La sofferenza per la morte del congiunto

In tema di prova del danno da perdita del rapporto parentale, secondo l’orientamento consolidato della Corte di Cassazione, spetta alla vittima dell’illecito dimostrare i fatti costitutivi della propria pretesa e, dunque, l’esistenza del pregiudizio subito, onere di allegazione che potrà essere soddisfatto anche ricorrendo a presunzioni semplici e massime di comune esperienza. In particolare, poi, […]
La valutazione equitativa ex art. 138 C.d.A. riguarda soltanto gli aspetti peculiari del danno biologico e non il danno morale

La Corte di Cassazione, in una recente sentenza (Cass. Civ. 25 gennaio 2024 n.2433), giudicando di un caso che riguardava l’applicazione della Tabella di Milano per macrolesioni, ha affermato che: “1) il danno morale, ricorrendone le condizioni, deve essere liquidato in via autonoma rispetto al danno biologico e 2) l’aumento previsto dal comma 3 fino […]
24 gennaio 2024: lavoriamo a Torino

udienza presso il Giudice di Pace di Torino Studio Legale Palisi
La tabella unica nazionale ed il primo principio della termodinamica (l’invarianza del danno)

Comparando le due relazioni di accompagnamento, quella relativa alla Tabella Unica Nazionale (macropermanenti) e quella della c.d. Tabella milanese, risulta evidente un dato. Nello specifico una sottrazione. Nel documento emanato dall’Osservatorio della Giustizia Civile di Milano si precisa infatti che è stata proposta una “una liquidazione congiunta: del danno non patrimoniale conseguente a “lesione permanente […]
La tabella nazionale: la partita non è finita (le tabelle sanitarie delle menomazioni sono ancora da approvare)

Parafrasando il grande Boskov si può dire che “la partita non è finita finché arbitro non fischia“. E così è anche per l’attuale operazione di riordino degli strumenti risarcitori del danno non patrimoniale. Nella relazione ministeriale si legge infatti che manca ancora un tassello (non certo trascurabile) per il completamento di tale opera, ossia la […]
Obbligo egualitario e necessità di personalizzare

Per comprendere le diverse spinte, cui è sottoposto il risarcimento del danno (tra obbligo egualitario e necessità di personalizzazione), può essere significativo il dialogo che intercorre tra Admeto ed il Coro, nella tragedia Alcesti di Euripide . Il marito di Alcesti, dilaniato per la morte della moglie, piange e manifesta il proprio atroce dolore. Viene […]
19 dicembre 2023: lavoriamo a Padova

udienza presso il Giudice di Pace di Padova Studio Legale Palisi
Elettra e Crisotemi: la diversità del dolore …

Nella tragedia Elettra di Sofocle, è evidente il tentativo del Coro di banalizzare la singolare esperienza del dolore della figlia per la morte del padre Agamenonne: “Non a te sola fra i mortali, figlia mia, si è rilevato il dolore: ma in esso tu eccedi tra quanti nella casa ti stanno accanto e a cui […]
E’ onere del danneggiato provare gli aspetti peculiari per la personalizzazione del danno

Con ricorso proposto avanti la Corte di Cassazione la vittima di un incidente stradale aveva contestato la sentenza impugnata, nella parte in cui aveva escluso la personalizzazione del danno, affermandosi che non era stato allegata alcuna conseguenza particolare valida a giustificare quel tipo di risarcimento. La ricorrente sosteneva invece che il danno, suscettibile di valutazione […]
La parità tra barème non coincide essenzialmente con la parità di sofferenza

La SMLT – Società Medico Legale del Triveneto (in persona del suo presidente dott. Enrico Pedoja: https://associazione.smlt.it/2023/07/14/baremes-nazionale-delle-macroinvalidita/) ha operato delle interessanti riflessioni in tema di barème nazionale delle macroinvalidità. In particolare afferma che “in nessun caso esiste un rapporto automatico tra percentuale di generica disfunzionalità anatomo psichica accertata con parametro quantitativo ( fattore causale ) […]