La prova del danno derivante dalla morte del familiare

Nessuno dubita oramai che la morte di un congiunto non determini un danno in re ipsa, cioè di un danno consistente nella mera lesione dell’interesse protetto, come nessuno dubita che la perdita del congiunto debba essere risarcita nella misura in cui abbia prodotto delle conseguenze pregiudizievoli tra i parenti. La prova di tali conseguenze è […]
Morte, perdita di chances, danno tanatologico: la Corte di Cassazione detta una precisa terminologia.

In un recente sentenza (cfr. Cass. Civ. 27 dicembre 2023 n. 35998) la Suprema Conte, nell’esigenza di pervenire ad una terminologia chiara e condivisa, chiarisce i seguenti casi: a) “vivere in modo peggiore, sul piano dinamico-relazionale, la propria malattia negli ultimi tempi della propria vita a causa di diagnosi e/o cure tardive da errore medico, […]
La differenza tra morte e perdita di chance

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26851 emessa lo scorso 19 settembre 2023, ritorna a precisare il principio, già precedentemente affermato, secondo il quale, quando sia certo che la condotta del medico abbia provocato l’anticipazione della morte del paziente, la morte stessa diviene l’evento da risarcire in quanto tale non potendosi parlare di […]
La morte di una sorella …

La sorella di Giulia ha affermato: “Io mi sveglio ogni mattina e mi viene da piangere a pensare che mia sorella non è nella camera affianco alla mia”. La morte di una sorella (o di un fratello) sconvolge l’esistenza. Potrebbe sembrare una cosa in qualche modo eccessiva, se paragonata, per esempio, alla perdita di un […]
La lesione all’aspettativa di vita costituisce un danno risarcibile

Molto spesso capita che, a fronte di gravissime lesioni, l’assicurazione eccepisca la riduzione dell’aspettativa di vita del danneggiato. Ed invero si afferma che, in conseguenza delle lesioni che ha subito la vittima e che indubbiamente possono ripercuotersi in un importante corteo patologico, l’esistenza del medesimo risulta compromessa. Evidentemente ciò si tramuta in un importo minore […]
La natura permanente del dolore

C.S. Lewis, l’immaginifico inventore del mondo di Narnia, scrive un libretto denso e duro sulla morte della moglie (l’inizio di quell’amore tardivo è magistralmente tratteggiato nello stupendo film di Richard Attenborough Un viaggio in Inghilterra). Il libro andrebbe imparato a memoria da tutti quei liquidatori e/o colleghi, che ho incontrato nella mia vita professionale, che […]
Il dolore, quando si fa pubblico …

«Abbiamo dovuto rinunciare al dolore». Queste le parole pronunciate da Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, nel corso di una trasmissione radiofonica condotta da Ilaria Sotis. È probabile che molti non abbiano inteso il senso di un’affermazione in apparenza tanto scandalosa e, in realtà, così profonda e vera. La ragione è semplice: siamo abituati, tutti, a […]
La sepoltura della vittima

Un coppia di turisti inglesi investe in auto, lungo il deserto marocchino, un ragazzino che vende fossili sul ciglio della strada. Grazie alla complicità di una stanca e corrotta polizia locale il caso viene archiviato in una notte come morte accidentale. Tutto sembra finito finché il giorno dopo, davanti alla villa dove si trovano per […]
Il dolore di una madre (Niobe)

Quando veniva in studio, con il Marito e la Figlia, stava sempre seduta, un po’ in disparte. Vestita sempre di nero. In lutto. E non parlava mai. Le sue labbra erano serrate come la pietra di un sepolcro. Era attenta però alle mie parole, quando parlavo dell’incidente del Figlio. Una sera lo aveva salutato: andava […]
I criteri per la valutazione del danno per la morte del congiunto

Con una sentenza di fine marzo, la Corte di Cassazione ritorna nuovamente a confermare la correttezza della tabella c.d. “a punto“ per il risarcimento della lesione del vincolo parentale. Ed invero la precedente forma di valutazione (c.d. “a forbice“) non garantiva il principio dell’uguaglianza e dell’uniformità, funzioni per le quali era stata concepita, costituendo esclusivamente […]