Il Tribunale di Verona risarcisce il danno morale

Con sentenza, oggi depositata, relativamente ad una causa seguita dallo Studio, il Tribunale veronese ritiene “dimostrato, necessariamente in via presuntiva, che l’attore – oltre ad un pregiudizio di natura biologica (sia sotto il profilo statico, sia sotto quello dinamico relazionale) – abbia patito anche un pregiudizio di natura morale, suscettibile di valorizzazione nell’ambito della quantificazione […]
Per il danno morale, patito dai congiunti, è irrilevante l’entità dell’invalidità della vittima primaria

La Corte di Appello di Catania respinge la domanda del risarcimento del danno, lamentato dai genitori di un minore, vittima di un incidente stradale, affermando che sì i familiari hanno diritto al risarcimento in via autonoma di un danno non patrimoniale, ma solo in presenza di sofferenze di carattere eccezionale. Nel caso specifico la vittima […]
Il Giudice di Pace di Padova conferma la sussistenza del danno morale

Con sentenza resa in data 19 ottobre 2023, in una causa patrocinata dallo studio, il Giudice di Pace di Padova ha riconosciuto la sussistenza del danno morale, anche a fronte di una lesione fisica molto limitata. Ed invero nella sentenza si legge: “Le conclusioni complessivamente formulate dal Ctu, ad avviso dello scrivente, valutate in una […]
Deve essere risarcito il danno morale anche in caso di micropermanente

La Corte di Cassazione ritorna sulla questione del danno morale in ipotesi di micropermanente affermando, da un lato, l’autonomia ontologica dello stesso, distinto quindi dal mero danno biologico, e la necessità, dall’altro, di procedere ad un risarcimento aggiuntivo rispetto ai valori standard previsti nella tabella ministeriale. Ed invero con sentenza emessa lo scorso settembre, i […]
La sofferenza è insensibile al tempo

La Corte di Cassazione, anche in una recente sentenza, precisa che la sofferenza, patita dalla sfera morale del soggetto leso, si verifica nel momento stesso in cui l’evento dannoso si realizza”, sicché “la liquidazione del danno deve far riferimento al momento dell’evento dannoso ed alle caratteristiche indicate, mentre non vi incidono fatti ed avvenimenti successivi, […]
La Corte di Cassazione boccia la logica panbiologizzante del risarcimento del danno non patrimoniale

La Corte di Cassazione con una recentissima sentenza ha nuovamente precisato che la liquidazione unitaria del danno non patrimoniale non può costituire lo schermo dietro cui celare liquidazioni astratte e non trasparenti e men che mai può tradursi in una arbitraria ed immotivata contrazione del risarcimento. Ad impedire tale ultima eventualità vi è il fatto […]
Il danno morale è differente da quello biologico e deve trovare autonomo risarcimento.

E’ quanto afferma il Giudice di Pace di Treviso in una recente sentenza, in una causa da noi patrocinata, rilevando che: “quanto al danno da sofferenza morale, si ritiene che tale voce di danno, pur costituendo un pregiudizio non patrimoniale al pari di quello biologico, non possa ritenersi compreso in quest’ultimo e debba pertanto essere […]
Mele, pere e danno morale

Alice è una bimbetta di sei anni. Un faccino curioso ed allegro, costellato da lentiggini. Due codine ai lati della testa, dritte e puntate verso il mondo. Il grembiulino rosa ben stirato. Sulle spalle una cartella quasi più grande di lei, piena di libri, merenda ed astuccio. Oggi la maestra spiega matematica. Alice è attentissima. […]
Altra sentenza, altro giro di giostra: e le assicurazioni ringraziano

Partiamo da alcuni dati incontestabili. Il danno morale è differente ed autonomo dal danno biologico. Questo la Corte di Cassazione l’ha affermato fino alla nausea. Differenti sono infatti i beni che vengono lesi: la dignità nel primo caso, la salute nel secondo. Il danno morale viene descritto tradizionalmente come la sofferenza conseguente all’essere stato vittima […]
La quantificazione del danno morale relativo ad una micropermanente

A differenza della tabella del Tribunale di Milano (relativa alle lesioni superiori al 9%), i cui valori a punto, già inglobano i differenti aspetti del danno non patrimoniale (biologico, morale ed esistenziale), la tabella c.d. ministeriale, applicabile nell’ipotesi di micropermenente, indica solo la componente meramente biologica. A fronte di ciò I, Giudice ordinariamente deve incrementare tali valori tabellari per […]