La mancata diagnosi di malformazione del feto: la specificazione dei danni.

In merito ad un errore diagnostico circa la malformazione del feto, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12000 del 3 maggio 2024, censura la valutazione dei danni, operata dal giudice di merito, avendola limitata esclusivamente alla compromissione della volontà d’interrompere la gravidanza (negandone peraltro la sussistenza) con esclusione di ogni altro profilo. A […]
La responsabilità del custode in ordine al guardrail e la concorrente condotta del danneggiato

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11950 del 3 maggio 2024, torna a trattare la responsabilità della Pubblica Amministrazione in ordine all’istallazione delle barriere stradali (guardrail) a qualche mese dalla terribile strage di Mestre (https://studiolegalepalisi.com/2023/10/08/la-funzione-della-responsabilita/). I guardrail (detti anche barriere stradali o barriere di contenimento stradale) sono dispositivi di sicurezza stradale che: possono […]
Nel danno patrimoniale risarcibile la perdita degli atti di generosità del defunto

La Corte di Appello di Roma rigettava la richiesta di risarcimento del danno patrimoniale in favore di una figlia, di 43 anni all’epoca della morte del padre, perché per avere diritto al mantenimento a carico dei genitori, avrebbe dovuto dimostrare di essersi adoperata per rendersi autonoma economicamente. La contribuzione del genitore sarebbe pertanto corrisposta ad […]
Un’esperienza maggiore non può far presumere una maggiore responsabilità del medico

La Corte di Appello di Roma procedeva ad una ripartizione delle responsabilità dei componenti di un equipe medica, sul presupposto della sola anzianità professionale e della qualifica di primario del reparto di neurochirurgia, senza indagare invece circa gli effettivi compiti svolti. Così operando ha fatto cattivo governo della regola della presunzione di corresponsabilità. Lo afferma […]
La locazione non esclude la responsabilità da custodia del proprietario.

Lo afferma la Corte di Cassazione in nella sentenza n. 6756 del 13 marzo 2024 in cui si ribadisce che il proprietario di un appartamento continua a rimanerne il presunto custode (e, in quanto tale, investito permanentemente delle relative potestà di gestione), anche nel caso di utilizzo dello stesso da parte di terzi. Ed invero […]
La responsabilità della struttura sanitaria ex art. 1228 c.c.

La struttura sanitaria, chiamata a rispondere dell’operato dei propri medici, spesso eccepisce che in realtà alcun inadempimento sia alla stessa imputabile direttamente ed esclusivamente sotto il profilo strutturale e/o organizzativo. Si tratta di rilievo del tutto pretestuoso. Ed invero -come confermato dalla recente sentenza dd. 22 aprile 2024 n. 10787 della Corte di Cassazione- il […]
La lesione del diritto all’autodeterminazione e criteri di quantificazione

Per la consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione, in caso di incompleta o mancante informazione sui trattamenti sanitari cui sottoporre il paziente, l’area dei danni risarcibili non si esaurisce nel pregiudizio recato alla integrità fisica del paziente, né nella perdita di “chance” di guarigione, ma include la perdita di un “ventaglio” di opzioni con le quali scegliere come affrontare […]
La responsabilità della Pubblica Amministrazione ex art. 2051 c.c.

La vicenda trae origine dalla caduta di un minore, inciampato su alcuni dissuasori del traffico. Nei precedenti gradi di giudizio era stata mandata esente da responsabilità la P.A. convenuta, ritenendo che l’attore avrebbe dovuto provare la sussistenza del rapporto di custodia, in capo al Comune, di tali arredi, che, collocati di fronte ad un esercizio […]
Il crinale tra danno morale e il danno psichico

La giurisprudenza della Corte di Cassazione è costante nel precisare che là dove la sofferenza soggettiva, arrecata da un determinato evento della vita, non si limiti al piano di un’abituale, normale o comprensibile, alterazione dell’equilibrio affettivo-emotivo del danneggiato, ma degeneri al punto tale da assumere una configurazione medicalmente accertabile alla stregua di una vera e […]
L’ambito di indagine nel giudizio di responsabilità medica

I ricorrenti censurano la sentenza impugnata per aver basato il giudizio di responsabilità medica, a carico dei convenuti, su un fatto diverso rispetto sia a quello posto a fondamento della condanna del Tribunale, nonostante che le parti danneggiate non avessero dispiegato appello incidentale sul punto, sia a quello dedotto con l’originario atto di citazione (introducendo […]