Continua la strage dei migranti… e continua l’inerzia colpevole della CONSAP

Continuo ostinatamente a chiedermi cosa intenda fare la CONSAP, ad ogni naufragio dei migranti -dalla grande tragedia di Lampedusa del 2013 a quella più recente di Cutro (https://studiolegalepalisi.com/2023/02/26/ci-risiamo-adesso-per-il-naufragio-della-calabria-risarcisca-la-consap/) ma anche anche quella recente di alcuni giorni fa a largo dell’isola siciliana. Fino a quanto rimarrà indisturbata ed inerme, consapevole della propria inadempienza. Ed ogni volta constato il […]
La morte di un figlio

L’ultimo tweet di Sinéad O’Connor (ieri scomparsa) è stato per il figlio Shane morto a 17 un anno fa. La cantante scriveva: “Da allora vivo come una creatura notturna non morta. (…) Era l’amore della mia vita, la luce della mia anima. Eravamo un’anima in due metà. È stata l’unica persona che mi abbia mai amato incondizionatamente. Sono […]
La lesione all’aspettativa di vita costituisce un danno risarcibile

Molto spesso capita che, a fronte di gravissime lesioni, l’assicurazione eccepisca la riduzione dell’aspettativa di vita del danneggiato. Ed invero si afferma che, in conseguenza delle lesioni che ha subito la vittima e che indubbiamente possono ripercuotersi in un importante corteo patologico, l’esistenza del medesimo risulta compromessa. Evidentemente ciò si tramuta in un importo minore […]
Ma l’ANIA può continuare a calunniare impunemente i Giudici di Pace?

Per l’ennesima volta, era successo anche negli anni precedenti, la figura del Giudice di Pace viene tirata in ballo dall’ANIA, nella sua relazione annuale, nel capitolo dedicato alle truffe assicurative. Ed il richiamo non è dei più gratificanti. Nel documento redatto dall’Associazione delle Assicurazioni si legge infatti testualmente, dopo aver esposto i presunti motivi ostativi […]
Le assicurazioni alla ricerca dell’intelligenza: quella artificiale

Secondo i dati IVASS, il 27% delle compagnie (rappresentative del 78% in termini di quota di mercato danni e 25% vita) utilizzano un algoritmo ML nei processi con impatto diretto sulla clientela. Gli algoritmi ML sono utilizzati anche nella gestione dei sinistri r.c. auto. Eppure non diminuiscono, anzi aumentano, i reclami avverso le assicurazioni proprio […]
L’IVASS ed il fenomeno delle truffe assicurative

“I risparmi per sventate frodi nella r.c. auto sono stati pari a 214 milioni di euro, derivanti da circa 40 mila sinistri per cui le valutazioni svolte dalle imprese hanno individuato tentativi di frode”. Questa la mirabolante affermazione dell’IVASS che si può leggere nella recente relazione annuale della stessa. Ma è proprio così? In realtà […]
Le favole dell’IVASS: trasparenza e correttezza delle assicurazioni sanitarie

L’IVASS, nella relazione annuale, auspica, pur nella consapevolezza dell’insussistenza (per il momento) dell’azione diretta, che le compagnie, coinvolte nell’ambito della r.c. sanitaria, comunichino al danneggiato le ragione dell’eventuale diniego, e ciò per una doverosa correttezza e trasparenza dei rapporti e nella preminente tutela del danneggiato. L’Istituto di Vigilanza ha registrato infatti nell’anno trascorso (2022) molti […]
Altro che etrusco: sono i contratti assicurativi i testi più oscuri!

Almeno così denuncia l’IVASS nella sua relazione annuale. E’ il risultato di un’indagine che ha riguardato 30 prodotti infortuni destinati a clienti retail, commercializzati a luglio 2022 da 30 imprese di assicurazione, di cui 3 estere, la cui raccolta premi rappresenta l’83% del totale mercato del ramo. Essa mirava a ricavare, attraverso l’impiego di algoritmi, […]
L’attività stragiudiziale impone studio e preparazione, per questo deve essere rimborsata.

La Corte di Cassazione rigetta decisamente, considerandola del tutto illogica, una delle classiche eccezioni che l’assicurazione solleva nei confronti della richiesta di rimborso delle spese di assistenza stragiudiziale, ossia l’asserita pochezza e semplicità delle attività effettivamente svolte in tale fase. La Suprema Corte, in una recentissima sentenza, così smonta la tesi assicurativa: “una siffatta radicale […]
Milano chiama, Roma risponde?(sul principio della pretesa non cumulabilità del risarcimento con l’indennizzo assicurativo)

Il Tribunale di Milano, con un’articolata e ponderata sentenza, disarticola il ragionamento imposto dalla Corte di Cassazione, nelle sue ultime decisioni, circa la pretesa non cumulabilità tra il risarcimento e l’indennizzo assicurativo. E lo fa attraverso lo “spostamento” del contratto concluso per “infortuni o morte” dalla categoria delle assicurazione per danni a quella sulla vita […]