La procedura di liquidazione del danno (ex art. 148 C.d.A.) è a tutela del danneggiato

Il Consiglio di Stato (sentenza del 4 dicembre 2024 n. 9697, ripresa nella relazione IVASS per l’anno 2024 –https://www.ivass.it/pubblicazioni-e-statistiche/pubblicazioni/relazione-annuale/2025/index.html ) offre alcuni importanti precisazioni in ordine al procedimento risarcitorio previsto dall’art. 148 C.d.A. In particolare afferma: “La procedura liquidativa stragiudiziale prevista dall’art. 148 e segg. CAP è funzionalizzata alla tutela pubblicisticadel diritto del danneggiato di […]
Il procedimento sanzionatorio dell’IVASS: serve abbandonare la commedia

Tradizionalmente ad ogni estate il mondo assicurativo si guarda allo specchio. Prima l’IVASS e poi l’ANIA presentano la propria relazione relativa all’anno precedente (2024). Leggendola si individuano sempre interessanti spunti di riflessione. Per esempio nell’ultima relazione IVASS (https://www.ivass.it/pubblicazioni-e-statistiche/pubblicazioni/relazione-annuale/index.html) si fa il punto del sistema sanzionatorio. Si apprende così che: “Nel 2024 sono stati gestiti 36.070 […]
La conseguenza dell’ingiustificata assenza alla mediazione obbligatoria

E’ usuale la condotta ostruzionistica delle compagnie di assicurazione, restii a partecipare al procedimento di mediazione obbligatorio. La conseguenza di tale atteggiamento, non improntato a buona fede e correttezza e che obbliga la parte diligente ad introdurre un giudizio ordinario con evidente aggravamento del carico contenzioso dei tribunali civili, è prevista dall’8 del D.Lgs. n. […]
Perchè le assicurazioni non lo dicono?

In una recente sentenza, relativa ad una posizione da noi patrocinata, il Tribunale di Bergamo, avendo condannato una compagnia di assicurazione al pagamento, a favore del danneggiato, dell’importo di Euro € 104.093,77 (oltre il rimborso delle spese legali), ha ritenuto di “mandare alla Cancelleria per la trasmissione all’IVASS della presente sentenza, ai sensi dell’art. 148, […]