La nuova tabella per il calcolo del lucro cessante

Lo scorso 25 maggio l’Osservatorio sulla giustizia civile di Milano ha pubblicato una nuova tabella per la capitalizzazione di una rendita, sul solco dei principi affermati negli ultimi anni dalla Corte di Cassazione, che aveva decretato il definitivo pensionamento della tabella INAIL del 1922 (di un secolo fa). La tabella utilizza una formula finanziaria attuariale che […]

Moglie e buoi (ed anche assicurazioni) dei paesi tuoi

Questo è almeno il consiglio che si può trarre dai dati diffusi dall’IVASS in ordine ai reclami presentati nei confronti delle compagnie di assicurazione nel corso del 2022. Ed invero i dati evidenziano una sostanziale stabilità nel numero dei reclami ricevuti dalle imprese italiane, sia in totale (la crescita è dello 0,13%) che per comparto. […]

Il dolore, quando si fa pubblico …

«Abbiamo dovuto rinunciare al dolore». Queste le parole pronunciate da Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, nel corso di una trasmissione radiofonica condotta da Ilaria Sotis. È probabile che molti non abbiano inteso il senso di un’affermazione in apparenza tanto scandalosa e, in realtà, così profonda e vera. La ragione è semplice: siamo abituati, tutti, a […]

La leggerezza dell’incoerenza

Il servizio nazionale sanitario è gratuito. E questo tutti lo sanno. Allora perché proporre una polizza sanitaria? Il motivo è semplice. Sempre più spesso l’accesso ai servizi sanitari pubblici è lento e non risponde alle esigenze degli utenti. Il ramo privato offre invece la celerità. E quando si parla di salute, il fattore tempo può […]

La Repubblica è salva sul dolore delle vittime

In occasione della giornata in memoria delle vittime del terrorismo, il Presidente Mattarella ha nuovamente voluto ricordare la poca generale attenzione accordata alle vittime ed al loro dolore e come su quel dolore la Repubblica si è salvata. “Si è molto parlato negli ultimi decenni dei terrorismi e dei terroristi. Della loro vita, dei loro […]

L’Ania brinda, ma risponderebbe a due semplici quesiti, in tema di polizza infortuni?

L’Ania gongola per i dati di raccolta premi nel ramo danni del 2022 (https://www.ania.it/-/assicurazioni-ania-pubblica-i-dati-sulla-raccolta-premi-2022?redirect=%2F), avendo registrato un aumento complessivo di oltre l’8% . L’Ania però non dice se ha mutato la propria condotta di raccolta dei premi, proprio in tale ambito, dopo l’intervenuta svolta giurisprudenziale in tema di non cumulabilità tra l’indennizzo assicurativo ed il […]

Più facile ottenere il rimborso della spesa per auto sostitutiva in caso di incidente

Con una recente sentenza la Corte di Cassazione ha specificato i requisiti per riconoscere il rimborso dell’auto sostitutiva. ll danneggiato deve dimostrare infatti solamente la spesa per procurarsi un altro veicolo sostitutivo (trattandosi di una perdita subita dal danneggiato in conseguenza diretta ed immediata del fatto illecito) mentre non è richiesta la dimostrazione della necessità […]

L’esperienza ospedaliera come lesione alla persona

Quando è necessario individuare gli aspetti idiosincratici del danno non patrimoniale non è raro -nei nostri atti- segnalare, nel caso di ricoveri ospedalieri dei nostri Assistiti, i noti processi di spersonalizzazione esistenti in tali ambienti e la soppressione della dimensione della riservatezza e della privacy, riportando a tale proposito le testimonianza di medici illustri, divenuti […]

Ci risiamo: adesso per il naufragio della Calabria risarcisca la Consap

Dopo quasi dieci anni dalla tragedia di Lampedusa (2013), nella quale morirono a poche miglia dalla costa, 386 tra uomini, donne e bambini, oggi registriamo una nuova strage. Sulla spiaggia di Steccato di Cutro si allineano per il momento 60 salme. Non è questo il momento di individuare le cause di questa tragedia. Mi limito […]

Muore per una buca: l’inevitabile conseguenza della deriva giurisprudenziale

A Padova un ragazzo di 21 anni muore per una buca presente sulla strada verso casa (https://www.ilgazzettino.it/nordest/padova/morto_moto_giordano_sanginiti_video_genitori_buche_asfalto-7218314.html). La tragedia è ancora più amara perché per anni la giurisprudenza, anche quella autorevole della Corte di Cassazione, ha preteso negare ogni responsabilità dell’Ente per l’omessa manutenzione delle strade addossando invece ogni colpa alla presunta disattenzione dell’utente. E’ […]

Avvocato Massimo Palisi - Padova

Nato a Catanzaro in data 24 aprile 1969, consegue la maturità classica (voto 60/60) e la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova (voto 105/110). Viene eletto per il biennio 1992/94 Segretario Nazionale della Fuci (Federazione Universitaria Cattolici Italiani).

Avvocato dal 1999, Cassazionista dal 2016, svolge la propria attività a livello nazionale, operando nell’ambito del diritto sostanziale e processuale civile, con particolare elezione per le tematiche relative alla responsabilità civile (sia in ambito contrattuale che extracontrattuale), alla tutela della persona e dei consumatori in generale (e sotto il profilo risarcitorio in particolare), al diritto del lavoro, al diritto delle assicurazione. Svolge inoltre assistenza a favore delle vittime nell’ambito delle procedure penali.

Ha deciso di non essere fiduciario di alcuna compagnia di assicurazione e/o banche, per non intaccare la propria opera di tutela nei confronti dei danneggiati e dei consumatori.

Ha collaborato, nel primo decennio del 2000, con Cittadinanzattiva Onlus, risultando membro: a) del gruppo studio “Assicurazioni ” del CNCU, istituito presso il Ministero delle Attività Produttive; b) del collegio del Nord Italia dei conciliatori istituito presso il gruppo Banca Intesa, c) del gruppo di studio istituito presso l’ANIA per l’emanazione del nuovo Codice delle Assicurazioni. Ha svolto corsi seminariali in tema assicurativo a livello nazionale, promossi e patrocinati dal Ministero delle Attività Produttive.

È stato relatore in diversi convegni giuridici di carattere nazionale.

Avvocato Evenlina Piraino - Padova

Nata a Cosenza in data 29 settembre 1981, consegue il diploma di maturità al liceo scientifico (voto 100/100) e si laurea nel 2006, presso l’Università di Cosenza (UNICAL), in giurisprudenza (voto 108/110) discutendo una tesi nell’ambito del diritto del lavoro (“Il nuovo sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: Decreto Legislativo n. 38/2000′) e del diritto assicurativo (“Il sistema assicurativo sociale in ambito europeo”).

È avvocato dal 2009; fa parte dello studio dal 2013. Si occupa prevalentemente di diritto civile, sostanziale e processuale, diritto del lavoro, diritto di famiglia, procedure stragiudiziali e di mediazione. Nell’ambito della materia di elezione dello studio legale, si interessa in particolare degli istituti di responsabilità civile speciale, di quello di natura professionale, oltre alla tutela degli animali e dell’ambiente, a vantaggio del quale svolge anche attività di volontariato sociale.

È attiva nell’ambito del diritto di famiglia e della tutela dei minori, nonché della tutela dei diritti della persona in generale, dei consumatori e della proprietà intellettuale.

CONTATTACI

oppure chiama