Responsabilità scolastica: la prova del caso fortuito

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21368 del 30 luglio 2024, è stata chiamata ad affrontare la questione della responsabilità della scuola per le lesioni riportate da un alunno minore, all’interno dell’istituto (il Tribunale di Roma e e la Corte di Appello avevano respinto la domanda risarcitoria proposta contro il Ministero della Pubblica […]
Il peso dell’assenza nella cartella clinica

Il poeta Bertolucci affermava in una sua famosa poesia che l’assenza è la più acuta presenza. Affermazione assolutamente pertinente in tema di lacuna nella cartella clinica. La Corte di Cassazione infatti ritorna, con la sentenza n. 16737 del 17 giugno 2024, in materia di riparto dell’onere della prova nella responsabilità contrattuale sanitaria, con particolare in […]
La responsabilità da fauna selvatica (art. 2052 c.c.) e la distribuzione dell’onere probatorio

A partire dalla sentenza n. 7969/20 della Corte di Cassazione, la giurisprudenza sul danno causato dalla fauna selvatica è cambiata, nel senso che si è passati dalla qualificazione di tale danno in termini di un illecito ex art. 2043 c.c., a quella della fattispecie in termini di danno da custodia di animali, ex art. 2052 […]
L’importanza della cartella clinica nel giudizio di responsabilità sanitaria

E’ noto che spetta ai congiunti provare il nesso causale tra il decesso del loro congiunto e l’ipotizzato inadempimento dei sanitari. A questi ultimi incombe invece dimostrare l’esatto adempimento o la causa non imputabile dell’inesatta esecuzione della prestazione. Nella vicenda, oggetto della sentenza dd. 26 aprile 2024 n. 11224, la Corte di Cassazione censura la […]
La distribuzione dell’onere della prova in ordine alla responsabilità dell’istituto scolastico

Nel caso di danno arrecato dall’allievo a sé stesso, la responsabilità dell’istituto scolastico e dell’insegnante appare riconducibile, non già nell’ambito della responsabilità extracontrattuale, con conseguente onere per il danneggiato di fornire la prova di tutti gli elementi costitutivi del fatto illecito di cui all’art. 2043 c.c., bensì nell’ambito della responsabilità contrattuale, con conseguente applicazione del […]
Le infezioni nosocomiali (profili probatori)

Il ricorrente (casa di cura) ricorre alla Corte di Cassazione, dolendosi dell’affermata sua responsabilità per l’infezione nosocomiale, contratta da una sua paziente, nonostante le risultanze della consulenza tecnica d’ufficio disposta nel corso del giudizio avessero attestato l’esatto contrario, avendo espressamente rilevato l’avvenuta esecuzione, da parte della ricorrente, delle corrette procedure di sanificazione degli ambienti della […]
L’onere probatorio del danneggiato nell’ambito della responsabilità ex art. 2051 c.c.

La Corte di Cassazione con recente sentenza (n. 35991 emessa in data 27 dicembre 2023) chiarisce che la prova che deve fornire il danneggiato, ai fini del riconoscimento della responsabilità oggettiva speciale di cui all’art. 2051 c.c., è quella della “sussistenza di un effettivo e concreto nesso di causa tra la cosa in custodia e […]
E’ onere del danneggiato provare gli aspetti peculiari per la personalizzazione del danno

Con ricorso proposto avanti la Corte di Cassazione la vittima di un incidente stradale aveva contestato la sentenza impugnata, nella parte in cui aveva escluso la personalizzazione del danno, affermandosi che non era stato allegata alcuna conseguenza particolare valida a giustificare quel tipo di risarcimento. La ricorrente sosteneva invece che il danno, suscettibile di valutazione […]