Precisazioni in ordine al danno c.d. differenziale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21261 del 30 luglio 2024, conferma che, in tema di responsabilità medica, allorché un paziente, già affetto da una situazione di compromissione dell’integrità fisica, sia sottoposto ad un intervento che, per la sua cattiva esecuzione, determini un esito di compromissione ulteriore rispetto alla percentuale che sarebbe comunque […]
In caso di contrasto tra due CTU, il Giudice deve motivare la preferenza accordata ad una consulenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18308 del 4 luglio 2024, precisa che: “qualora nel corso del giudizio di merito vengano espletate più consulenze tecniche in tempi diversi con risultati difformi, il giudice può seguire il parere che ritiene più congruo o discostarsene, dando adeguata e specifica giustificazione del suo convincimento; in particolare, […]
Il peso dell’assenza nella cartella clinica

Il poeta Bertolucci affermava in una sua famosa poesia che l’assenza è la più acuta presenza. Affermazione assolutamente pertinente in tema di lacuna nella cartella clinica. La Corte di Cassazione infatti ritorna, con la sentenza n. 16737 del 17 giugno 2024, in materia di riparto dell’onere della prova nella responsabilità contrattuale sanitaria, con particolare in […]
L’insignificanza del concetto di complicanza nel giudizio di responsabilità medica

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12497 del 8 maggio 2024, ha confermato che, nel giudizio di responsabilità medica, per superare la presunzione di cui all’art. 1218 c.c. c.c. “non è sufficiente dimostrare che l’evento dannoso per il paziente costituisca una “complicanza“, rilevabile nella statistica sanitaria, dovendosi ritenere tale nozione – indicativa nella […]
Un’esperienza maggiore non può far presumere una maggiore responsabilità del medico

La Corte di Appello di Roma procedeva ad una ripartizione delle responsabilità dei componenti di un equipe medica, sul presupposto della sola anzianità professionale e della qualifica di primario del reparto di neurochirurgia, senza indagare invece circa gli effettivi compiti svolti. Così operando ha fatto cattivo governo della regola della presunzione di corresponsabilità. Lo afferma […]
La medicina difensiva: le parole sbagliate.

Aveva proprio ragione Nanni Moretti -nel film Palombella Rossa- a domandarsi inorridito sul modo di parlare oggi e sottolineare l’importanza delle parole. E se ne ha una prova tangibile con il nuovo concetto della c.d. medicina difensiva, oramai un lemma divenuto tanto di moda. Ma cosa si intende realmente con tale termine? Secondo la Risoluzione […]
Lo scudo penale per i medici… ma non per i direttori

Il Governo, in sede di approvazione del c.d. milleproroghe, ha approvato un emendamento volto a mantenere lo scudo penale per tutto l’anno in corso. E’ stato proposto infatti che: “fuori dallo stato di emergenza epidemiologica da Covid” la limitazione della punibilità ai soli casi di colpa grave “opera per i fatti di cui agli articoli […]
L’Ania ci ricasca … meno diritti e più profitti

Dal marzo 2023 è stata istituita, presso il Ministero della Giustizia, la Commissione per lo studio e l’approfondimento delle problematiche relative alla colpa professionale medica, composta da accademici ed esperti di rilievo nazionale negli ambiti del diritto civile, penale, della salute. Recentemente è stata invitata per un’audizione una rappresentanza dell’ANIA (organo rappresentativo delle imprese assicuratrici), […]
La differenza tra morte e perdita di chance

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26851 emessa lo scorso 19 settembre 2023, ritorna a precisare il principio, già precedentemente affermato, secondo il quale, quando sia certo che la condotta del medico abbia provocato l’anticipazione della morte del paziente, la morte stessa diviene l’evento da risarcire in quanto tale non potendosi parlare di […]
Il consenso del paziente

La Corte di Cassazione ha compendiato, in una recente sentenza, le seguenti ipotesi in cui la prestazione sanitaria può incidere sul diritto alla salute e/o sull’autodeterminazione del paziente: I) consenso presunto (ossia può presumersi che, se correttamente informato, il paziente avrebbe comunque prestato il suo consenso) + danno iatrogeno (l’intervento ha determinato un peggioramento delle […]