuale), alla tutela della persona e dei consumatori in generale (e sotto il profilo risarcitorio in particolare), al diritto del lavoro, al diritto delle assicurazione. Svolge inoltre assistenza a favore delle vittime nell’ambito delle procedure penali.

Ha deciso di non essere fiduciario di alcuna compagnia di assicurazione e/o banche, per non intaccare la propria opera di tutela nei confronti dei danneggiati e dei consumatori.

Ha collaborato, nel primo decennio del 2000, con Cittadinanzattiva Onlus, risultando membro: a) del gruppo studio “Assicurazioni ” del CNCU, istituito presso il Ministero delle Attività Produttive; b) del collegio del Nord Italia dei conciliatori istituito presso il gruppo Banca Intesa, c) del gruppo di studio istituito presso l’ANIA per l’emanazione del nuovo Codice delle Assicurazioni. Ha svolto corsi seminariali in tema assicurativo a livello nazionale, promossi e patrocinati dal Ministero delle Attività Produttive.

È stato relatore in diversi convegni giuridici di carattere nazionale.

Avvocato Evenlina Piraino - Padova

Nata a Cosenza in data 29 settembre 1981, consegue il diploma di maturità al liceo scientifico (voto 100/100) e si laurea nel 2006, presso l’Università di Cosenza (UNICAL), in giurisprudenza (voto 108/110) discutendo una tesi nell’ambito del diritto del lavoro (“Il nuovo sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: Decreto Legislativo n. 38/2000′) e del diritto assicurativo (“Il sistema assicurativo sociale in ambito europeo”).

È avvocato dal 2009; fa parte dello studio dal 2013. Si occupa prevalentemente di diritto civile, sostanziale e processuale, diritto del lavoro, diritto di famiglia, procedure stragiudiziali e di mediazione. Nell’ambito della materia di elezione dello studio legale, si interessa in particolare degli istituti di responsabilità civile speciale, di quello di natura professionale, oltre alla tutela degli animali e dell’ambiente, a vantaggio del quale svolge anche attività di volontariato sociale.

È attiva nell’ambito del diritto di famiglia e della tutela dei minori, nonché della tutela dei diritti della persona in generale, dei consumatori e della proprietà intellettuale.

CONTATTACI

oppure chiama