Il danno morale è differente da quello biologico e deve trovare autonomo risarcimento.

E’ quanto afferma il Giudice di Pace di Treviso in una recente sentenza, in una causa da noi patrocinata, rilevando che: “quanto al danno da sofferenza morale, si ritiene che tale voce di danno, pur costituendo un pregiudizio non patrimoniale al pari di quello biologico, non possa ritenersi compreso in quest’ultimo e debba pertanto essere […]
Deve aumentarsi il valore tabellare del danno non patrimoniale per la peculiarità della sofferenza

Il Tribunale di Genova, con un recentissimo provvedimento in una causa da noi patrocinata, ha ritenuto di aumentare il valore standard contenuto nella tabella di Milano, “per sofferenza soggettiva in relazione alla delicatezza soggettiva di uno dei distretti lesi (occhio)”. Il Giudice prende così implicitamente le distanza dall’orientamento giurisprudenziale in voga per il quale tutti […]
Il falso mito della soccombenza reciproca (in ipotesi di accoglimento della domanda per una somma inferiore rispetto a quella richiesta)

Il Tribunale di Mantova, in una causa promossa dallo scrivente studio, ha condannato il professionista sanitario, convenuto in una causa di responsabilità odontoiatrica, all’integrale pagamento delle spese processuali precisando che “l’accoglimento in misura ridotta della domanda attorea non determina soccombenza reciproca“. La decisione si pone nell’alveo indicato dalla Corte di Cassazione per la quale è […]
Ribadita la legittimità della cessione del credito risarcitorio.

Recentemente il Giudice di Pace di Treviso, in una posizione da noi patrocinata, ha ritenuto la piena legittimità della cessione del credito risarcitorio (nella specie si trattava di quello relativo alla riparazione di un’autovettura) a favore di una carrozzeria, rigettando l’eccezione della compagnia assicurativa. L’errore prospettico di quest’ultima è stato evidente sotto molteplici profili, in […]
Le offerte online non sono vincolanti per valutare il valore del relitto

Il Tribunale di Brescia (in funzione di giudice di appello), in una recentissima sentenza emessa in una causa da noi patrocinata, ha ritenuto di escludere la rilevanza dell’offerta d’acquisto online del mezzo sinistrato, ai fini della valutazione del valore del relitto, come preteso dalla compagnia appellante. E’ oramai prassi comune che le assicurazioni “mettano all’asta” […]
Il risarcimento del danno non patrimoniale non si esaurisce al mero dato biologico

Il Tribunale di Monza, in una recente sentenza relativa ad una causa da noi patrocinata, ha ritenuto non solo opportuno ma anche necessario risarcire, oltre il mero danno biologico (pari al 6%), anche il differente danno non patrimoniale, al fine di rendere la liquidazione “più aderente alle peculiari condizioni del soggetto danneggiato sia con riferimento […]
E’ la compagnia a dover provare la gratuità delle prestazioni sanitarie

Il Tribunale di Cagliari, in funzione di giudice di appello in una causa da noi patrocinata, riconosce il rimborso delle spese mediche sopportate da una vittima di un incidente stradale, censurando la decisione sul punto, del giudice di primo grado. E’ stata infatti ritenuta non condivisibile la precedente valutazione che negava il risarcimento “perché non […]
L’assicurazione deve pagare anche le spese di assistenza stragiudiziale

Il Giudice di Pace di Padova, all’esito di un procedimento da noi promosso, ha riconosciuto la rimborsabilità delle spese stragiudiziali “considerato che l’infortunistica incaricata dall’attrice svolgeva parte dell’attività necessaria e presupposta alla liquidazione del danno, con invio di lettera di richiesta di intervento ed interruzione della prescrizione“. Con ciò allineandosi al consolidato orientamento giurisprudenziale per […]
La quantificazione del danno morale relativo ad una micropermanente

A differenza della tabella del Tribunale di Milano (relativa alle lesioni superiori al 9%), i cui valori a punto, già inglobano i differenti aspetti del danno non patrimoniale (biologico, morale ed esistenziale), la tabella c.d. ministeriale, applicabile nell’ipotesi di micropermenente, indica solo la componente meramente biologica. A fronte di ciò I, Giudice ordinariamente deve incrementare tali valori tabellari per […]
La festa dei lavoratori (soprattutto quelli infortunati)

Vogliamo ricordare a tutti i lavoratori (ed ai datori di lavoro), in questo giorno di festa, che ai fini della configurabilità della responsabilità in caso di infortunio è sufficiente -come richiama anche una recente sentenza del Tribunale di Treviso in una causa da noi patrocinata- che l’evento dannoso si sia verificato a causa dell’omessa adozione […]