Il diritto all’oblio oncologico: le resistenze dell’ANIA

Il 1° febbraio, presso l’Aula della Camera dei Deputati, è stata approvata la mozione 1-00049 Cattoi e altri, firmata da tutti i gruppi parlamentari, concernente, tra gli altri temi, anche quello del diritto all’oblio oncologico (https://dirittoallobliotumori.org/) In Italia infatti circa un milione di persone, sebbene considerate guarite dal cancro, subiscono discriminazioni per accendere un mutuo, […]
Il danneggiato non è il nemico del medico

La FNOMCeO (Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri), in occasione della recente audizione, presso la Commissione del Ministero della Giustizia sulla colpa professionale medica, ha invocato un nuovo scudo penale (come già previsto durante la pandemia) stante “le particolari condizioni di lavoro derivanti dalla carenza di personale, nonché dalla scarsità dei […]
Non è necessario che la lesione sia grave per risarcire il congiunto della vittima primaria

E’ affermazione consolidata della giurisprudenza della Corte di Cassazione riconoscere ai prossimi congiunti di una persona che ha subito, a causa di fatto illecito, lesioni personali, il risarcimento del danno non patrimoniale per la lesione del rapporto parentale. In tal caso, traducendosi il danno in un patema d’animo ed anche in uno sconvolgimento delle abitudini […]
La nuova tabella per il calcolo del lucro cessante

Lo scorso 25 maggio l’Osservatorio sulla giustizia civile di Milano ha pubblicato una nuova tabella per la capitalizzazione di una rendita, sul solco dei principi affermati negli ultimi anni dalla Corte di Cassazione, che aveva decretato il definitivo pensionamento della tabella INAIL del 1922 (di un secolo fa). La tabella utilizza una formula finanziaria attuariale che […]
Moglie e buoi (ed anche assicurazioni) dei paesi tuoi

Questo è almeno il consiglio che si può trarre dai dati diffusi dall’IVASS in ordine ai reclami presentati nei confronti delle compagnie di assicurazione nel corso del 2022. Ed invero i dati evidenziano una sostanziale stabilità nel numero dei reclami ricevuti dalle imprese italiane, sia in totale (la crescita è dello 0,13%) che per comparto. […]
Il dolore, quando si fa pubblico …

«Abbiamo dovuto rinunciare al dolore». Queste le parole pronunciate da Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, nel corso di una trasmissione radiofonica condotta da Ilaria Sotis. È probabile che molti non abbiano inteso il senso di un’affermazione in apparenza tanto scandalosa e, in realtà, così profonda e vera. La ragione è semplice: siamo abituati, tutti, a […]
La leggerezza dell’incoerenza

Il servizio nazionale sanitario è gratuito. E questo tutti lo sanno. Allora perché proporre una polizza sanitaria? Il motivo è semplice. Sempre più spesso l’accesso ai servizi sanitari pubblici è lento e non risponde alle esigenze degli utenti. Il ramo privato offre invece la celerità. E quando si parla di salute, il fattore tempo può […]
La Repubblica è salva sul dolore delle vittime

In occasione della giornata in memoria delle vittime del terrorismo, il Presidente Mattarella ha nuovamente voluto ricordare la poca generale attenzione accordata alle vittime ed al loro dolore e come su quel dolore la Repubblica si è salvata. “Si è molto parlato negli ultimi decenni dei terrorismi e dei terroristi. Della loro vita, dei loro […]
L’Ania brinda, ma risponderebbe a due semplici quesiti, in tema di polizza infortuni?

L’Ania gongola per i dati di raccolta premi nel ramo danni del 2022 (https://www.ania.it/-/assicurazioni-ania-pubblica-i-dati-sulla-raccolta-premi-2022?redirect=%2F), avendo registrato un aumento complessivo di oltre l’8% . L’Ania però non dice se ha mutato la propria condotta di raccolta dei premi, proprio in tale ambito, dopo l’intervenuta svolta giurisprudenziale in tema di non cumulabilità tra l’indennizzo assicurativo ed il […]
Più facile ottenere il rimborso della spesa per auto sostitutiva in caso di incidente

Con una recente sentenza la Corte di Cassazione ha specificato i requisiti per riconoscere il rimborso dell’auto sostitutiva. ll danneggiato deve dimostrare infatti solamente la spesa per procurarsi un altro veicolo sostitutivo (trattandosi di una perdita subita dal danneggiato in conseguenza diretta ed immediata del fatto illecito) mentre non è richiesta la dimostrazione della necessità […]