Il contributo medico legale (SMLT) per la definizione del barème del danno biologico

La Società medico legale del Triveneto (SMLT) ha pubblicato, alla fine dello scorso gennaio, un proprio contributo tecnico con riferimento al futuro barème per le invalidità dal 10% al 100%, anche con riferimento alla recente TUN (https://associazione.smlt.it/2024/01/26/contributo-tecnico-medico-legale-bareme-danno-biologico-per-invalidita-permanenti-comprese-tra-10-e-100/). Interessanti sono alcuni passaggi. Il primo riguarda il parametro della invalidità permanente biologica, finalizzato a stabilire quale sia il grado […]
La tabella unica nazionale ed il primo principio della termodinamica (l’invarianza del danno)

Comparando le due relazioni di accompagnamento, quella relativa alla Tabella Unica Nazionale (macropermanenti) e quella della c.d. Tabella milanese, risulta evidente un dato. Nello specifico una sottrazione. Nel documento emanato dall’Osservatorio della Giustizia Civile di Milano si precisa infatti che è stata proposta una “una liquidazione congiunta: del danno non patrimoniale conseguente a “lesione permanente […]
La tabella nazionale: la partita non è finita (le tabelle sanitarie delle menomazioni sono ancora da approvare)

Parafrasando il grande Boskov si può dire che “la partita non è finita finché arbitro non fischia“. E così è anche per l’attuale operazione di riordino degli strumenti risarcitori del danno non patrimoniale. Nella relazione ministeriale si legge infatti che manca ancora un tassello (non certo trascurabile) per il completamento di tale opera, ossia la […]
La nuova tabella nazionale: e se la ciambella non fosse venuta con il buco?

Non possiamo oramai fare nulla per impedire l’esistenza della tabella nazionale sulle macropermanenti (evidente tentativo speculativo, ideato dall’ANIA e realizzato dal Governo, a danno delle vittime di gravi). Nulla possiamo fare per evitare che, da oggi, i liquidatori saranno “educati” a ridurre sistematicamente l’offerta in nome della nuova tabella. Quello che possiamo (e dobbiamo) fare […]
Le menzogne e la verità del Ministro (la nuova tabella nazionale delle macropermanenti)

Ieri, dopo l’approvazione del Consiglio dei Ministri dello schema di DPR recante la “Tabella delle menomazioni all’integrità psicofisica comprese fra 10 e 100 punti“, che disciplina il risarcimento del danno non patrimoniale per lesioni di non lieve entità (cd. macrolesioni), inteso nella sua componente, sia biologica sia morale, il ministro Urso ha affermato: “La Tabella Unica Nazionale […]
Cara Lucarelli hai sbagliato

Qualche giorno fa la nota opinionista ha voluto svolgere il suo severo sguardo censorio sulla vicenda di un giovane italiano attaccato da uno squalo in Australia (https://www.facebook.com/selvaggialucarellireal). La sua critica si è appuntata in particolare sull’avvio di una raccolta fondi, ideata da parenti ed amici della vittima. La giornalista ne ha rilevato l’inutilità. Ed invero […]
L’Ania ci ricasca … meno diritti e più profitti

Dal marzo 2023 è stata istituita, presso il Ministero della Giustizia, la Commissione per lo studio e l’approfondimento delle problematiche relative alla colpa professionale medica, composta da accademici ed esperti di rilievo nazionale negli ambiti del diritto civile, penale, della salute. Recentemente è stata invitata per un’audizione una rappresentanza dell’ANIA (organo rappresentativo delle imprese assicuratrici), […]
Un anno nuovo …

Il Capodanno è una convenzione. Nei ricordi di ogni uomo, gli avvenimenti vengono distribuiti infatti non con riferimento a schemi prestabiliti (come per esempio gli anni) ma ad eventi concreti che hanno modificato il corso dell’esistenza. Così un fatto è “collocato” prima o dopo la nascita di un figlio. Prima del matrimonio o convivenza o […]
La fragilità umana vista da una mangiatoia

“Dio non si vergogna della bassezza dell’uomo, vi entra dentro […]. Dio è vicino alla bassezza, ama ciò che è perduto, ciò che non è considerato, l’insignificante, ciò che è emarginato, debole e affranto; dove gli uomini dicono “perduto”, lì egli dice “salvato”; dove gli uomini dicono “no”, lì egli dice “sì”. Dove gli uomini […]
I costi della mediazione obbligatoria sono in contrasto con la direttiva UE

Il Tribunale di Verona (dott. Vaccari) con ordinanza del 24 novembre scorso ritiene la norma in tema di mediazione obbligatoria in contrasto con i principi fondamentali della Ue, e ciò anche a seguito della entrata in vigore del D.M. 24 ottobre 2023, n. 150, che, tra le altre cose, ha elevato gli importi delle spese […]