Il promotore finanziario infedele ed il contegno dell’investitore

L’art.31, comma 3, del D.Lgs. n. 58 del 1998 (testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria) pone a carico dell’intermediario la responsabilità solidale per i danni arrecati a terzi dal promotore finanziario nello svolgimento delle incombenze affidategli, anche se tali danni siano conseguenti a responsabilità accertata in sede penale. Il fondamento di questa responsabilità […]
La responsabilità dell’avvocato (la valutazione ammessa nel giudizio di legittimità)

In tema di responsabilità professionale dell’avvocato, la giurisprudenza della Corte di Cassazione ha in più occasioni ribadito, con un orientamento ormai consolidato, che la valutazione sull’esistenza di una colpa professionale deve essere compiuta, con un giudizio ex ante, sulla base di una valutazione prognostica della possibile utilità dell’iniziativa intrapresa o omessa, non potendo comunque l’avvocato […]
La presunzione di responsabilità prevista dall’art. 2054 c.c.

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 17 ottobre 2024 n. 26984, torna nuovamente a specificare i termini per la corretta applicazione dell’art. 2054 c.c. e della presunzione di pari responsabilità in essa prevista, confermando che il conducente del veicolo antagonista deve positivamente dimostrare che si sia pienamente uniformato alle norme sulla circolazione stradale. […]
Riparto interno di responsabilità tra struttura sanitaria e medico

E’ stato progressivamente chiarito, in giurisprudenza, il principio per cui nel rapporto interno tra la struttura sanitaria e il medico di cui quella si sia avvalsa, la responsabilità per i danni cagionati da colpa esclusiva di quest’ultimo dev’essere di regola ripartita in misura paritaria secondo il criterio presuntivo degli artt. 1298, secondo comma, e 2055, terzo comma, cod. […]
La valenza causale dell’esposizione all’amianto

La Corte di Appello di Venezia respingeva la domanda di risarcimento della lesione del vincolo parentale, proposta dai congiunti di un lavoratore, deceduto per mesotelioma pleurico, nei confronti di EDISON Spa e del fallimento MONTEFIBRE Spa, presso i cui stabilimenti l’operaio aveva lavorato per oltre quarant’anni. Il ragionamento muoveva dal parere dell’ultimo esperto consultato, per […]
L’investimento del pedone e la presunzione di responsabilità dell’automobilista

A causa di un incidente, avvenuto alle ore 01.15, una pedone attraversava, a piedi, l’autostrada A4, in prossimità dello svincolo per la stazione di servizio “Arino Est”, venendo però investita mortalmente da un’autovettura in marcia sul predetto tratto.La Corte di Appello affermava che il sinistro andava “ascritto alla concorrente responsabilità della donna, che attraversava in […]
La valutazione sulla legittimità della clausola on claims made

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 28 ottobre 2024 n.27781, richiama la precedente giurisprudenza di legittimità, che, alla luce degli arresti delle Sezioni Unite, riconduce il modello di assicurazione della responsabilità civile con clausole “on claims made basis” al tipo dell’assicurazione contro i danni, soggetto solo alla rispondenza ai limiti imposti dalla legge. […]
Confermato il valore della CAI

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 17 ottobre 2024 n. 26983, conferma il valore probatorio della constatazione amichevole di incidente, affermando che: “in tema di responsabilità civile da sinistro stradale, la sottoscrizione da parte di entrambi i conducenti della constatazione amichevole d’incidente, come già previsto dall’art. 5 della L. n. 39 del 1977 e ribadito […]
La presunzione di responsabilità dell’insegnante ed il contenuto della prova liberatoria

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 9 ottobre 2024 n. 26360, torna a riflettere sulla responsabilità ex art. 2048 c.c. dell’insegnante, per omissione di sorveglianza e controllo, nell’ipotesi di danni lamentati da un’allievo per fatto altrui avvenuto all’interno della struttura scolastica. Al riguardo, la Corte richiama il proprio orientamento precedente, da cui non […]
La partita di calcetto e la mancante polizza assicurativa

A seguito dell’infortunio subito, il partecipante ad un torneo di calcetto, richiedeva all’organizzatore l’attivazione della la polizza assicurativa, della cui esistenza era stato informato al momento dell’iscrizione. Veniva così a scoprire che in realtà non esisteva alcun tipo di contratto assicurativo. Conveniva pertanto -per responsabilità contrattuale- la società organizzatrice del torneo. La Corte di Appello […]