Il danno da lesione del vincolo parentale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10416 del 17 aprile 2024, ricapitola, confermandoli, alcuni principi vigenti in tema del risarcimento del danno da lesione del vincolo parentale. La vicenda riguardava la richiesta di risarcimento avanzata da un nipote per la morte, causata da un incidente stradale, del nonno. Ed invero si ribadisce che […]
La garanzia assicurativa modulare in ambito r.c.a.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10394 del 17 aprile 2024, modula, in tema di r.c.a., la funzione assicurativa, specificando che la stessa, nei casi di danno dolosamente provocato dal danneggiante, risarcisce il danneggiato ma non garantisce il responsabile, risultando peraltro irrilevante la circostanza che l’area di circolazione non risulti ordinariamente adibita a […]
Condanna per lite temeraria

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 8367 del 28 marzo 2024, nel respingere un ricorso avverso una sentenza del Giudice di Pace, resa secondo equità, ritene sussistenti le condizioni per applicare l’art. 96 c.p.c. e dunque per la condanna della ricorrente a pagare una somma di Euro 700,00. La Corte ribadisce infatti come: “come […]
La Corte bacchetta l’estensore del ricorso che ha sostanzialmente impedito l’esame dei motivi

La Corte di Cassazione rigetta il ricorso principale, formulato avverso una decisione della Corte di Appello di Ancona (in tema di responsabilità medica), criticando le modalità di redazione dello stesso, insufficiente a permettere una reale analisi della situazione. Nella sentenza n. 9216 dell’8 aprile 2024, si afferma infatti che: “le ricorrenti non richiamano neppure in […]
La Corte di Cassazione a sorpresa continua a riconoscere la responsabilità per buca stradale

Una persona anziana si reca in vacanza a Viareggio. Dopo l’arrivo esce, nella tarda mattinata, per recarsi in tabaccheria. Nel tragitto cade per una buca. Ricoverato in ospedale per una frattura al femore provocata dalla caduta, decede, dopo due giorni dal ricovero, per arresto cardiaco. Sia il Tribunale che la Corte di Appello competenti considerano […]
La mala gestio impropria dell’assicurazione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8374 del 28 marzo 2023, conferma la sussistenza di richiesta implicita di mala gestio impropria, con la semplice richiesta di condanna della compagnia del responsabile civile al risarcimento del danno oltre interessi e rivalutazione. Ed invero si legge che “nell’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile da circolazione […]
La presunzione di responsabilità ex art. 2054 c.c.

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 8374 n. 28 marzo 2024, ha confermato il proprio precedente orientamento per il quale: “nel caso di scontro tra veicoli, ove il giudice abbia accertato la colpa di uno dei conducenti, non può, per ciò solo, ritenere superata la presunzione posta a carico anche dell’altro dall’art. 2054 c.c., […]
Concorrenza tra fatto illecito e fatto naturale

Avanti la Corte di Cassazione, la compagnia assicurativa della struttura sanitaria si lamentava che la Corte di Appello, nella liquidazione del danno, non avrebbe tenuto conto dello stato pregresso della danneggiata, ovvero denunciava l’omessa valutazione, sul piano della causalità giuridica della malattia congenita della minore e la sua incidenza sulle conseguenze dannose risarcibili dopo la […]
L’obbligo di una motivazione coerente alla base di una sentenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8699 del 2 aprile 2024, specifica che la motivazione di ogni sentenza deve articolarsi in una sequenza di passaggi logici che possono così schematicamente scomporsi: a) ricognizione dei fatti rilevanti in ordine alla questione in diritto controversa, che vengono in tal modo a definire il thema probandum […]
L’efficacia paranormativa della tabella di Milano

Secondo un risalente orientamento giurisprudenziale era onere, di chi invocava l’utilizzazione delle tabelle milanesi, produrle in giudizio o quantomeno allegarne il contenuto quale presupposto per la loro applicabilità (cfr. cass. Civ. 13 novembre 2014 n. 24205; Cass. Civ. 17 febbraio 2016 n. 3015; Cass. Civ. 16 giugno 2016 n. 12397; Cass. Civ. 21 novembre 2017 […]