L’eccezione di violazione del litisconsorzio necessario (ex art. 149 C.d.A) può configurarsi come mero abuso processuale?

La Corte di Cassazione con la sentenza del 9 ottobre 2025 n.27095, rileva la sussistenza di una questione di carattere nomofilattico, ritenendone così opportuno la trattazione in pubblica udienza. Il ricorrente aveva censurato la decisione del giudice di appello che aveva tenuto conto del fatto che, in tema di assicurazione obbligatoria della r.c.a., il proprietario […]
L’azione aggiuntiva ex art. 141 C.d.A. prevede un tutela rafforzata a favore del trasportato

La Corte di Cassazione, con la sentenza pubblicata in data 3 ottobre 2025 n.26681, ricapitola i principi alla base dell’istituto previsto dall’art. 141 C.d.A., affermando che: “l’azione diretta prevista dall’art. 141 cod. ass. in favore del terzo trasportato è aggiuntiva rispetto alle altre azioni previste dall’ordinamento e mira ad assicurare al danneggiato una tutela rafforzata, consentendogli […]
Omesso utilizzo della cintura di sicurezza da parte del trasportato: è responsabile anche il conducente

La Corte di Cassazione, con due sentenze emesse in stretta successione (una il 4 ottobre 2025 n. 26723 e la seconda il 3 ottobre 2025 n.26656) torna sulla questione del mancato utilizzo delle cinture di sicurezza da parte del trasportato, confermando l’obbligo sussistente in capo al conducente del veicolo di garantire il trasporto in condizioni […]
La liquidazione del danno non patrimoniale deve essere informata all’equità

La Corte di Cassazione (sentenza del 5 ottobre 2025 n.26747) torna a specificare i principi posti alla base della quantificazione del danno non patrimoniale, affermando la necessità che il giudice dia conto delle ragioni della scelta liquidativa, così da apparire motivata e logica. A tale effetto il Collegio osserva come: “secondo risalente e consolidato insegnamento […]
L’ammissione e la valutazione dell’interpello

La Corte di Cassazione (sentenza del 6 ottobre 2025 n. 26775) ricapitola i principi in ordine all’interrogatorio formale ex art. 232 cod. proc. civ. , rammentando che: -) “la valutazione del giudice in ordine all’ammissibilità ed alla rilevanza di un interrogatorio formale va effettuata sulla base del contenuto dei capitoli in rapporto ai termini della controversia, e […]
La reciproca presunzione di responsabilità ex art. 2054 c.c.

La Corte di Cassazione (sentenza del 6 ottobre 2025 n. 26775) ribadisce il principio secondo cui: “in tema di responsabilità civile da sinistro stradale, l’accertamento in concreto di una condotta di guida gravemente colposa da parte di uno dei conducenti coinvolti solleva l’altro dall’onere di vincere la presunzione di pari responsabilità, di cui all’art. 2054, […]
La Corte di Cassazione medita sapientemente sul dolore

A volte capita, nel nostro lavoro, di imbatterci in sentenze che “escono” dal consueto, dalle mere formule, dalle conosciute espressioni. Questa è una di quelle. Una decisione magistrale, ove oltre alla conoscenza giuridica, vibra l’aspetto della condivisione, dell’empatia e della partecipazione. Ogni magistrato dovrebbe tenerla sul proprio tavolo di lavoro per ricordarsi l’alto ufficio che […]
Il danno morale deve essere risarcito in via di presunzione

La ricorrente rilevava come in appello avesse richiesto alla corte territoriale il risarcimento del danno non patrimoniale sulla scorta delle risultanze della CTU medico – legale. In particolare osservava che le tabelle milanesi “contemplano un valore punto di danno non patrimoniale permanente, che comprende una liquidazione congiunta sia del danno non patrimoniale conseguente a “lesione […]
Il “patriarca” Travaglino scende in campo: il valore intrinseco della tabella di Milano impedisce la retroattività della TUN e la sua estensione fuori dai campi di applicazione previsti

La Corte di Cassazione (sentenza del 6 ottobre 2025 n. n.26826 – Pres. dott. Travaglino – Rel. dott. Cricenti) ritiene corretta la decisione della Corte di Appello di utilizzare, quale parametro risarcitorio, le tabelle di Milano, facendo: “doverosa applicazione di una giurisprudenza di legittimità costantemente e univocamente orientata, ampiamente motivata, ed ormai ultradecennale (alla quale […]
L’estensione retroattiva della TUN al vaglio della Corte di Cassazione

Il Primo Presidente della Corte di Cassazione, con provvedimento del 17 settembre 2025, ha ravvisato la sussistenza dei presupposti di ammissibilità del rinvio pregiudiziale, sollevata dal Tribunale di Milano con ordinanza ex art. 363-bis c.p.c. del 18 luglio 2025, “se, in relazione alla controversia sub judice, relativa a domanda risarcitoria di danno alla salute superiore […]