L’insopprimibile funzione della responsabilità …

Dopo ogni strage (come quella di Mestre) diviene sempre più evidente la necessità e l’urgenza di riaffermare la funzione della responsabilità in chiave non solo riparatoria ma anche deterrente. Ci sono centinaia di pubblicazioni scientifiche, migliaia di articoli, innumerevoli sentenze che affermano in maniera chiara e netta la polifunzionalità della responsabilità. Ma per me rimane […]

Deve essere risarcito il danno morale anche in caso di micropermanente

La Corte di Cassazione ritorna sulla questione del danno morale in ipotesi di micropermanente affermando, da un lato, l’autonomia ontologica dello stesso, distinto quindi dal mero danno biologico, e la necessità, dall’altro, di procedere ad un risarcimento aggiuntivo rispetto ai valori standard previsti nella tabella ministeriale. Ed invero con sentenza emessa lo scorso settembre, i […]

Per il risarcimento del danno biologico è sufficiente l’accertamento clinico.

Lo afferma la Corte di Cassazione nella recente sentenza del 21 settembre scorso. Preliminarmente la Corte ha chiarito che le due sentenze (n. 235/14 e n. 242/15) della Corte Costituzionale (strumentalmente utilizzate per negare il rilevo esclusivo dell’accertamento clinico) non hanno natura vincolante (essendo semplici sentenze interpretative di rigetto) che hanno semplicemente confermato la legittimità […]

E’ la Regione che deve risarcire i danni causati dalla fauna selvatica

La Corte di Cassazione continua a confermare il principio, affermato per la prima volta nel 2020, secondo cui i danni cagionati dalla fauna selvatica sono risarcibili dalla P.A. a norma dell’art. 2052 c.c.. Ed invero il criterio di imputazione della responsabilità previsto da tale disposizione si fonda non sul dovere di custodia, ma sulla proprietà […]

In realtà non esiste il divieto di capitoli di prova negativi

Come ripetutamente affermato dalla Corte di Cassazione, nessuna norma di legge e nessun principio desumibile in via interpretativa impedisce di provare per testimoni che un fatto non sia accaduto o non esista. Lo ribadisce in una recente sentenza la Suprema Corte, che precisa in termini molto incisivi che: “Così, ad esempio, non sarebbe inibito provare […]

E’ onere del danneggiato provare gli aspetti peculiari per la personalizzazione del danno

Con ricorso proposto avanti la Corte di Cassazione la vittima di un incidente stradale aveva contestato la sentenza impugnata, nella parte in cui aveva escluso la personalizzazione del danno, affermandosi che non era stato allegata alcuna conseguenza particolare valida a giustificare quel tipo di risarcimento. La ricorrente sosteneva invece che il danno, suscettibile di valutazione […]

La sofferenza è insensibile al tempo

La Corte di Cassazione, anche in una recente sentenza, precisa che la sofferenza, patita dalla sfera morale del soggetto leso, si verifica nel momento stesso in cui l’evento dannoso si realizza”, sicché “la liquidazione del danno deve far riferimento al momento dell’evento dannoso ed alle caratteristiche indicate, mentre non vi incidono fatti ed avvenimenti successivi, […]

Sussiste la perdita della capacità lavorativa specifica anche per un minore

La Corte di Cassazione, in una recente sentenza, ha precisato che in presenza di una gravissima lesione, in capo ad un minore, ogni discussione circa la distinzione tra capacità lavorativa generica e specifica e sulla possibile ricomprensione del danno patrimoniale in quello biologico è del tutto fuor di luogo. In una situazione del genere non […]

Precisazioni della Corte di Cassazione in ordine ai sinistri causati dalla fauna selvatica

La Corte di Cassazione ha recentemente precisato che, nel caso di danni derivanti da incidenti stradali tra veicoli ed animali selvatici, non può ritenersi sufficiente -ai fini dell’applicabilità del criterio di imputazione della responsabilità di cui all’art. 2052 c.c.- la sola dimostrazione della presenza dell’animale sulla carreggiata e neanche che si sia verificato l’impatto tra […]

Avvocato Massimo Palisi - Padova

Nato a Catanzaro in data 24 aprile 1969, consegue la maturità classica (voto 60/60) e la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova (voto 105/110). Viene eletto per il biennio 1992/94 Segretario Nazionale della Fuci (Federazione Universitaria Cattolici Italiani).

Avvocato dal 1999, Cassazionista dal 2016, svolge la propria attività a livello nazionale, operando nell’ambito del diritto sostanziale e processuale civile, con particolare elezione per le tematiche relative alla responsabilità civile (sia in ambito contrattuale che extracontrattuale), alla tutela della persona e dei consumatori in generale (e sotto il profilo risarcitorio in particolare), al diritto del lavoro, al diritto delle assicurazione. Svolge inoltre assistenza a favore delle vittime nell’ambito delle procedure penali.

Ha deciso di non essere fiduciario di alcuna compagnia di assicurazione e/o banche, per non intaccare la propria opera di tutela nei confronti dei danneggiati e dei consumatori.

Ha collaborato, nel primo decennio del 2000, con Cittadinanzattiva Onlus, risultando membro: a) del gruppo studio “Assicurazioni ” del CNCU, istituito presso il Ministero delle Attività Produttive; b) del collegio del Nord Italia dei conciliatori istituito presso il gruppo Banca Intesa, c) del gruppo di studio istituito presso l’ANIA per l’emanazione del nuovo Codice delle Assicurazioni. Ha svolto corsi seminariali in tema assicurativo a livello nazionale, promossi e patrocinati dal Ministero delle Attività Produttive.

È stato relatore in diversi convegni giuridici di carattere nazionale.

Avvocato Evenlina Piraino - Padova

Nata a Cosenza in data 29 settembre 1981, consegue il diploma di maturità al liceo scientifico (voto 100/100) e si laurea nel 2006, presso l’Università di Cosenza (UNICAL), in giurisprudenza (voto 108/110) discutendo una tesi nell’ambito del diritto del lavoro (“Il nuovo sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: Decreto Legislativo n. 38/2000′) e del diritto assicurativo (“Il sistema assicurativo sociale in ambito europeo”).

È avvocato dal 2009; fa parte dello studio dal 2013. Si occupa prevalentemente di diritto civile, sostanziale e processuale, diritto del lavoro, diritto di famiglia, procedure stragiudiziali e di mediazione. Nell’ambito della materia di elezione dello studio legale, si interessa in particolare degli istituti di responsabilità civile speciale, di quello di natura professionale, oltre alla tutela degli animali e dell’ambiente, a vantaggio del quale svolge anche attività di volontariato sociale.

È attiva nell’ambito del diritto di famiglia e della tutela dei minori, nonché della tutela dei diritti della persona in generale, dei consumatori e della proprietà intellettuale.

CONTATTACI

oppure chiama